“Intercultura uno strumento di lavoro”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
una bella avventura culturale
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
ATTIVITA’ IN CONVITTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Una breve presentazione
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Dirigente Scolastico Lombardia
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

“Intercultura uno strumento di lavoro” Descrizione e linee guida a cura di Silvia Tavazzani

Introduzione

COME CI PONIAMO NEI CONFRONTI DELL’ORGANIZZAZIONE? Introduzione COME CI PONIAMO NEI CONFRONTI DELL’ORGANIZZAZIONE? Durante la costruzione della cattedrale di Chartres, a tre spaccapietre che stavano lavorando venne rivolta la medesima domanda: “che cosa stai facendo?” Il primo rispose seccato, senza neppure sollevare la testa: “Lo vedi, sto spaccando le pietre.” Il secondo spiegò “ Mi guadagno da vivere, spacco le pietre per mantenere la mia famiglia.” Il terzo lavoratore, fermandosi un attimo, rispose: “Sono uno spaccapietre e sto costruendo una cattedrale.” Tratto da: Cyrulnik, “Parlare d’amore sull’orlo dell’abisso”

Metodo e principi ispiratori

Metodo e principi ispiratori Le organizzazioni non sono altro che un insieme di continue decisioni umane. Scelte e comportamenti degli attori sono influenzati dalle caratteristiche dell’individuo, ma anche dal sistema di vincoli dell’organizzazione in cui opera. sfera del “logos” organizzativo = sistemi operativi strutture, processi, ruoli, forme di controllo sfera del “pathos” organizzativo = mondi vitali delle emozioni e dell’intangibile

“Intercultura – uno strumento di lavoro”

“Intercultura – uno strumento di lavoro” Con il D.D.G. prot. n. 34916 del 6.12.2011, integrato con D.D.G. prot. n. 12082 del 24.04.2012, è stato Istituito un Gruppo di Lavoro Regionale che per circa un anno ha esaminato documenti e materiali, ha incontrato docenti, ha cercato parole trasversali e sistematizzato un percorso per offrire e restituire alle Scuole (di ogni ordine e grado, comprese quelle dell’Infanzia) un documento che non ha l’ambizione di fare un passo in avanti, ma l’orgoglio di aver raccolto e recuperato i fili per quanto possibile, quel lavoro prezioso che è stato realizzato già nelle scuole, grazie all’impegno di tante.

“Intercultura – uno strumento di lavoro” Prima Parte: “Intercultura – uno strumento di lavoro” Una visione d’insieme sulla situazione attuale, sugli strumenti a disposizione per migliorarla e alcune indicazioni di metodo e di lavoro

“Intercultura – uno strumento di lavoro” Seconda Parte: “Normativa di riferimento” Una raccolta organica di tutta la normativa disponibile che fa riferimento a tematiche di immigrazione, inclusione, intercultura, dai Regi Decreti di inizio secolo fino agli ultimi DL in materia di accoglienza scolastica. Introdotti da una breve riflessione.

“Intercultura – uno strumento di lavoro” Terza Parte: “Una selezione di modelli e materiali” Moduli, modelli, questionari, copie di documenti di lavoro raccolti in un campionario coerente e navigabile

“Intercultura – uno strumento di lavoro” Quarta Parte: “Bibliografia e sitografia ragionata” Raccolta di riferimenti utili divisa in: Bibliografia Sitografia

Obiettivi

Torniamo agli spaccapietra. Obiettivi Torniamo agli spaccapietra. Tutti e tre faticavano e svolgevano la stessa attività, ma il senso che attribuivano al loro lavoro era ben diverso, era ben differente lo ‘stato di innamoramento’ per l’attuazione del loro sogno. Quante volte ci si trova nelle stesse situazioni: superficialità, fretta, timore di farsi coinvolgere (sto scalpellando pietre), necessità e bisogno (mi guadagno il pane), entusiasmo e passione (sto costruendo).

Obiettivi Da un concetto di “didattica speciale” a una visione di “didattica per gli alunni” …non solo stranieri, ma anche italiani, perché un percorso comune consapevole incoraggia lo scambio, la comprensione e avvantaggia anche il percorso educativo e i programmi

Obiettivi Per un percorso che comprenda la specificità del territorio, ma la superi. Perché qualsiasi alunno, si trovi in provincia o nella grande città, abbia le stesse possibilità e perché qualsiasi istituto abbia gli stessi strumenti da cui partire.

Per una massimizzazione delle risorse. Obiettivi Per una massimizzazione delle risorse. In questo momento le risorse scarseggiano ed è importante razionalizzarle e ottenere il massimo possibile da ciò che già abbiamo e che va messo a disposizione di tutti con una veste comprensibile e usabile.

Conclusioni

L’integrazione non è facile, ma è possibile. Conclusioni L’integrazione non è facile, ma è possibile. Integrare non significa risolvere i conflitti esistenti, ma essere capaci di starci dentro, cercare strategie per la convivenza, formare i cittadini di domani che partono da realtà diverse ma vanno forniti delle stesse opportunità.

Ciò vale anche per gli insegnanti e la scuola: Conclusioni Ciò vale anche per gli insegnanti e la scuola: è necessario, partendo da situazioni diverse, arrivare a un’esperienza che le unifichi senza uniformarle, ma consentendo a tutti di trovare soluzioni in autonomia e parità.

Conclusioni Questa è la ragione per cui è nato “Intercultura – un documento di lavoro” Offrire alle scuole un valido strumento di lavoro che tiri le fila di ciò che già c’è, di ciò da cui possiamo e dobbiamo partire per costruire una scuola migliore.

Ringraziamenti Le immagini che hanno accompagnato questa esposizione sono immagini di porte: porte aperte , porte che definiscono il dentro e il fuori, ma che offrono passaggi. Porte di ingresso e di uscita. Perché la scuola è il diritto di entrare e ri-uscire. Un ringraziamento quindi a tutti i Docenti e ai Dirigenti che hanno puntualmente inviato i materiali, al personale ATA delle amministrazioni, ai colleghi referenti degli USR regionali, agli amici che negli anni hanno lavorato con noi e che hanno costruito percorsi trasversali e promosso iniziative per favorire il cambiamento di punto di vista.