ACNE E COMPLIANCE Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
DISTURBO DI CONVERSIONE DSM IV.
Trattamento del sanguinamento da varici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Sondrio, Settembre 2007 La Medicina Estetica per lOncologia Dipartimento di Oncologia - Ospedale S. Giovanni Calibita – F.B.F. Isola Tiberina,
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
ACNE CAUSE E PATOGENESI P. Santoianni.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
ACNE CAUSE E PATOGENESI P. Santoianni.
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Fotoprotezione In Alcune Patologie Pietro Santoianni
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Laboratorio area psicologica
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Health management of the AD Patient
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
STRESS LAVORO CORRELATO.
Il sostegno al familiare
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La depressione nell’anziano
LA FOTOPROTEZIONE In alcune Patologie e nella prevenzione
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

ACNE E COMPLIANCE Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II Dipartimento di Patologia sistematica - Dermatologia Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale

1 La adesione del giovane paziente al programma terapeutico compliance punto critico per il successo terapeutico

è una affezione che richiede data la fascia di età interessata 2 L'acne è una affezione che richiede data la fascia di età interessata attenta considerazione dei riflessi psicologici

Il 70% degli adolescenti affetti da acne soffre di manifestazioni lievi-moderate la gravità della acne non può essere ritenuta un valore assoluto valutato esclusivamente su parametri clinici

la valutazione della gravità della acne deve tener conto della percezione soggettiva situazione individuale

La compliance: adesione al programma terapeutico può mancare per diversi ordini di fattori

Mancanza Compliance rapporto paziente-malattia modalità terapeutica autogestione del disturbo rapporto medico-paziente

Rapporto paziente - patologia può compromettersi la compliance attraverso una sottovalutazione o sopravalutazione della affezione (es.: frequente in adolescenti depressi)

sospensione appena si verificano i primi effetti positivi La compliance può mancare sospensione appena si verificano i primi effetti positivi per lenta comparsa dei risultati positivi esecuzione della terapia in modo irrazionale es: applicando i topici soltanto su alcuni elementi

scarsa fiducia nei prodotti perchè già adoperati La compliance può mancare scarsa fiducia nei prodotti perchè già adoperati insufficiente comunicazione del medico sulla validità del farmaco non comprensione delle istruzioni scritte o fornite a voce

costo elevato dei prodotti indicati preparazioni scomode o sgradevoli La compliance può mancare costo elevato dei prodotti indicati preparazioni scomode o sgradevoli timore di effetti collaterali suggeriti dal foglietto illustrativo

La compliance può mancare passaggio a medicamenti -fortemente pubblicizzati - della medicina non convenzionale - suggeriti da amici sensazione di “fare da cavia” scarsa motivazione per la cura

autogestione della cura da parte del paziente

Disagio psicologico indotto dall’acne L'acne può incidere sullo sviluppo della personalità del giovane moltissimi acneici presentano complicazioni di ordine psicologico più o meno manifeste

Disagio psicologico indotto dall’acne / 1 Nell'adolescente una condizione di "diversità" può influenzare negativamente i rapporti con gli altri e con il gruppo alterare a volte in modo grave la vita di relazione del paziente

Disagio psicologico indotto dall’acne / 2 La condizione data dall’acne può addirittura fungere da alibi per consentire al soggetto di ritardare il suo ingresso nel mondo adulto e relazionale – per altri aspetti temuto dall’adolescente: timidezza, insoddisfacente immagine di sé, ….. .

Disagio psicologico indotto dall’acne / 3 può influenzare l'andamento clinico negativamente recidive su basi psicosomatiche e vie neuroendocrine ?

Influenze psicoemotive e sviluppo dell’ acne/1 inoltre secondo alcuni studi psicologici situazioni psichiche particolari (insicurezza ed ansia patologiche, etc.) indurrebbero non solo recidive potrebbero essere causa primaria di manifestazioni acneiche

Influenze psicoemotive e sviluppo dell’ acne/2 conflitti e difficoltà incanalati nella via di “trasformazione” in danno biologico-somatico limitando la via del danno psichico Disturbo Somatoforme (meccanismo psico-neuro-endocrino-immunitario?)

L’acne non richiede certo psicoterapia Acne escoriata si può rendere necessaria la collaborazione sul piano terapeutico con lo psichiatra

Come si scopre un trattamento insufficientemente seguito osservando la mancanza di alcuni segni tipici della terapia topica (come la lieve esfoliazione) rilevando una inattesa insufficiente risposta ad uno schema terapeutico di efficacia ben nota

un trattamento insufficientemente seguito Come si scopre un trattamento insufficientemente seguito con la richiesta al paziente delle modalità di trattamento seguite scoprendo una modalità irrazionale di trattamento (es. applicazione dei topici soltanto su alcuni elementi)

Come migliora la compliance/1 Con iniziale spiegazione sintetica sulle cause e evoluzione della affezione sulla sua evoluzione nel corso del trattamento dissipando luoghi comuni : - convinzione che le cure non servano - che guarisce da sola - che è necessaria una dieta - influenza dei rapporti sessuali

Come migliora la compliance/2 illustrazione del programma terapeutico affermazione della validità terapeutica del farmaco e sicurezza informazioni sui farmaci da adoperare istruzioni allegate al prodotto non in contrasto con quanto detto dal medico

Come migliora la compliance/3 basso numero di farmaci e medicamenti topici istruzioni chiare e anche scritte delle modalità di uso illustrazione delle modificazioni cutanee indotte dai preparati topici es.: all'inizio vi potrà essere un temporaneo peggioramento

Come migliora la compliance/4 necessità di trattamento fino a guarigione di terapia di mantenimento per evitare recidive Ricontrollando il paziente pertanto dopo pochi giorni 10 -15 giorni

Come migliora la compliance/5 La compliance è assicurata da una scelta appropriata del tipo di preparazione topica (lozione, crema emulsione,etc) in rapporto anche al sesso del paziente -preparazioni scomode o sgradevoli sono destinate a causare un insuccesso terapeutico consentendo come base di cosmesi le stesse preparazioni curative

La cosmesi è un intervento di supporto sia psicologico sia terapeutico Ruolo dei cosmetici  La cosmesi è un intervento di supporto sia psicologico sia terapeutico Il ruolo dei cosmetici nel trattamento dell’acne è stato discusso in simposi contenere gli effetti collaterali di medicamenti come coadiuvanti della terapia farmacologica necessari prodotti cosmetici specifici

Lesioni acneiformi da medicamenti topici Acne da cosmetici prevalentemente comedonica mento e parte inferiore viso carattere poco infiammatorio spesso dopo i 30 anni

Acne e UV

recidive molto frequenti in autunno Acne e UV UV influenza negativamente l’acne recidive molto frequenti in autunno

UVB ritorno al livello normale in 4 - 5 giorni livelli di sebo fino a 4 volte nei primi giorni di esposizione solare ritorno al livello normale in 4 - 5 giorni J Dermatol Sci 2003- Effects of UV irradiation on the sebaceous gland and sebum secretion in hamsters – Akitomo Y, et al Eur J Dermatol 2002 - Changes of comedonal cytokines and sebum secretion after UV irradiation in acne patients

UVB incremento della comedogenesi dopo irradiazione UV Eur J Dermatol 2002   Changes of comedonal cytokines and sebum secretion after UV irradiation in acne patients

UVB UVA IL-1 contrasta azione “infiammatoria” dell’UVB IL-1 in cheratinociti in coltura*   * Effect of ultraviolet A on IL-1 production by ultraviolet B in cultured human keratinocytes. Chung JH, Youn JI. J Dermatol Sci 1995 UVA IL-1 contrasta azione “infiammatoria” dell’UVB

UVA   * Kondo S, Jimbow K. Dose-dependent induction of IL-12 but not IL-10 from human keratinocytes after exposure to ultraviolet light A. J Cell Physiol 1998 induzione di citochine IL-10 e IL-12 * IL-10 effetto antinfiammatorio su comedoni **Changes of comedonal cytokines and sebum secretion after UV irradiation in acne patients - Suh DH, Kwon TE, Youn JI. - Eur J Dermatol 2002

luce blu rossa (660 nm) VIS - anche antibatterica luce (415 nm) - attività antinfiammatoria - anche antibatterica luce blu (415 nm) luce rossa (660 nm) * A Phototherapy with blue (415 nm) and red (660 nm) light in the treatment of acne vulgaris - Papageorgiou P, Katsambas A, Chu -Br J Dermatol 2000  **The effective treatment of acne vulgaris by a high-intensity, narrow band 405-420 nm light source. Elman M, Slatkine M, Harth Y. - J Cosmet Laser Ther 2003

effetto antinfiammatorio cosmetico e pigmentogeno UVA effetto antinfiammatorio cosmetico e pigmentogeno VIS - attività antinfiammatoria antibatterica ? radiazioni solari UVA VIS utili

primi giorni di esposizione solare: protezione UVB

successive 2-3 settimane: protezione UVB o nessuna effetti positivi di UVA

protezione media o alta UVB prolungata esposizione solare protezione media o alta UVB limitare - iperproliferazione cheratinociti (dopo iniziale depressione) - comedogenesi

prolungata esposizione solare protezione UVB UVA protezione verso stress ossidativo da prolungata esposizione

Prodotti per la protezione solare diminuire la fotosensibilità indotta da diversi trattamenti antiacne evitare la formazione di microcomedoni effettuare protezione verso UVB ma : consentire effetti UVA utili

L'acneico va aiutato a realizzare una corretta estetica viso = passaporto per la società