Camere di Commercio e clausole vessatorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
l'alternanza scuola lavoro
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Dott.ssa Monica Capasso
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
Relazioni industriali 5
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Corso di Contabilità Pubblica
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
Il trasferimento d’azienda
Adalberto Casalboni, CISE
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La tutela dei dati personali
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Incontro con le associazioni - 22 novembre 2011 Modifica statuto e rinnovo organi camerali anno 2012 Iter previsto.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Riproduzione riservata
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
La direttiva macchine 2006/42/CE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Teorie e tecniche del giornalismo
PROCEDURA DI RINNOVO DEL CONSIGLIO CAMERALE QUINQUENNIO ai sensi del D
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Imprenditore Commerciale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Camere di Commercio e clausole vessatorie Procedura di verifica e controllo delle clausole vessatorie nelle condizioni generali di contratto del trasporto aereo Mauro Scialabba Mauro Scialabba - Servizio Armonizzazione del Mercato

Scenario Ente pubblico (Camere di Commercio) Professionista Consumatore Contratti Condizioni generali di contratto

Fonti normative: Camere di commercio e clausole vessatorie La legge di riferimento in materia di CAMERE DI COMMERCIO Testo Unico Legge 29 dicembre 1993, n. 580 - come modificato dal Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23 Art. 1 comma 1. 1. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di seguito denominate «camere di commercio», sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali. …….. Mauro Scialabba – Servizio Armonizzazione del Mercato Mauro Scialabba - Servizio Armonizzazione del Mercato

Camere di Commercio e clausole vessatorie Autonomia: statutaria finanziaria regolamentare Art. 2* (Compiti e funzioni) 2. Le camere di commercio, singolarmente o in forma associata, svolgono in particolare le funzioni e i compiti relativi a: ………. i) promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti ……….. Mauro Scialabba - Servizio Armonizzazione del Mercato

Camere di Commercio e clausole vessatorie Testo Art. 10* (Consiglio) 6. Del consiglio fanno parte tre componenti, di cui due in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti e uno in rappresentanza dei liberi professionisti designato dai Presidenti degli ordini professionali costituiti in apposita consulta presso la camera di commercio.

Camere di Commercio e clausole vessatorie D.lgs.206/2005 - Codice del consumo Azione Inibitoria Art. 37. 1. Le associazioni rappresentative dei consumatori, di cui all'articolo 137, le associazioni rappresentative dei professionisti e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l'associazione di professionisti che utilizzano, o che raccomandano l'utilizzo di condizioni generali di contratto e richiedere al giudice competente che inibisca l'uso delle condizioni di cui sia accertata l'abusività ai sensi del presente titolo (1). 2. L'inibitoria può essere concessa, quando ricorrono giusti motivi di urgenza, ai sensi degli articoli 669-bis e seguenti del codice di procedura civile. 3. Il giudice può ordinare che il provvedimento sia pubblicato in uno o più giornali, di cui uno almeno a diffusione nazionale.

Camere di Commercio e clausole vessatorie Professionista Consumatori Codice del consumo Art. 3. – - Definizioni 1. Ai fini del presente codice ove non diversamente previsto, si intende per: consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta …… c) professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario; …….

Camere di Commercio e clausole vessatorie Contratto – art. 1321 c.c. Condizioni generali di contratto – artt. 1341, 1342, 1370. (una serie di clausole contrattuali che un soggetto predispone per regolare uniformemente i suoi rapporti contrattuali)

Camere di Commercio e clausole vessatorie La normativa a tutela dei consumatori in materia di clausole vessatorie è di derivazione comunitaria: Direttiva 93/13/CEE, del 5 aprile 1993 Recepita nel nostro ordinamento con la Legge 6 febbraio 1996 n. 52 Aggiornando il Codice civile inserendo dopo il Capo XIV del titolo II del libro quarto il capo XIV bis – Dei contratti del consumatore - artt. 1469 bis e ss. Oggi il tutto è confluito nel Codice del consumo - D.lgs.206/2005

Camere di Commercio e clausole vessatorie Codice del consumo- D.lgs.206/2005 PARTE III - IL RAPPORTO DI CONSUMO TITOLO I - DEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE IN GENERALE Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore Art. 33. a….v Art. 34. - Accertamento della vessatorietà delle clausole Art. 35. - Forma e interpretazione Art. 36. - Nullità di protezione (nullità relativa) Art. 37. - Azione inibitoria Oggetto di trattativa Riproduzione di norme di legge (no riproduzione interpretativa)

Camere di Commercio e clausole vessatorie Come procede la Camera di Commercio di Milano Scelta del settore – come avviene Avvio del procedimento Legge 241/90 – trasparenza e partecipazione Costituzione della commissione tecnica Informativa Raccolta delle condizioni generali di contratto Preistruttoria dell’ufficio Invio del resoconto alla commissione Audizione dei soggetti coinvolti: consumatori e associazione di categoria Eventuale integrazione della Commissione dall’Autorità indipendente regolatoria del settore

PARERE Camere di Commercio e clausole vessatorie Comunicazione agli interessati e presentazione Monitoraggio dell’adeguamento Condivisione con il sistema Camerale

Camere di Commercio e clausole vessatorie Perché il trasporto aereo? Interesse generale per il sistema produttivo Coinvolgimento diretto nel sistema aeroportuale La mobilità, tema principale dell’Expo 2015 Compagnie coinvolte Clausole Foro competente e legislazione applicabile Conoscibilità delle condizioni contrattuali (anche per motivi linguistici) Massima discrezionalità nell’accettazione a bordo del passeggero (salute – animali a seguito ecc.)

Camere di Commercio e clausole vessatorie www.mi.camcom.it http://www.mi.camcom.it/pareri-sulle-clausole-vessatorie Camera di Commercio di Milano Servizio Armonizzazione del Mercato regolazione.mercato@mi.camcom.it Mauro Scialabba