ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

PROVINI METALLOGRAFICI
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
Materiali ferrosi da costruzione
Fenomeni Termici.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Torino 21 gennaio 2005
Proprietà dei materiali
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Classificazione dei materiali
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Stati della materia e passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Proprietà dei materiali
Pippo.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Materiali *.
Si definisce con la parola plasma
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
7-11. La propagazione del calore
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
LE PROVE DI DUREZZA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Classificazione delle Tecnologie Meccaniche di Produzione
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Psicrometria.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Utensili per il taglio dei metalli
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI

OBIETTIVO DEI TRATTAMENTI 2 OBIETTIVO DEI TRATTAMENTI Modificare alcune proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali Durezza Resistenza Tenacità Lavorabilità Malleabilità per una migliore utilizzabilità del materiale stesso

3 COSA SI MOFIFICA Struttura interna Composizione chimica

FISICO CHIMICI TERMICI 4 SI DISTINGUONO IN: TRATTAMENTI TERMICI FISICO CHIMICI TERMICI MECCANICI Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Cementazione Nitrurazione Cianurazione Solfonitrurazione A freddo A caldo

TRATTAMENTI TERMICI - CICLO TERMICO 5 TRATTAMENTI TERMICI - CICLO TERMICO Fase di riscaldo Con forni di diverso tipo o con sistemi di induzione elettromagnetica. Il riscaldamento deve essere lento per evitare cricche e distorsioni. Permanenza alla temperatura di riscaldo Il pezzo viene mantenuto alla temperatura di riscaldo per un tempo sufficiente a uniformare la temperatura in tutte le sue parti. Il tempo dipende dalla massa del pezzo. Il pezzo viene riportato alla temperatura ambiente con velocità variabili in funzione del tipo di trattamento e del materiale da trattare. Il raffreddamento può essere eseguito in forno, in aria, in acqua, in bagno di sali, ecc. Il raffreddamento è una fase critica, una velocità troppo elevata può dar origine a cricche e rotture. Fase di raffreddamento Il trattamento può avvenire in atmosfera controllata, sotto vuoto, ecc

6 IL CICLO TERMICO

TRATTAMENTI TERMICI - TEMPRA 7 TRATTAMENTI TERMICI - TEMPRA 1) Riscaldamento 2) Permanenza alla temperatura di tempra 3) Raffreddamento rapido del pezzo per immersione in un fluido acqua o olio Gli effetti: Aumento della durezza; Aumento della resistenza a rottura e a trazione; Diminuzione della resilienza e della lavorabilità; Diminuzione dell’allungamento percentuale

TRATTAMENTI TERMICI - RINVENIMENTO 8 TRATTAMENTI TERMICI - RINVENIMENTO 1) Riscaldamento ad una temperatura inferiore a quella di tempra 2) Permanenza alla temperatura di riscaldo 3) Raffreddamento lento Gli effetti: Ha lo scopo di limitare gli effetti della tempra, limitando la durezza ma aumentando la tenacità T < T tempra

TRATTAMENTI TERMICI BONIFICA= TEMPRA + RINVENIMENTO 9 TRATTAMENTI TERMICI BONIFICA= TEMPRA + RINVENIMENTO Gli effetti: Un buon compromesso tra l’aumento della durezza e della resistenza con il mantenimento di una buona resilienza Ciclo termico complessivo

TRATTAMENTI TERMICI - RICOTTURA 10 TRATTAMENTI TERMICI - RICOTTURA 1) Riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di tempra 2) Permanenza alla temperatura di riscaldo 3) Raffreddamento lento Gli effetti: Ha lo scopo di sopprimere gli effetti di precedenti trattamenti termici e ripristinare la struttura interna normale

TRATTAMENTI TERMICI NORMALIZZAZIONE 11 TRATTAMENTI TERMICI NORMALIZZAZIONE 1) Riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di tempra 2) Permanenza alla temperatura di riscaldo 3) Raffreddamento in aria calma Gli effetti: Si ripristina la struttura interna omogenea, si eliminano le tensioni interne dovute a precedenti lavorazioni (laminazione, saldatura, ecc) e si predispone il materiale alle successive lavorazioni o trattamenti.

FORNI PER TRATTAMENTI TERMICI 12 FORNI PER TRATTAMENTI TERMICI Forni a pozzo Forni a campana

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CEMENTAZIONE 13 TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CEMENTAZIONE Riscaldamento ad una temperatura superiore rispetto quella di tempra, in un ambiente ricco di carbonio ( cementi solidi, liquidi o gassosi) Permanenza per il tempo necessario affinché il carbonio penetri, per diffusione, nella superficie del pezzo raggiungendo lo spessore richiesto (da pochi decimi fino a 1,5 mm). Raffreddamento lento Successiva fase di tempra Gli effetti: Sulla superficie esterna si ottiene elevata durezza, ottima resistenza all’usura, buona resistenza a fatica, Le parti interne conservano le caratteristiche di tenacità, malleabilità e resilienza. Note: L’alta temperatura raggiunta e la successiva tempra sono causa di ossidazione e deformazione del pezzo che richiede sempre una successiva lavorazione.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - NITRURAZIONE 14 TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - NITRURAZIONE Riscaldamento ad una temperatura di circa 500 °C Per il tempo sufficientemente lungo da permettere all’ozono N di penetrare, per diffusione, nella superficie del pezzo per formare dei nitruri. La profondità di diffusione dell’azoto è di pochi decimi di millimetro Raffreddamento Gli effetti: Sulla superficie esterna si ottiene una buona caratteristica di durezza e resistenza all’usura. Questi processi di indurimento superficiale vengono utilizzati per prevenire l’usura dei particolari soprattutto nel campo dello stampaggio e dell’estrusione. Note: La bassa temperatura raggiunta non richiede successive lavorazioni di finitura.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CIANURAZIONE 15 TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CIANURAZIONE Riscaldamento ad una temperatura di circa 800 °C 15 minuti di permanenza per permettere al Cianuro di Potassio di penetrare. La profondità di diffusione è di pochi centesimi di millimetro Raffreddamento Gli effetti: Sulla superficie esterna si ottiene una buona caratteristica di durezza e resistenza all’usura.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - SOLFONITRURAZIONE 16 TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - SOLFONITRURAZIONE Riscaldamento ad una temperatura di circa 800 °C Permanenza di 10-15 minuti per diffondere nella superficie del pezzo Zolfo e Azoto. La profondità di diffusione pochi centesimi di millimetro Raffreddamento Gli effetti: Si applica questo trattamento per aumentare la durezza superficiale, la resistenza all’ossidazione e le proprietà autolubrificanti.

TRATTAMENTI MECCANICI 17 TRATTAMENTI MECCANICI Consistono in azioni di deformazione permanente dei materiali mediante applicazione di sforzi meccanici. Agiscono deformando la struttura interna omogeneizzandola ed evitando possibili fessure e cavità interne. A FREDDO: Laminazione, Trafilatura Martellatura A CALDO: Estrusione Forgia Stampaggio a caldo

Grazie per l’attenzione 18 Grazie per l’attenzione