2009 CARITAS IN VERITATE SULLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE NELLA CARITÀ E NELLA VERITÀ unenciclica tra continuità e novità «intendo rendere omaggio e tributare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA e DOTTRINA SOCIALE della CHIESA
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Così la Chiesa comprende lo sviluppo umano (nn. 1-15) Scheda 3.
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Il principio del Bene comune
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Lo sviluppo umano nel nostro tempo Lidea di Paolo VI far uscire i popoli anzitutto dalla fame, dalla miseria, dalle malattie endemiche e dall'analfabetismo.
La dottrina sociale della chiesa
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
La questione ecologica nella Caritas in Veritate
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
Nuovo rapporto con le cose
Giornata nazionale del Ringraziamento
CARITAS IN VERITATE Enciclica di Benedetto XVI
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Comunicatore della salvezza
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Appunti per un discernimento alla luce della DSC Laboratorio Piano di azione per lenergia sostenibile (PAES) 25 febbraio 2012.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
per conoscere e servire meglio
Educazione, scuola, famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Che cos’è la dottrina sociale
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
nella dottrina sociale della Chiesa
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Il principio di SOLIDARIETA’
Il principio del Bene comune
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
La dottrina sociale della Chiesa
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
IL DISCERNIMENTO Adattamento de “Il discernimento. Una comunità cristiana di fronte alla storia e al suo territorio” di don Paolo DONI (Docente di Dottrina.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Transcript della presentazione:

2009 CARITAS IN VERITATE SULLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE NELLA CARITÀ E NELLA VERITÀ unenciclica tra continuità e novità «intendo rendere omaggio e tributare onore alla memoria del grande pontefice Paolo VI, riprendendo i suoi insegnamenti sullo sviluppo umano integrale»

La Chiesa e la questione sociale nelle Encicliche 1941 Pio XII RADIOMESSAGGIO Sulluso dei beni materiali, il lavoro e la famiglia 1965 CONCILIO VATICANO II GAUDIUM ET SPES Costituzione pastorale su La Chiesa nel mondo contemporaneo 1961 Giovanni XXIII MATER ET MAGISTRA Sulla riaffermazione dei diritti della persona 1931 Pio XI QUADRAGESIMO ANNO Restaurazione dellordine sociale dopo la crisi mondiale del Leone XIII RERUM NOVARUM Magna charta della Chiesa per la questione sociale 1963 Giovanni XXIII PACEM IN TERRIS Pace tra tutte le genti, fondata sulla verità, la giustizia, lamore, la libertà

1967 Paolo VI POPULORUM PROGRESSIO Questione sociale come dimensione mondiale 1987 Giovanni Paolo II SOLLICITUDO REI SOCIALIS Riflessione sulla complessa realtà dellesistenza delluomo nella società, alla luce della fede «I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dellopulenza» «..se lo sviluppo è il nuovo nome della pace, chi non vorrebbe cooperarvi con tutte le sue forze? » 1971 Paolo VI OCTOGESIMA ADVENIENS 80° della Rerum Novarum - riprende il tema della trasformazione del mondo con un appello universale a maggior giustizia 1991 Giovanni Paolo II CENTESIMUS ANNUS Centenario della Rerum Novarum Verso le cose nuove di oggi, post guerra fredda dopo la caduta del Muro 1981 Giovanni Paolo II LABOREM EXERCENS La dignità della persona nel luogo di lavoro 1978 Giovanni Paolo I RADIOMESSAGGIO URBI ET ORBI La Chiesa, in questo sforzo comune di responsabilizzazione e risposta ai problemi lancinanti del del momento, è chiamata a dare al mondo quel « supplemento d'anima » che da tante parti si invoca

Il NOSTRO TEMPO che comporta: Opportunità: di crescita per uscire dal sottosviluppo Rischio di Perdita del Senso e della Direzione Il fenomeno predominante è la GLOBALIZZAZIONE Ossia lEsplosione dellinterdipendenza Planetaria Nel Mondo: nuove divisioni tra i popoli Nella Società: da comunità di persone a merce da vendere/comprare NellEconomia: Dalla produzione dei beni alla speculazione finanziaria Nel Lavoro: Produzioni di esuberi, sopravvivono solo i più efficienti Qual è lINTENTO DELLENCICLICA? offrire una bussola sicura e affidabile - offrire direzione per uscire dalla crisi e per uno sviluppo veramente umano data della pubblicazione: vigilia del G8, in piena crisi economico finanziaria

Capitolo 1° Messaggio della Populorum progressio La CARITA è amore ricevuto e donato La VERITA è quella della Ragione e della Fede La carità ha Origine in Dio che è Amore e illuminata dalla luce della Verità segna la strada per lo «sviluppo integrale delluomo e dei popoli» e quindi per «giustizia – pace – bene comune» Carita nella Verità La proposta di Benedetto XVI per un vero sviluppo integrale: Il papa riprende il messaggio dellenciclica di Paolo VI perchè la dottrina della chiesa è coerente nel tempo nei suoi insegnamenti, ma occorre trovare nuove modalità per esprimerla per tener conto dellevoluzione del mondo dellevoluzione del mondo

«lautentico sviluppo delluomo riguarda la totalità della persona in ogni sua dimensione» Dio chiama ogni uomo a realizzarsi come tale con Responsabilità e nella Libertà Lo sviluppo cè stato, ha tolto dalla miseria miliardi di persone e continua oggi MA Ci sono ancora Distorsioni e Problemi drammatici, messi ancora più in risalto dallattuale situazione di CRISI La crisi ci pone improrogabilmente di fronte a scelte che riguardano sempre più il destino stesso delluomo» E unoccasione per ripensare lattuale modello di sviluppo, Rivederne le finalità Capitolo 2° Lo sviluppo umano oggi è uno sviluppo vero ?

1. Il mercato già richiede atteggiamenti di fiducia negli scambi solidarietà tra gli operatori 2. Un mercato senza solidarietà = produce esuberi e assistenzialismo Quali vie percorrere nelleconomia globalizzata ? Capitolo 3° Benedetto XVI affronta le difficoltà, i problemi del nostro tempo, nella prospettiva di un nuovo sviluppo: Ricchezza - Povertà - Fame - Ritrovato ruolo politico dello Stato - Sistemi di protezione/previdenza - Precarietà - Sicurezza alimentare - Diritto allacqua la sorprendente risposta del papa: DONO - GRATUITA -FRATERNITA E una novità ? SI per la società utilitarista – produttivista NO perché la gratuità è presente nella nostra vita in molteplici forme, spesso non riconosciute a causa di una visione solo produttivistica e utilitaristica MISSIONE: Portare la logica del Dono Gratuità Amicizia dentro le attività economiche

Come coniugare le esigenze del mercato, efficienza ed esigenze della fraternità, il dono ? «La grande sfida che abbiamo davanti a noi.. è mostrare … che nei rapporti mercantili il principio di gratuità e la logica del dono come espressione della fraternità possono e devono trovare posto entro la normale attività economica». Esistono già esperienze economiche improntate alla fraternità? SI SI esperienze di economia solidale che si collocano al di fuori del binomio esclusivo Mercato (produce ricchezza) - Stato (distribuisce ricchezza) il binomio mercato-stato corrode la socialità, mentre le forme economiche solidali, creano socialità: TERZO SETTORE - ECONOMIA DI COMUNIONE FORME COOPERATIVE - RESPONSABILITA SOCIALE IMPRESE

Capitolo 4° Quale Nuova Cultura per lo Sviluppo dei popoli ? NO NO alla cultura individualistica – utilitaristica dei diritti senza doveri «molte persone, oggi, tendono a coltivare la pretesa di non dovere niente a nessuno, tranne che a se stesse. Ritengono di essere titolari solo di diritti e incontrano spesso forti ostacoli a maturare una responsabilità per il proprio e laltrui sviluppo integrale» scandalose contraddizioni tra: rivendicazione di diritto al superfluo - mancanza del necessario per vivere SI SI alla cultura dei diritti e dei doveri, la sola garanzia per affrontare le molte questioni connesse con lo sviluppo dei popoli Problemi da affrontare in modo nuovo: Crescita demografica Valore della vita umana Famiglia Rapporto tra impresa ed etica Rapporto uomo/ambiente

Capitolo 5° dalla cultura dei diritti e dei doveri una nuova cultura della relazione NO NO alluomo solo individuo alla Società come somma di individui SI SI alluomo relazione (immagine di Dio –Trinità) alla Società come persone in relazione uomo DioPopoli «Non è isolandosi che l uomo valorizza se stesso, ma ponendosi in relazione con gli altri e con Dio. …Ciò vale anche per i Popoli » QUALI RELAZIONI per governare la globalizzazione per uno sviluppo umano? 1.SUSSIDIARIETÀ 2. SOLIDARIETA strettamente connesse Solidarietà senza sussidiarietà = assistenzialismo che umilia Sussidiarietà senza solidarietà = particolarismo sociale Sussidiarietà: Principio secondo cui occorre affidare un compito, una responsabilità alla unità più bassa in grado di soddisfarlo e cioè ad un individuo piuttosto che alla comunità o a una minore ed inferiore comunità piuttosto che ad una più alta società perché è l'oggetto naturale di qualsiasi intervento nella società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva (subsidium) le membra del corpo sociale, non già di distruggerle e assorbirle

PROBLEMATICHE ATTUALI espressioni di relazioni sociali Cooperazione allo sviluppo Accesso alleducazione Accesso alleducazione Turismo internazionale Fenomeno migratorio Fenomeno migratorio Dignità del lavoro umano Mondo del lavoro e Sindacati Finanza Associazioni di consumatori Pervasività dei mass media

Capitolo 6° la tecnica e lo sviluppo dei popoli atteggiamento molto critico verso linfluenza dalla mentalità tecnico-scientifica «Lo sviluppo tecnologico può indurre lidea dell autosufficienza della tecnica stessa quando luomo, interrogandosi solo sul come, non considera i tanti perché dai quali è spinto ad agire. E per questo che la tecnica assume un volto ambiguo» lamentalità tecnicistica lamentalità tecnicistica Non riconosce valori morali Fa coincidere il vero con il fattibile Emargina di fatto e di principio ogni questione sul senso delle cose I temi del rapporto tra TECNICA e Umanità MASS MEDIA – BIOETICA - PIANIFICAZIONE EUGENETICA - EUTANASIA - NEUROSCIENZE «luomo non deve essere ridotto ai soli processi neurologici del cervello»

Per guardare oltre la ideologia tecnologica occorrono «Occhi nuovi e un cuore nuovo, in grado di superare la visione materialistica degli avvenimenti umani e di intravedere nello sviluppo un oltre che la tecnica non può dare» Messaggio finale « la maggior forza a servizio dello sviluppo è quindi un umanesimo cristiano ravvivato dalla carità e guidato dalla verità »

PUNTI FERMI della ENCICLICA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA 1.PRIMATO della PERSONA 2.SOLIDARIETA 3.SUSSIDIARIETA 4.BENE COMUNE 2° 2° Principio di SOLIDARIETA =RECIPROCITA=INTERDIPENDENZA =RECIPROCITA=INTERDIPENDENZA 1° primato della PERSONA primato della PERSONA SOGGETTO – CENTRO – FINE di tutta la vita economico-sociale SOGGETTO di DIRITTI FONDAMENTALI vita – libertà – famiglia – lavoro … vita – libertà – famiglia – lavoro … «lesercizio della solidarietà allinterno di ogni società è valido, quando i suoi componenti si riconoscono tra di loro come persone»

3° Principio diSUSSIDIARIETA 3° Principio di SUSSIDIARIETAAUTONOMIA dei soggetti sociali RAPPORTO DINAMICO tra le molte realtà sociali e istituzionali «Né lo Stato,né alcuna società devono mai sostituirsi alliniziativa e alla responsabilità delle persone e delle comunità intermedie in quei settori in cui esse possono agire, né distruggere lo spazio necessario alla loro libertà..» 4 ° principio del BENE COMUNE Condizioni richieste per una vitaveramente umana Condizioni richieste per una vita veramente umana relativamente alle disponibilità: materiali - culturali - ambientali - relazionali - spirituali del contesto sociale in cui si vive realizzazione dei diritti fondamentali per tutti e per ciascuno Istruzione di base per tutti - Acqua potabile per tutti Cura della salute Lavoro … Casa

PRINCIPIO connesso con il BENE COMUNE Destinazione universale dei beni «Dio ha destinato la terra con tutto quello che in essa è contenuto alluso di tutti gli uomini e popoli, sicché tutti i beni cresti devono pervenire a tutti con equo criterio, avendo per guida la giustizia e per compagna la carità» «Dio ha destinato la terra con tutto quello che in essa è contenuto alluso di tutti gli uomini e popoli, sicché tutti i beni cresti devono pervenire a tutti con equo criterio, avendo per guida la giustizia e per compagna la carità» (comp. N. 171) NB: tra i beni da destinare a tutti in modo equo sono i beni della conoscenza umana = innovazioni tecnico-scientifiche PER APPROFONDIRE: Pontificio Consiglio della giustizia e della pac « Compendio della dottrina sociale della Chiesa» 2004 n. 9: «Il documento offre un quadro complessivo delle linee fondamentali del corpus dottrinale dellinsegnamento sociale cattolico»

Caritas In Veritate LEnciclica ci propone obiettivi di alto livello Eccone alcuni: Disarmare Disarmare Alleggerire o cancellare i debiti dei paesi poveri Alleggerire o cancellare i debiti dei paesi poveri Semplificare gli stili di vita ed eliminare lo spreco nelle nazioni ricche Semplificare gli stili di vita ed eliminare lo spreco nelle nazioni ricche Sviluppare politiche pubbliche per il pieno impiego e la sicurezza del lavoro Sviluppare politiche pubbliche per il pieno impiego e la sicurezza del lavoro Sostituire la politica della quantità della produzione con quella della qualità della vita Sostituire la politica della quantità della produzione con quella della qualità della vita Recuperare il rapporto tra uomo e natura Recuperare il rapporto tra uomo e natura Dare una valenza di comunione e fraternità alla globalizzazione Dare una valenza di comunione e fraternità alla globalizzazione Fondare una nuova economia basata sulletica Fondare una nuova economia basata sulletica

In pratica cosa può fare ognuno di noi per contribuire ad applicare il messaggio sociale della Chiesa ed in particolare della Caritas in Veritate? Le domande che ci possiamo fare prima di Agire Come è stato prodotto ciò che sto acquistando? A chi vanno i profitti legati al mio acquisto? Quanto ho bisogno di acquistare nuovi oggetti a basso costo? Posso limitare i miei sprechi? Cosa posso fare per aiutare i più sfortunati sia nelloro paese che nel mio?

IL Fare, LEssere LENCICLICA DI TUTTI I GIORNI Le cose che posso fare tutti i giorni un po per giorno per rendere attuale il messaggio dellenciclica: Acquistare prodotti Equo SolidaliAcquistare prodotti Equo Solidali Praticare laccoglienza verso gli emigrantiPraticare laccoglienza verso gli emigranti Finanziare o collaborare con organizzazioni che lavorano per lo sviluppoFinanziare o collaborare con organizzazioni che lavorano per lo sviluppo Far crescere il contributo del pensiero cristiano nella politica con limpegno personaleFar crescere il contributo del pensiero cristiano nella politica con limpegno personale Essere portatori di pace nelle situazioni di tutti i giorniEssere portatori di pace nelle situazioni di tutti i giorni Adozione a distanza per permettere la crescita delle persone più sfortunateAdozione a distanza per permettere la crescita delle persone più sfortunate