PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LA TERZA ETA dati, metodologie e strumenti. Soggetti con > 60 anni : 600 milioni nel 2000 Cittadini anziani nel mondo 1,2 miliardi nel miliardi.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Igiene generale ed applicata
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Dott. Alessandro Filippi
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
Fenomeni Elettrici e Magnetici
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
" Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni "
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
F.A.Q..

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
Spesso si sente dire dai fumatori che il fumo è un vizio
Il Disease and Care Management
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017

Vita migliore e più lunga STILE DI VITA SANO Riduzione di morbilità e mortalita Vita migliore e più lunga 28/03/2017

NUMERI DEL FUMO Fumatori nel mondo: 650 milioni Morti per fumo nel mondo: 5.4 milioni/anno Morti per fumo in Europa: 650.000/anno Morti per fumo in Italia: 80000 (quasi 1/3 tra 35 e 69 anni e quasi la metà per tumori) 22 ANNI DI VITA PERSI 28/03/2017

Doxa 2008 In Italia fuma il 26.4 % degli uomini e 19.3% delle donne (una recente indagine del Istituto Mario Negri indica una prevalenza del 23.9 % tra gli uomini e del 19.7% tra le donne) 28/03/2017

FUMO Principale causa prevenibile e prevedibile di morbilità e mortalità Fattore di rischio in 5/8 principali cause di morte (CVD, malattia cerebrovascolare, BPCO, tbc e neoplasie) Responsabile dell’80-90% dei tumori 28/03/2017

4000 sostanze attive Particolato fine Monossido Nicotina Nitrosamine Idrocarburi 28/03/2017

FUMO PASSIVO Vi è sottoposto il 22% della popolazione, specie donne e bambini Rischio di patologia maggiorato del 20-30 % rispetto a chi non è stato a contatto Generalmente in ambiente casalingo e auto Cancerogeno come fumo attivo 28/03/2017

PROBLEMA GIOVANI Inizio in età sempre più precoce Aumento del fumo nelle ragazze Resistenza alle campagne mediatiche (TRUTH CAMPAIGN) Difficoltà a trovare motivazioni convincenti per smettere 28/03/2017

PROBLEMA DONNE Inizio precoce come i maschi Tassi di cessazione inferiore Rischi CV maggiori ( per uso concomitante di e.progestinici) Problemi per la gravidanza Maggior suscettibilità ai danni 28/03/2017

MESSAGGIO FUMARE NON DEVE ESSERE LA NORMALITA’ O LA REGOLA FUMARE DEVE ESSERE L’ECCEZIONE 28/03/2017

NECESSARIA PREVENZIONE mediante Prevenzione inizio fumo Cessazione fumo Gestione del problema fumo passivo 28/03/2017

NECESSARIO INTERVENTO TRASVERSALE MULTIDISCIPLINARE Il controllo del fumo è tanto più efficace quanto più diversificati sono gli interventi condotti Legge antifumo 3/2003 (c.d.legge Sirchia) in vigore dal 1-01-2005 ha provocato riduzione dei ricoveri per infartodel 4 %, cioè 3700 ricoveri in meno/anno Necessario coinvolgimento degli operatori sanitari DOXA 2006 per ISS: il 98% dei fumatori chiede aiuto 28/03/2017

MMG: ruolo chiave Presenza capillare sul territorio Continuità di rapporto fiduciario Contatti frequenti ( in 1 anno vede il 70% dei pazienti e ha in carico mediamente 400 fumatori) Conoscenza dei fattori di rischio del singolo paziente (specie patologie fumo correlate che necessitano di cessazione prioritaria) Dimostrata efficacia del suo intervento Commitment: impegno-convinzione di avere un ruolo decisivo nella lotta ad una emergenza sanitaria 28/03/2017

ATTEGGIAMENTI RACCOMANDATI AI MMG Creare ambulatori senza fumo NON FUMARE!!( in Italia nel 2003 fumava il 30% dei medici, di cui il 45% tra i 30 e 60 anni. In America fuma il 2%) Formarsi delle competenze per affrontare il problema Integrarsi nella rete di aiuto 28/03/2017

PERCHE’ OCCUPARSI DEL TABAGISMO? Perché è considerato dal ICD10 e dal DSM IV una patologia da dipendenza farmacologica Perché provoca gravi patologie Perché la cessazione del fumo, incoraggiata da un intervento medico, riduce i rischi, fa bene a qualsiasi età, sia a breve che a lungo termine 28/03/2017

Rispetto ai non fumatori il RISCHIO va a pari in : 10-15 anni per CVD 10-15 anni per k laringe 20 anni per k polmone 20 anni per BPCO 28/03/2017

COMPITI DEL MMG INDAGINE COUNSELLING 28/03/2017

INDAGINE “SCOVARE” I FUMATORI REGISTRARE IN CARTELLA 28/03/2017

Abitudine al fumo di sigaretta PASSI:NELLA ASL 13 Abitudine al fumo di sigaretta AULSS 13 - PASSI 2007-2010 (n=915) Nella Azienda ULSS 13 i fumatori sono pari al 24%, gli ex fumatori al 22% e i non fumatori al 54%. Tra i fumatori sono compresi i “fumatori in astensione”, ancora considerati fumatori in base alla definizione OMS, pari all’ 1% degli intervistati che ha dichiarato di aver sospeso di fumare da meno di sei mesi. L’abitudine al fumo è significativamente più alta tra gli uomini rispetto alle donne (26% versus 22%); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (62% versus 46%). Tra le ASL di tutta Italia partecipanti alla sorveglianza PASSI nel 2010il 28% è fumatore (di cui l’1% è in astensione da meno di sei mesi), il 18% è ex fumatore e il 54% è non fumatore, (nel Veneto i valori sono rispettivamente pari a 24%, 22% e 54%). Il Veneto è una delle Regioni dove si fuma meno la maggior parte dei fumatori si concentra nell’Italia centrale Fumatore: chi ha fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno o ha smesso da meno di 6 mesi ^ Ex fumatore: soggetto che attualmente non fuma da oltre 6 mesi “ Non fumatore: soggetto che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma 28/03/2017

Il 49% dei fumatori dichiara di essere stato interpellato da un medico o operatore sanitario sull’abitudine al fumo Al 49% degli intervistati che si sono recati da un medico nell’ultimo anno sono state fatte domande in merito alla loro abitudine al fumo da parte di un medico o di un operatore sanitario. In particolare ha riferito di essere stato interpellato da un operatore sanitario sulla propria abitudine al fumo:il 69% dei fumatori il 47% degli ex fumatori, il 41% dei non fumatori. Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, ha riferito di essere stato interpellato da un operatore sanitario sulla propria abitudine al fumo il 41% di tutti gli intervistati. Nel Veneto la domanda è stata posta al 56% degli intervistati. 28/03/2017

% di fumatori a cui è stato consigliato da un operatore sanitario di smettere di fumare Pool PASSI 2010 nell’azienda ULSS 13 il 69% dei fumatori dichiara di aver ricevuto il consiglio di smettere da un medico o operatore sanitario Consiglio di smettere di fumare da parte di operatori sanitari e motivazione AULSS 13 - PASSI 2007-2010 (n=783) Il 69% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di di smettere di fumare da parte di un un medico o di un operatore sanitario. Il consiglio è stato dato a scopo preventivo (37%), o per problemi di salute (15%) o per entrambe le ragioni ( 18%). Il 31% dei fumatori dichiari altresì di non aver ricevuto alcun consiglio da parte di operatori sanitari. Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di fumatori che hanno riferito di aver ricevuto consiglio di smettere è risultata pari al 52% (54% nel Veneto). Fumatori che sono stati da un medico o da un operatore sanitario nell’ultimo anno 28/03/2017

INTERVENTO “5 A” ASK:chiedere a tutti i pz, almeno una volta all’anno, se fumano ADVICE: informare in modo personalizzato su rischi del fumo e benefici della cessazione ASSESS: definire nel singolo pz il grado di dipendenza, la motivazione, lo stato di salute, il livello socioculturale ASSIST: offrire assistenza ( counselling, farmacoterapia, invio a centro specializzato) ARRANGE: attuare interventi di follow up per prevenire le ricadute 28/03/2017

TEST DI FAGERSTROM SULLA DIPENDENZA FISICA Quanto tempo dopo il risveglio fumi la prima sigaretta? Trovi difficile non fumare nei luoghi dove è vietato fumare? Quale sigaretta troveresti difficile lasciare? Quante sigarette fumi al giorno? Tendi a fumare più spesso nella prima ora dopo il risveglio rispetto al resto del giorno? Fumi anche quando sei ammalato o costretto a letto? 28/03/2017

INTERVENTO MOTIVAZIONALE “5R” RILEVANZA:individuare i motivi importanti per il paziente per smettere RISCHI: individuare le conseguenze negative del fumo RICOMPENSE: individuare i vantaggi della cessazione RESISTENZE: individuare gli ostacoli al cambiamento e le strategie per superarli RIPETIZIONE:il medico deve ripetere a ogni visita l’intervento motivazionale 28/03/2017

COUNSELLING È un intervento di orientamento e di sostegno per potenziare le risorse dell’individuo. È una relazione di aiuto che inizia con un intervento volontario dell’operatore e avvia un processo decisionale nel paziente/utente. 28/03/2017

COUNSELLIG: vantaggi Breve Basso costo Efficace Non ha effetti negativi Adattabile a tanti problemi 28/03/2017

COUNSELLIG IN MEDICINA GENERALE BREVE: anche 3 minuti di colloquio possono aumentare il tasso di astensione (2-3%) 3 domande: “Fumi?”-”Hai mai pensato di smettere?”- “ Se sì, hai già deciso una data? STRUTTURATO: almeno 30 minuti di colloquio personalizzato al paziente 28/03/2017

LA CESSAZIONE E’ FAVORITA DA: Grado di istruzione Età adulta, anziani, sposati Condizione di fumatore moderato Personalità tranquilla e motivata all’ecologia della salute Aderenza a tentativi precedenti 28/03/2017

TERAPIA TEST DI FAGERSTROM < 2: counselling TEST DI FAGERSTROM>3 : counselling +farmaco NUMERO DI SIGARETTE>10: counselling + farmaco 28/03/2017

TERAPIA FARMACOLOGICA NRT( TERAPIA SOSTITUTIVA):cerotti, gomme, compresse, inalatori. VARENICICLINA BUPROPIONE 28/03/2017

The end ! GRAZIE PER L’ATTENZIONE!! 28/03/2017

Fasi successive Riassumere i compiti assegnati agli spettatori Illustrare brevemente le azioni che si intende intraprendere di persona 28/03/2017