Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Regionale Tabagismo
Advertisements

IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
A cura di: Secchi Alessandro Porro Matteo
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Fumo e territorio Dr.ssa Patrizia Gai Centro Antifumo
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Neuropsicologia delle emozioni
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Le emozioni: una base di lavoro per la prevenzione e la salute
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
I presupposti del comportamento motivato
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
Dott. Alessandro Filippi
Lo Stress in Ambito Occupazionale
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
IL FUMO.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Medicina preventiva di Comunità
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Giornata Mondiale per il Cuore 2010
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Ricerca sugli stili di vita
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Gioco D’azzardo Patologico
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre dipendenza. Oggi si definisce sostanza psico attiva cioè in grado di modificare il comportamento del fumatore. Dalle statistiche risulta che circa il 50% dei fumatori desidera smettere.

Dimensioni del problema II 26% degli italiani si dichiara fumatore (31,1% Maschi 22,3% Femmine) II maggior numero di fumatori è concentrato nella di età tra i 25 - 44 anni (37,8% Maschi 29,8 Femmine) Gli ex fumatori sono il 15,5% (21,9% Maschi 9% Femmine) Coloro che non hanno mai fumato sono il 58,3% (47% Maschi 68,7% Femmine) II 37,1% dei fumatori dichiara di aver tentato di smettere di fumare (39,5% Maschi 34% Femmine)

Oggi “il TABAGISMO” non si considera abitudine bensì PATOLOGIA CRONICA e come tale deve essere trattata.

Tabagismo  Disturbo del comportamento complesso e multidimensionale  Ruolo centrale della dipendenza da nicotina, sostanza dai molteplici effetti cerebrali e periferici  Modificazioni psicobiologiche persistenti  Influenza degli stimoli ambientali  Interazione tra Ambiente e Psicobiologia del fumatore

la NICOTINA è classificata tra le sostanze PSICOATTIVE poiché controlla le risposte emozionali dell’individuo attraverso la liberazione di neurotrasmettitori a livello cerebrale nel SISTEMA LIMBICO parte embriologicamente piu’ antica del cervello SEDE emozioni primarie sistema motivazionale

Dove agisce la Nicotina? La Nicotina agisce sul Sistema limbico (sede delle emozioni primarie: la parte embriologicamente più antica del cervello). Il sistema limbico comprende: Ipotalamo Amigdala Ippocampo Circonvoluzione del cingolo Fornice

LA NICOTINA SISTEMA LIMBICO SEDE DEL SISTEMA MOTIVAZIONALE Per superare questa dipendenza occorre far leva sul circuito motivazionale in quanto la motivazione è fondamentale per modificare il comportamento nei confronti del fumo.

Si può rafforzare la motivazione attraverso l’accrescimento della consapevolezza che non può prescindere da una corretta informazione sulle: - COMPONENTI DEL FUMO DI TABACCO - EFFETTI SULLA SALUTE - BENEFICI DELLO SMETTERE

Dipendenza   (OMS)lo stato psichico ed eventualmente fisico derivante dall'interazione di un farmaco con l'organismo. E' caratterizzata da modificazioni comportamentali e da altre reazioni e dal bisogno di assumere il farmaco stesso in maniera continua o periodica per ottenere gli effetti psichici che esso provoca e per evitare il malessere da privazione.

  SISTEMA LIMBICO  NICOTINA Centro del piacere Circuito emotivo-motivazionale Amigdala SISTEMA MESOLIMBICO DOPAMINERGICO  Dopamina Sensazione di piacere MEMORIA DELLE EMOZIONI Risposte emozionali individuo SISTEMA MOTIVAZIONALE   DISTURBO DEL COMPORTAMENTO

MODALITA’ DI DISSUASEFAZIONE AL FUMO SENZA AIUTO ESTERNO: Cessazione immediata smettere di fumare “da solo” (90% dei fumatori) Riduzione graduale Counseling del medico di medicina generale

Corsi per smettere di svolgono nei tre ambiti territoriali di: Ravenna - Lugo - Faenza Sono condotti da operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medici, Psicologi, Assistenti Sanitarie, Dietista. Sono corsi di gruppo di Auto-aiuto di tipo cognitivo comportamentali

 PERNO del trattamento e la solidarietà fornita dal gruppo dei partecipanti  NEI CORSI il fumatore apprende un METODO attraverso il quale riflette nel proprio modo di fumare (come fuma, perché fuma, quanto fuma) Da questa autosservazione acquisisce una miglior consapevolezza sul proprio comportamento. Il fumatore infatti ha perso il controllo nel comportamento nei riguardi del fumo. Siamo di fronte ad una vera e propria dipendenza in quanto non è piu’ l’individuo che decide di fumare bensì la sostanza che autoregola l’assunzione.

Per uscire da questa dipendenza è importantissima la motivazione – la buona ragione per mettere in grado di modificare il comportamento  cognitivo comportamentale ormai consolidato e utilizzato nei centri è articolato in fasi IL METODO dei CORSI 4

FASI DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE PREPARAZIONE 1°- 4° incontro SOSPENSIONE MANTENIMENTO VERIFICHE 2°-5°-8° -12° mese dalle “24 ore”

PREPARAZIONE ( 1 ° - 4° incontro) OBIETTIVI: • crescita della motivazione (ogni individuo costruisce le ragioni per cui cambiare un comportamento) • consapevolezza circa le modalità del fumare • diminuzione della dipendenza fisica da nicotina STRUMENTO: • diario comportamentale

SOSPENSIONE OBIETTIVO: • ottenere l'astensione totale dalle sigarette programmate per le 24 ore precedenti il 5° incontro

MANTENIMENTO OBIETTIVO - PREVENIRE LE RICADUTE ATTRAVERSO: • acquisizione di tecniche utili al superamento della crisi d'astinenza • ridefinizione degli stimoli ambientali che innescano il comportamento del fumo • individuazione dei principali meccanismi psicologici, alibi che possono favorire le ricadute • individuazione dell'azione sostitutiva e dell'autoricompensa (favorire modi, stili, compiti e modalità alternative di gratificazione) • gestione degli eventuali insuccessi

VERIFICHE OBIETTIVI: (2°-5°-8°-12° mese dalle "24 ore") • valutazione» dell’efficacia terapeutica • prevenzione delle ricadute (attraverso sedute di rinforzo)