Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGAMBIENTE dei Peloritani
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e Risparmio energetico Energie rinnovabili e Risparmio energetico UN'OPPORTUNITÀ
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La Disciplina della Navigazione da diporto
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
IPPC: Incontro di approfondimento sulle tariffe per istruttorie e controlli Inquadramento normativo: il decreto ministeriale Genesi e contenuti Gianluca.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
La Sicurezza negli impianti sportivi
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL TABURNO CAMPOSAURO Laboratorio: Nuove procedure relative alla fase di attuazione dei Progetti Integrati Frasso.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Transcript della presentazione:

Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie Zone a Protezione .Speciale : (quadro normativo europeo,nazionale e regionale) Finalità e contenuti Arch. Carmelo Celona Messina 28/02/2007

PERCORSO NORMATIVO Arch. Carmelo Celona NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE L.394/1991 “Legge quadro Aree Naturali Protette” Circ. Ass. T.T. A.A. Del 23/01/2004 (recep. D.P.R. 357/97) DIRETTIVA “UCCELLI” 79/409/CEE Deliberazione 02/12/1996 “Comitato Aree Nat. Prot.” Dec. Ass. T.T. A.A. Del 21/02/2005 (individua Z.P.S. e S.I.C.) D.P.R. 397/1997 Adozione Direttiva “Uccelli” D.P.R. 120/2003 Adozione “Direttiva Habitat” DIRETTIVA “HABITAT” 92/43/CEE D.M. “Mattioli” 25/03/2005 Annullamento delibera Dec. Ass. T.T. A.A. Del 05/05/2006 ( perimetraz. Z.P.S. e S.I.C.) D.L. 251/2006 “Tutela delle Z.P.S.” Arch. Carmelo Celona

Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE Protezione e gestione degli uccelli selvatici FINALITA' Istituzione Z.P.S. CONTENUTI Obbligo agli stati membri della individuazione delle Z.P.S. Creazione di una rete coerente di Z.P.S. su territorio europeo Adozione di misure di salvaguardia delle Z.P.S. dall’inquinamento e dal degrado degli habitat naturali degli uccelli Arch. Carmelo Celona

Direttiva “Habitat” 92/43/CEE Promuovere e mantenere la biodiversità tenendo al tempo stesso le esigenze economiche, sociali, culturali e regionali FINALITA' Istituzione dei S.I.C. CONTENUTI Istituzione delle Z.S.C. Obbligo degli stati membri a individuare S.I.C. e Z.S.C. Creazione di una rete ecologica europea Integrazione delle Z.P.S. alla rete ecologica europea Istituisce la “Valutazione d’incidenza “ Arch. Carmelo Celona

Legge 394/1991 “Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette” Nel rispetto degli accordi internazionali, detta principi fondamentali per l’istituzione e la gestione di “Aree Naturali Protette” FINALITA' Classifica le aree protette in Italia CONTENUTI Istituisce il comitato delle “Aree Naturali Protette” Individua misure di salvaguardia per le “Aree Naturali Protette” Esclude i centri abitati dall’eventuale tutela Arch. Carmelo Celona

Deliberazione Comitato Aree Naturali Protette del 02/12/1996 (Delibera Ronchi) Classificazione delle “Aree Naturali Protette” in Italia FINALITA' Classifica tra le aree protette di cui alla L. 394/1991 anche le Z.P.S. e le Z.S.C CONTENUTI Arch. Carmelo Celona

FINALITA' CONTENUTI D.P.R. 357/97 del 08/09/1997 Attuazione della direttiva “Uccelli” e adozione delle misure di salvaguardia di cui alla direttiva “Habitat” FINALITA' Definisce le “Z.S.C.” , i “S.I.C.” e i “S.I.C.p.” CONTENUTI Individua le misure di salvaguardia Prevede la “Valutazione d’Incidenza” per le Z.S.C. e i S.I.C. Qualsiasi pianificazione in aree S.I.C. e Z.C.S. deve prevedere uno studio che valuti gli effetti del piano sui S.I.C. medesimi, tenendo conto degli obiettivi di conservazione dell’habitat I progetti debbono essere sottoposti alla procedura della V.I.A., di cui all’art.6 della L. 349/86 Nel caso di V.I. negativa è prevista la deroga per motivi sociali ed economici con adozione di misure compensative L’art.6 definisce le Z.P.S. le quali non sono sottoposte alle misure dei punti precedenti Arch. Carmelo Celona

CONTENUTI D.M. 03/04/2000 Per Messina individua quale S.I.C. e Z.P.S. Classifica ed elenca i S.I.C. e le Z.P.S. in ottemperanza del D.P.R. 357/97 CONTENUTI Per Messina individua quale S.I.C. e Z.P.S. Arch. Carmelo Celona

Dorsale Curcuraci- Antennammare Capo Peloro Laghi di Ganzirri Dorsale Curcuraci- Antennammare Arch. Carmelo Celona

FINALITA' CONTENUTI D.P.R. 120/2003 del 12/03/2003 Attuazione della direttiva “Habitat” vista la pocedura di infrazione della C.E. FINALITA' Misure di conservazione relative ai S.I.C. e Z.S.C. per evitare il degrado degli habitat naturali CONTENUTI Estende le misure di conservazione dei siti anche alle Z.P.S. Deriva che anche le Z.P.S. sono sottoposte alla V.I. Arch. Carmelo Celona

D.L. del 25/03/2005 (Decreto Mattioli) FINALITA' Annullamento della deliberazione del Comitato per le “Aree Naturali Protette” CONTENUTI Esclusione delle Z.P.S. dalla disciplina del D.P.R. 120/2003 e della L. 394/1991 Arch. Carmelo Celona

FINALITA' CONTENUTI D.L. 251/2006 del 16/08/2006 Arch. Carmelo Celona Assicurare la conformità dell’ordinamento italiano alla normativa comunitaria per la conservazione dell fauna selvatica FINALITA' CONTENUTI Misure di conservazione delle Z.P.S. indicandone specifici divieti: divieto di caccia e di attività venatorie; messa in sicurezza elettrodotti; rumori molesti e piste per fuoristrada; piste da sci e impianti di risalita centrali eoliche . Arch. Carmelo Celona

FINALITA' CIRC. ASSESS. T.T. A.A. Del 23/01/2004 Arch. Carmelo Celona Recepisce il D.P.R. 357/97 Arch. Carmelo Celona

Decreto Assess. T.T. A.A. del 21/02/2005 CONTENUTI Formalizza l’individuazione delle Z.P.S. e dei S.I.C. e ne fornisce la cartografia Arch. Carmelo Celona

Decreto Assess. T.T. A.A. del 05/05/2006 CONTENUTI Approvazione Z.P.S. e S.I.C. Definisce la perimetrazione per Messina Arch. Carmelo Celona

S.I.C. Capo Peloro Ha 60,25 (insieme ai Laghi di Ganzirri) Arch. Carmelo Celona

S.I.C. Laghi di Ganzirri Ha 60,25 (insieme a Capo Peloro) Arch. Carmelo Celona

Z.P.S. Monti Peloritani-Antennammare Ha 27.994,63 (insieme a Area Marina dello Stretto) 71% ~ della superficie dell’intero territorio comunale Arch. Carmelo Celona

Z.P.S. Area Marina dello Stretto di Messina Ha 27.994,63 (insieme a Monti Peloritani) Arch. Carmelo Celona

ULTIMI SVILUPPI ED EFFETTI DELLA PERIMETRAZIONE Z.P.S. A MESSINA Estate 2005 – perviene al dipartimento richiesta autorizzazione di una cava per estrazione d’inerti Autunno 2005 – Inviato all’assessorato richiesta di parere relativamente ad eventuali misure di salvaguardia per la Cava, in relazione anche alle Z.P.S. Gennaio 2006 – L’assessorato invia fax con la perimetrazione informando che sul quesito posto a richiesto specifico parere al proprio collegio di difesa Autunno 2006 – Si ha ufficiosa contezza del parere dell’ufficio legale il quale informa che a seguito di ricorsi con sentenza TAR Lazio del 24/11/2005 e successivamente con sentenza C.d.S. del 14/02/2006 è stata convalidata la “Delibera Ronchi” Gennaio 2007 – Il dipartimento richiede chiarimenti con documento datato 31/01/07 portato brevi mano. Incontro con L’assessore Interlandi , illustrata la situazione paradossale messinese a causa dell’estensione della Z.P.S. sul territorio.

ASPETTATIVE Febbraio 2007 – Il dipartimento continua la sua attività istruttoria e si sta momentaneamente astenendo solo nel formalizzare il rilascio delle C.E. in attesa di un Decreto Regionale che riduca la perimetrazione delle Z.P.S. E di un Decreto nazionale che rimuova le Z.P.S. dal rango di “Aree Naturali Protette” di cui alla L.394/91.

“Il problema della forma della città e il problema della salvezza della natura che la circonda, sono un unico problema” P.P.Pasolini 1974