Apertura Anno Scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

PROGETTO LLP LEONARDO YOUMOVELLP-LdV-IVT-10-IT-225 Azioni previste SETTEMBRE MAGGIO 2012.
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
ORIENTAMENTO.
L’esame di Fisica al Baccalaureato delle Scuole Europee
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Percorsi di cittadinanza
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO – PAGANI (SA) C
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
E dopo le scuole medie …?.
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
MONITORAGGIO POF
CTP CARDUCCI ANNO 2013/2014 C. T. P. “G. Carducci”
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LA CERTIFICAZIONE DITALS
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano Offerta Formativa a.s. 2011/12. progetti di ampliamento al piano dell’offerta formativa Lettore di madrelingua inglese (S. Liberale) – (S. Bona)
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Insegnare italiano L2 in carcere
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
Transcript della presentazione:

Apertura Anno Scolastico 2010-2011 Casa Circondariale di Montorio - Verona Apertura Anno Scolastico 2010-2011

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ È attivo presso la SCUOLA “G. CARDUCCI” corsi di alfabetizzazione e di scuola media - CASA CIRCONDARIALE DI VERONA corsi di scuola superiore - qualifica di primo livello attività diversificate

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI Dopo aver riempito una scheda anagrafica tutti gli studenti prendono appuntamento per un colloquio con gli insegnanti Vengono raccolte tutte le informazioni relative allo studente che, dopo un test linguistico, viene indirizzato al livello e al grado scolastico adeguato: classe di scuola primaria o secondaria

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ SCUOLA PRIMARIA Corsi di italiano e civiltà italiana rivolti a immigrati adolescenti (>16 anni) ed adulti I corsi sono diversificati per livello dall’analfabeta all’avanzato Corsi speciali riservati al conseguimento di un certificato universitario (italiano come Seconda Lingua): diploma CILS, in parternariato con l’Università di Siena

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ SCUOLA SECONDARIA La scuola media fornisce un Diploma di Stato indispensabile per la ricerca di un’occupazione e per accedere ai livelli più alti di istruzione, fra i quali i corsi di scuola alberghiera e agraria tenuti in carcere.

Corsi di Educazione degli Adulti sede Carducci Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Corsi di Educazione degli Adulti sede Carducci

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Sono rivolti a tutti gli adulti italiani o stranieri in regola con il permesso di soggiorno: informatica lingue straniere corsi di conoscenza del territorio corsi d’arte (storia, musica, teatro, mosaico…) corsi eno-gastronomici e di alimentazione

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ NUMERO INSEGNANTI del CTP 7 docenti alfabetizzatori di lingua italiana di cui 3 specifici per la Casa Circondariale 1 tra Casa Circondariale e scuola speciale esterna 3 alla sede Carducci 4 docenti di scuola media per entrambe le sedi

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ DESCRIZIONE DEL CONTESTO DELL’UTENZA Nel mese di ottobre sono presenti in istituto 814 persone detenute. le donne sono 53 21 italiane 32 straniere gli uomini sono 761 295 italiani 519 stranieri i “definitivi” sono 447.

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Il CTP ‘Carducci’ in carcere

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Sezione Maschile ► 5 corsi di alfabetizzazione - due classi di livello base - due classi di livello intermedio - una di livello avanzato ► 2 di scuola media ► 1 corso alberghiero con l’I.P.S.S.A.R. “A. Berti” ► 1 corso agrario con l’I.I.S. “Stefani-Bentegodi”

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Sezione isolati e protetti ► 1 corso di alfabetizzazione ► 1 corso di scuola media ► 1 progetto di sostegno e tutoraggio in partenariato con il Liceo Linguistico “Lavinia Mondin” per la preparazione di un gruppo di studenti agli esami di scuola Superiore

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Sezione femminile ► 1 corso di alfabetizzazione con livelli misti ► 1 corso avanzato di scrittura

Iscritti ai corsi

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Corso Iscritti Alfabetizzazione Sezione Femminile 15 Alfabetizzazione Sezione Maschile 64 Alfabetizzazione Sezione Terza Scuola Media Sezione maschile Classe A 20 Classe B 19 Scuola Media Sezione terza 66 Corso di scrittura Sezione femminile 11

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ 64 iscritti al 25.10.10 alfabetizzazione maschile

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ 15 iscritti al 25.10.10 alfabetizzazione sezione terza

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ All’inizio dell’anno scolastico risultano: Studenti di alfabetizzazione 94 Studenti di scuola media 45 Totale studenti della scuola di base 139

Iscritti ai corsi istituzionali

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Totale scuola media e alfabetizzazione 139 Laboratorio di scrittura 1 corso di 2 h/sett. per le donne livello medio avanzato 11 Totale alfabetizzazione, scuola media e scrittura 150 Scuola Scuola Superiore 2 corsi presso la sezione maschile 1 azione di tutoraggio alla sezione maschile 1 azione di tutoraggio alla sezione terza 47 Totale alfabetizzazione, scuola media e scrittura e superiori 197

Progetti specifici realizzati al carcere

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ CONCORSO LETTERARIO rivolto a persone detenute alla C.C. di Verona, con un premio economico per i vincitori GIORNATA LETTERARIA momento conclusivo dell’anno scolastico con la premiazione del concorso da parte delle Giuria - DISTRIBUZIONE DEL LIBRO con la raccolta delle composizioni dei detenuti FESTE DI NATALE E PASQUA con musica, produzione di testi, intrattenimento

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Altre attività realizzate negli ultimi anni

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ in parternariato con associazioni: redazione di un giornale corsi di informatica teatro corsi di primo soccorso progetto di prevenzione alle devianze giovanili nelle scuole corso di chitarra corsi di lettura laboratori di scrittura autobiografica laboratorio di fotografia informazioni sulla salute educazione al linguaggio filmico giochi matematici corsi di scacchi corsi con la partercipazione degli animali: cavalli e cani corso professionale di Maglieria-progetto europeo corso professionale di Maglieria-progetto europeo con conseguimento qualifica

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Corsi di scuola superiore e professionale

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ In parternariato con scuole secondarie di secondo grado sono stati istituiti corsi modulari professionali per il rilascio della qualifica di: Operatore di cucina (istituto alberghiero) Operatore agroambientale (istituto agrario) Tutoraggio di studenti che passano un anno di scuola secondaria (liceo scientifico linguistico) nella sezione degli isolati

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ I corsi danno l’acquisizione di un diploma professionale di primo livello Gli studenti hanno la possibilità di eseguire lo stage professionale nella serra del carcere e di svolgere l’apprendistato nella cucina del carcere Gli studenti che escono prima della fine del corso possono concluderlo nelle scuole serali della città

Dirigente scolastico

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Dott.sa Luciana Marconcini Coordina la scuola nel carcere di Verona fin dall’istituzione sulk territorial national die CTP, nel 1997. Sostiene sin da allora la promozione e l’attivazione delle molteplici offerte formative rivolte alla popolazione detenuta. Promuove l’attivazione di sinergie. Promuove la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle istituzioni nel territorio per la realizzazione di molteplici progettualità.

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Risorse organizzative tra i docenti Un altro docente svolge lo stesso incarico in carcere per: il coordinamento della complessità e dell’articolazione dell’offerta formativa in carcere la comunicazione fra la scuola e il carcere il coordinamento fra scuola del carcere e del territorio l’informazione e la visibilità delle azioni programmate per il carcere La promozione di progetti, domanda e offerta formative e comunicazione al Dirigente Scolastico persona di riferimento all’interno del carcere per la scuola Un insegnante svolge la funzione strumentale del CTP“ come coordinatore fra scuola e carcere per la: - promozione di progetti educativi - diffusione di eventuali informazioni tra studenti e/o insegnanti

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Persone coinvolte Metà ottobre 2010: 814 persone detenute 197 iscritti ai corsi scolastici 24% Circa una persona ogni quattro

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ In questo anno scolastico sono attualmente coinvolti nei nostri corsi istituzionali 15 donne 79 uomini 45 uomini 47 uomini alfabetizzazione. Scuola media Scuola prof/super

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ PARTENARIATI E COLLABORAZIONI

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Direzione Casa Circondariale Ufficio Esecuzione Penale Esterna MIUR (progetto Aliforti) USR USP I.I.S. “Stefani- Bentegodi” I.P.S.S.A.R. “Angelo Berti” Regione Ist. “Lavinia Mondin” Redazione MicroCosmo Redazione Ristretti Orizzonti Ass. La Libellula Ass. Picot Ass. La Fraternità Comune di Verona Istituto Giorgi e altre scuole del territorio

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ LITTLE STORIES BIG HOPES Con la partecipazione di partner europei (Francia, Portogallo,Turchia, Romania…) Corso di scrittura autobiografica realizzato nelle sezioni comuni, isolati e protetti e femminile.

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ BIBLIOTECA IN CARCERE In collaborazione con il Comune di Verona è stata istituita la XIV biblioteca Urbana come potenziamento della rete SBU (Sistema Bibliotecario Urbano), rivolta alle persone detenute delle sezioni comuni, isolati e protetti e femminile.

Centro Territoriale Permanente per adulti ‘G. Carducci’ Presentazione a cura della Commissione P.O.F. : Ins. Paola Tacchella Ins. Rosa Poidomani Impostazione grafica: Dannia Pavan