Superficie ricoperta da piante legnose forestali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
Advertisements

Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
POPOLAZIONI E COMUNITA
Stima delle aree edificabili
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Università degli Studi di Cagliari
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Elementi di Matematica
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Riassunto della prima lezione
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
Analisi delle corrispondenze
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Risoluzione di problemi e ricerca.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Come si effettua la selvicoltura?
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Gli usi del bosco La selvicoltura
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
Le misure indirette di lunghezza
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Metodo e procedimenti di stima.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Una ... cacciuccata matematica.
Classificazione della materia
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Teresa di Coste Domenico Fanelli
La statistica.
Stefano Piastra
Estimo forestale Valore del suolo nudo forestale
1 IL legno Che cos’è il legno?.
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Coniche.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 17 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°5.
Transcript della presentazione:

Superficie ricoperta da piante legnose forestali Stima dei boschi Superficie ricoperta da piante legnose forestali Naturale Artificiale Bosco Puro Misto Coetaneo Disetaneo Assestato a governo annuo

Classificazione in base al governo Governo: metodo di rinnovazione del bosco Le due principali forme di governo di un bosco sono: Fustaia: ottenuto da seme, riproduzione gamica Ceduo: L’accrescimento viene periodicamente interrotto con tagli sfruttando la capacità delle latifoglie di emettere polloni dalla ceppaia rimasta sul terreno, la riproduzione è quindi agamica

Classificazione dei cedui Ceduo semplice: costituito da soli polloni, alla morte delle ceppaie si rinnova tramite seme Ceduo matricinato: contiene circa 50 piante ad ettaro dette matricine destinate alla produzione del seme che produrrà nuove piante in sostituzione delle ceppaie morte Ceduo composto: formato da una combinazione tra ceduo e fustaia in quanto contiene più di 120 piante ad ettaro (di 3 o più età) destinate alla riproduzione gamica

Turni dei cedui La durata dipende dalla destinazione del legname Il turno è: Basso: se non supera i 15 anni Medio: se non supera i 25 anni Alto: se arriva a 35-40 anni La durata del ceduo varia in base alla specie La quantità di legname prodotta in un anno da una pianta allevata a ceduo è assimilabile al quadrato della sua età

Trattamento della fustaia La fustaia può essere trattata a: Taglio raso: il bosco coetaneo viene tagliato a raso a maturità, il rinnovo avviene per semina o piantagione, il terreno rimane scoperto Taglio successivo: l’abbattimento avviene in 20-30 anni con tagli detti di preparazione, di sementazione e di sgombro, ne risulta un bosco coetaneo a riproduzione naturale Taglio saltuario: si abbattono le singole piante mature, ne risulta quindi un bosco disetaneo a rinnovazione continua, il terreno è sempre coperto, la produzione è continua ma i costi sono superiori

Trattamento del ceduo Il ceduo può essere trattato a: Ceppaia: il taglio avviene vicino al terreno su tutti i polloni, coetaneo Capitozza: il taglio è praticato ad una certa altezza Sgamollo: si praticano tagli periodici dei rami laterali lasciando intatta la cima Sterzo: è un ceduo a ceppaia con polloni disetanei che vengono tagliati singolarmente a maturità

Ipsometria Si occupa della determinazione dell’altezza delle piante in piedi La determinazione avviene: Con metodo a vista Facendo salire sull’albero lo schiavetto Usando ipsometri: sono basati sui triangoli simili, si ricorda: Metodo delle paline Metodo dell’ombra Metodo della croce del boscaiolo Strumenti ottici moderni

Determinazione dell’età degli alberi Per le piante abbattute basta contare il numero degli anelli aggiungendo gli anni che la pianta ha impiegato a raggiungere l’altezza del taglio Per le piante in piedi si usa il succhiello di Pressler che viene avvitato sulla pianta fino al midollo estraendo un truciolo su cui si contano gli anelli Conoscere l’età è utile se si conosce l’incremento annuo per calcolare il diametro e il volume che avrà all’abbattimento

Dendrometria Si occupa della determinazione del volume degli alberi e di interi boschi Il diametro viene misurato tramite: Cavalletto dendrometrico Ciclometro: nastro apposito su cui è segnata la circonferenza e il relativo diametro, utile per i polloni dei cedui

Cubatura degli alberi abbattuti Per il legname squadrato non ci sono problemi in quanto è assimilabile a forme geometriche Per cubare i fusti si usano varie formule: Formula di Huber o della sezione mediana (V = Sm • H) Formula di Smalian o della sezione media (V = (S0 + Sn) / 2 • H) Formula di Cavalieri (H/6 • (S1 + S2 + 4 • S)) Formula di Simpson o per sezioni (per tronchi irregolari) Cubatura del quinto senza deduzione

Cubatura del legname minuto Il legname minuto è rappresentato dalla ramaglia e dal cimale Ramaglie: la cubatura avviene con l’uso dello Xilometro il quale misura il volume d’acqua spostato dal campione Legname accatastato: si usa il metro stero che corrisponde ad un metro cubo comprendente gli spazi vuoti, per ottenere il volume reale si moltiplica per un coefficiente desunto da tabelle apposite (da 0,3 a 0,4)

Cubatura degli alberi in piedi Metodo a vista: si confronta mentalmente l’albero da cubare con uno a cubatura nota Metodo della misurazione diretta: si misura il diametro a 1,3 o 1,5 metri e l’altezza della pianta, poi si applica una delle formule per i tronchi abbattuti Metodo dei numeri formali: si danno dei coefficienti per ogni tipologia di forma del fusto e si risolve una formula, non è un metodo agevole Metodi pratici: sono riferiti alle varie specie e si rifanno a statistiche

Cubatura della massa boschiva Metodo sintetico a vista: è il più semplice e meno costoso ma necessita di esperienza del perito in boschi simili, si valutano fertilità, densità ed età del bosco e si paragonano a quelle di boschi già abbattuti di cui è nota la cubatura Metodo dell’albero modello: applicabile in boschi coetanei con diametri simili, si fa una media dell’altezza e del diametro di un gran numero di piante, si abbatte “l’albero modello” di altezza e diametro medi e lo si cuba, infine si moltiplica il volume per il numero di piante ad ettaro Metodo delle aree di assaggio: si cuba un’area del bosco considerata rappresentativa e si fa una proporzione. E’ un metodo approssimativo Area di assaggio col metodo della 6a ceppaia: per i cedui, ci si allontana da un picchetto posto in un punto rappresentativo del bosco secondo una circonferenza fino a raggiungere la 6a ceppaia, si misura la distanza tra picchetto e centro della ceppaia, si scelgono 3 polloni tale raggio e si applica una tabella Metodo delle tavole stereometriche: restituiscono il volume da lavoro o totale Metodo delle tavole alsometriche: forniscono statistiche riferite ad un ettaro

Problemi estimativi Di un bosco si può calcolare: Il valore del suolo nudo (V0) Il capitale bosco in un anno qualsiasi (Vm) Il valore del soprassuolo (Vs) L’età del massimo tornaconto Il prezzo di macchiatico La stima può avvenire con metodo: Sintetico: la più usata, si valutano separatamente il capitale terra e le piante, poi si sommano Analitico: poco usato perché è difficile determinare il reddito periodico e in particolare il saggio di capitalizzazione Calcolo del V0: per i boschi a fustaia si usa la formula generale delle poliannualità, se si tiene conto dei redditi e spese gestionali del fondo nel lungo periodo si sta impiegando la formula di Faustmann-Serpieri

Funzioni non produttive del bosco Oltre alle produzioni principali (legname) e secondarie (prodotti del sottobosco, terriccio…) il bosco svolge anche un servizio: Bio-ecologico: migliora strutturalmente e organicamente il terreno Paesaggistico Turistico-ricreativo Idrogeologico Dati i turni lunghissimi alcuni boschi nati come produttivi assumono ruoli differenti nel tempo che possono soppiantare quello economico La valutazione dei servizi svolti è in evoluzione e si rifà a tre metodi: Valutazione del bosco dal punto di vista sociale Valutazione del costo di surrogazione dei servizi dati dal bosco Valutazione dell’aspetto turistico-ricreativo

Valutazione del prezzo di macchiatico Rappresenta il valore delle piante in piedi all’età del massimo tornaconto E’ dato dal valore dei prodotti ricavabili meno le spese di trasformazione Le spese di trasformazione sono date da: taglio, esbosco, trasporto, assicurazione, direzione, sorveglianza, amministrazione, interessi e rischi di capitali, spese, IVA Coincide con il valore del soprassuolo del bosco pronto all’utilizzo Se valutato anni prima dell’abbattimento si parla di valore di aspettazione Il prezzo di macchiatico può essere negativo se le spese di trasformazione superano i prodotti ricavabili, in tal caso non è conveniente effettuare il taglio