LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
forum nazionale sulla lesione midollare
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Quale diritto alla salute?
L’infermiere come garante della qualità
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Processi di sussidiarizzazione
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Dipartimento di salute mentale
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA IN ITALIA G.De Plato

LEGGE 36/1904 “Disposizioni sui manicomi e sugli alienati” Requisiti per l’internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. G.De Plato

LEGGE 36/1904 “Disposizioni sui manicomi e sugli alienati” Quando una persona era “pericolosa a sé e agli altri o di pubblico scandalo” e non poteva “essere curata fuorchè nei manicomi” scattava l’obbligo del ricovero coatto. La richiesta di ricovero poteva essere fatta dai parenti, dal tutore o da chiunque altro cittadino. Il Ricovero coatto veniva autorizzato in via provvisoria dal Pretore; il direttore del Manicomio dopo un ricovero di 30 giorni inviava una relazione e su istanza del Pubblico Ministero si autorizzava l’internamento. G.De Plato

LEGGE 431 DEL 18 MARZO 1968 Riduce le dimensioni degli OO.PP., stabilendo regole e delimitazioni ben definite: un massimo di 600 posti-letto per O.P., con divisioni dotate di un numero massimo di 125 p.l. Sancisce un rapporto numerico tra personale di cura e ricoverati: il rapporto non deve essere inferiore a 1 operatore ogni 4 pazienti ricoverati Suggerisce un più specifico intervento psicologico e psicosociale a favore degli assistiti ricoverati in O.P. G.De Plato

LEGGE 431 DEL 18 MARZO 1968 Introduce il principio del ricovero volontario come elemento per rafforzare la qualità dell’osservazione diagnostica e dell’intervento terapeutico nell’O.P. Determina l’abolizione della registrazione dell’assistito ricoverato in O.P. nel casellario giudiziario. Dispone l’istituzione dei Centri di Igiene Mentale (CIM), come strutture ambulatoriali di supporto terapeutico e sociale agli assistiti dimessi dall’O.P. e rientrati nel territorio di origine. G.De Plato

LEGGE 180 DEL 13 MAGGIO 1978 Dispone il superamento degli OO.PP. con divieto di utilizzare l’O.P. per nuovi ricoveri. Vieta la costruzione di nuovi OO.PP. Garantisce la tutela della salute mentale con l’istituzione dei servizi psichiatrici territoriali, chiamati a svolgere le funzioni di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali G.De Plato

LEGGE 180 DEL 13 MAGGIO 1978 Istituisce i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) all’interno degli ospedali generali, per la cura volontaria delle persone con disturbi acuti e di quelle sottoposte a Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) Prevede l’organizzazione dei servizi territoriali ed ospedalieri in “forma dipartimentale” per garantire la continuità terapeutica e la presa in cura globale G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Universalismo, uguaglianza, solidarietà Sono i principi fondamentali del SSN. Tutti i cittadini hanno diritto, in rapporto ai loro bisogni e non alla loro capacità di pagare, di usufruire di tutti i servizi compresi nei livelli essenziali di assistenza stabiliti a livello nazionale (universalismo) A tutti deve essere garantita pari opportunità di accesso ai servizi (uguaglianza) Al finanziamento del SSN concorrono tutti i cittadini in misura proporzionale al reddito posseduto (solidarietà) G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria La riforma sanitaria prevede la distribuzione su tutto il territorio nazionale di una rete di Unità Sanitarie Locali (USL), che provvedono alla prevenzione individuale e collettiva delle malattie fisiche e psichiche, all’assistenza medico-specialistica ed infermieristica, ambulatoriale e domiciliare, ed all’assistenza ospedaliera per le malattie fisiche e psichiche. Viene così sancita la piena integrazione dei servizi psichiatrici nel complesso dei servizi sanitari e sociali articolati per unità sanitaria locale e per distretti. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Le Unità Sanitarie Locali provvedono ad erogare le prestazioni di prevenzione, cura, riabilitazione e di medicina legale, assicurando a tutta la popolazione i livelli di prestazioni sanitarie stabiliti. Ai cittadini è assicurato il diritto di libera scelta del medico e del luogo di cura nei limiti oggettivi dell’organizzazione dei servizi sanitari. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 33 (Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari ed obbligatori) Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Possono essere disposti dall’autorità sanitaria nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso per quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura. Sono disposti con provvedimento del sindaco nella sua qualità di autorità sanitaria, su proposta motivata di un medico. Sono attuati dai presidi e servizi sanitari pubblici territoriali e, ove necessiti la degenza, nelle strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. Devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 33 (Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari ed obbligatori) L’Unità Sanitaria Locale opera per ridurre il ricorso ai suddetti trattamenti sanitari obbligatori, sviluppando le iniziative di prevenzione e di educazione sanitaria ed i rapporti organici tra servizi e comunità. Nel corso del trattamento sanitario obbligatorio, l’infermo ha diritto di comunicare con chi ritenga opportuno. Chiunque può rivolgere al sindaco richiesta di revoca o di modifica del provvedimento con il quale è stato disposto o prolungato il trattamento sanitario obbligatorio. Sulle richieste di revoca o di modifica il sindaco decide entro dieci giorni. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 34 Stabilisce che l’art. 33 si applichi anche nei casi di trattamenti sanitari obbligatori psichiatrici, equiparando in tal modo i soggetti affetti da disturbo mentale a quelli con malattia fisica. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 34 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori per malattia mentale) La legge regionale disciplina l’istituzione di servizi a struttura dipartimentale che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relative alla salute mentale. Gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione relativi alle malattie mentali sono attuati di norma dai servizi e presidi territoriali extraospedalieri. Il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall’infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 34 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori per malattia mentale) Il provvedimento che dispone il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera deve essere preceduto dalla convalida della proposta di cui al terzo comma dell’art. 33 da parte di un medico della Unità Sanitaria Locale e deve essere motivato in relazione a quanto previsto nel presente comma. Il ricovero deve essere attuato presso gli ospedali generali, in specifici servizi psichiatrici di diagnosi e cura. Le strutture dipartimentali per la salute mentale comprendono i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e i Servizi territoriali, al fine di garantire la continuità terapeutica. I servizi ospedalieri sono dotati di posti letto nel numero fissato dal piano sanitario regionale. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 35 Stabilisce i requisiti necessari per il TSO in regime di degenza ospedaliera: Un medico, appartenente alla struttura pubblica o privata, constatata la presenza delle condizioni previste, formula la proposta di TSO ospedaliero e la invia al Sindaco; La proposta deve essere convalidata su richiesta del Sindaco da un altro medico, che deve appartenere ad una struttura pubblica; Infine, il Sindaco del Comune di residenza o presso cui si trova la persona, esaminate proposta e convalida, dispone il ricovero con ordinanza avente carattere di provvedimento amministrativo diretto alla tutela della salute della persona e della collettività. G.De Plato

LEGGE 833 del 23 dicembre 1978 Legge di riforma sanitaria Art. 64 Inserito tra le norme finali e transitorie, stabilisce: A partire dal 31/12/1980 non possano più effettuarsi ricoveri negli ospedali psichiatrici; Il divieto di costruire nuovi ospedali psichiatrici, utilizzare quelli attualmente esistenti come divisioni specialistiche psichiatriche di ospedali generali, istituire in questi ultimi divisioni o sezioni psichiatriche o sezioni neurologiche o neuropsichiatriche; L’istituzione nelle Regioni, a partire dall’ 1/1/1979, di servizi psichiatrici delle Unità Sanitarie Locali; Fissazione di un tetto massimo di 15 p.l. negli SPDC; La destinazione alle USL del personale e dei beni delle istituzioni pubbliche. G.De Plato

ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (A.S.O.) E’ uno strumento di carattere eccezionale che permette di incontrare e visitare la persona nei casi in cui questa rifiuti un contatto diretto col medico che sospetta la presenza di gravi alterazioni psichiche, tali da richiedere urgenti interventi terapeutici. L’emissione di ordinanza di ASO da parte del Sindaco avviene sulla base della sola certificazione medica contenente le motivazioni per cui si richiede tale provvedimento. L’ASO per disturbi mentali di norma non avviene in regime di degenza ospedaliera e non prevede particolari misure di tutela giurisdizionale. G.De Plato

Legge 502 del 1992 ( detta anche “Legge De Lorenzo”) L’Unità Sanitaria Locale viene trasformata in Azienda e si configura come ente strumentale della Regione, dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, fermo restando il diritto-dovere degli organi rappresentativi di esprimere il bisogno socio-sanitario delle comunità locali. L’AUSL provvede ad assicurare i livelli di assistenza nel proprio ambito territoriale. L’AUSL può assumere la gestione di attività o servizi socio-assistenziali per conto degli Enti locali. G.De Plato

Legge 229 del 1999 (detta anche “Legge Bindi”) Definisce l’Aziendalizzazione come un processo di rinnovamento dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari al fine di: orientare la produzione dei servizi verso le preferenze e le aspettative dei malati e dei cittadini; migliorare qualità ed efficienza; attraverso: la trasparenza del sistema; possibilità di verifica dei risultati. G.De Plato

AUSL DISTRETTO DIP. SANITA’ PUBBLICA PRESIDIO H G.De Plato

AUSL DISTRETTO DIP. SANITA’ PUBBLICA PRESIDIO H DSM G.De Plato

DIPARTIMENTO L’organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività delle Aziende sanitarie. G.De Plato

DIPARTIMENTO Struttura organizzativa, costituita dal raggruppamento di una pluralità di Unità Operative e Moduli Organizzativi, che assicura la produzione di prestazioni e servizi assistenziali –centrati sul bisogno della persona, caratterizzati da elevati livelli di appropriatezza, di efficacia e di qualità tecnica- l’organizzazione e la gestione efficiente delle risorse, che promuove il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali, che garantisce la partecipazione dell’insieme dei professionisti al processo decisionale relativo alle scelte strategiche, organizzative e gestionali finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi e del rendimento delle risorse disponibili. G.De Plato

DIPARTIMENTO UNITA’ OPERATIVA Struttura organizzativa complessa del Dipartimento che aggrega al suo interno risorse professionali di tipo medico, infermieristico e tecnico –riconducibili ad un comune sistema di conoscenze e di competenze definito da una specifica disciplina specialistica di riferimento- risorse strutturali e tecnologiche complessivamente finalizzate alla produzione di prestazioni di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione…. G.De Plato

DIPARTIMENTO MODULO ORGANIZZATIVO Struttura organizzativa dell’U.O. o del Dipartimento alla quale, per ragioni di efficacia, efficienza e qualità del processo di produzione dell’assistenza, è demandato il compito di assicurare l’attività di una precisa linea di produzione chiaramente individuabile –come risultante di una enucleazione dall’attività complessiva dell’U.O. di appartenenza o come confluenza di attività con uguale finalità prodotte da più unità operative del Dipartimento….. G.De Plato

DIPARTIMENTO DIRETTORE …… U.O. di U.O. di U.O. di U.O. di …… …… …… M.O. M.O. M.O. M.O. M.O. M.O. M.O. G.De Plato

Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale 1998-2000” Il Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale 1998-2000 costituisce “adempimento prioritario” previsto dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000, che individua la salute mentale fra le tematiche ad elevata complessità, per le quali si ritiene necessaria l’elaborazione di specifici atti di indirizzo. G.De Plato

Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale 1998-2000 Indica tra i principali obiettivi: Promozione della salute mentale nell’intero ciclo di vita; Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali; Prevenzione terziaria, ovvero riduzione delle conseguenze disabilitanti attraverso la ricostruzione del tessuto affettivo, relazionale e sociale delle persone affette da disturbi mentali. G.De Plato

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIRETTORE COMITATO CONSIGLIO U.O. DI PSICHIATRIA U.O. DI N.P.E.E U.O. DI …… U.O. DI …… M.O. M.O. M.O. M.O. G.De Plato

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UO DI PSICHIATRIA La rete dei servizi essenziali costitutivi dell’ U.O. di Psichiatria: Centro di Salute Mentale (CSM) Centro Diurno (CD) Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Day Hospital (DH) Strutture residenziali (SR) G.De Plato

G.De Plato

Centro di Salute Mentale E’ la sede organizzativa dell’èquipe degli operatori e la sede del coordinamento degli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale. Il CSM svolge: Attività di accoglienza, analisi della domanda e attività diagnostica; Definizione e attuazione programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi personalizzati, con le modalità proprie dell’approccio integrato, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari, di “rete” ed eventualmente anche residenziali, nella strategia della continuità terapeutica; Attività di raccordo con i medici di medicina generale; Consulenza specialistica ai servizi “di confine” (Ser.T.), alle strutture residenziali per anziani e disabili; Attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza, al fine di assicurare continuità terapeutica; Valutazione ai fini del miglioramento continuo di qualità.   G.De Plato

Centro Diurno Psichiatrico   Centro Diurno Psichiatrico   Il CD è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico-riabilitative, collocata nel contesto territoriale. E’ aperto almeno 8 ore al giorno per 6 giorni a settimana. E’ dotato di una propria èquipe, eventualmente integrata da operatori di cooperative sociali e organizzazioni di volontariato. Nell’ambito di progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati, consente di sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali individuali e di gruppo, anche ai fini dell’inserimento lavorativo. G.De Plato

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura   Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura è l’area di degenza ospedaliera dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori. Il Servizio esplica attività di consulenza alle altre strutture ospedaliere; accoglie casi di urgenza o di crisi nei quali sia inefficace ogni altro intervento terapeutico a livello territoriale o si renda necessario un intervento terapeutico intensivo in struttura ospedaliera.   E’ ubicato nel contesto di Aziende Ospedaliere o di Presidi ospedalieri di Aziende U.S.L o di Policlinici Universitari. Fa parte del DSM anche quando l’ospedale in cui è ubicato non sia amministrato dall’Azienda sanitaria di cui il DSM fa parte. Il SPDC ha un numero non superiore a 16 posti letto. G.De Plato

Day Hospital Il DH costituisce un’area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative a breve e medio termine. Può essere collocato all’interno dell’ospedale, con un collegamento funzionale e gestionale con l’SPDC. Può inoltre essere collocato presso strutture esterne all’ospedale, collegate con il CSM. E’ aperto almeno 8 ore al giorno per 6 giorni a settimana. Ha funzione di: Permettere l’effettuazione coordinata di accertamenti diagnostici vari e complessi; Effettuare interventi farmacologici e psicoterapeutico-riabilitativi; Ridurre il ricorso al ricovero vero e proprio o limitarne la durata. La persona vi accede in base a programmi concordati tra gli operatori del DSM.   G.De Plato

Strutture residenziali Strutture extra-ospedaliere in cui si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo con lo scopo di offrire una rete di rapporti e di opportunità emancipative, all’interno di specifiche attività riabilitative. Sono differenziate in base all’intensità e alla durata dell’assistenza sanitaria (a trattamento intensivo, protratto o socio-riabilitativo) e non hanno più di 20 posti letto. Al fine di prevenire ogni forma di isolamento e di favorire lo scambio sociale, le SR sono collocate in località urbanizzate e facilmente accessibili. L’accesso e la dimissione dei pazienti avvengono in conformità ad un programma personalizzato concordato e periodicamente verificato tra operatori del DSM, operatori della SR, pazienti ed eventuali persone di riferimento. G.De Plato