I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La Costituzione italiana
I DIRITTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
La costituzione per piccoli cittadini
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Art. 4 Cost. “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La Costituzione Francese
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Diritti dell’uomo.
LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE Etimologia: da constitutio che faceva riferimento ad una legge di notevole importanza; Che cosa è? La legge fondamentale.
La seconda stagione costituente
La Costituzione italiana
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
La Costituzione Italiana
DALLO STATUTO ALLA COSTITUZIONE
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
L’albero della Costituzione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
La Costituzione Italia
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
La Costituzione Italiana
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I.C. LOVERE – SCUOLA PRIMARIA
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
l’attività di uno Stato
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
LEZIONI DI COSTITUZIONE
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
La Costituzione italiana
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Libertà e diritti umani
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
La Democrazia.
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
I 12 principi fondamentali della:
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C

La Costituzione e’ la legge fondamentale di uno Stato ed e’ un patto tra i cittadini per vivere insieme in modo civile e giusto

Da che mondo e’ mondo i popoli si sono dati delle leggi scritte, a partire dal re babilonese Hammurabi che nel 1800 a.C. fece incidere le leggi di Babilonia sopra un cilindro di granito o dagli antichi romani che nel 451 a.C. prepararono le Dodici Tavole, le incisero sul rame e le esposero nel Foro romano

.FISSARE UN LIMITE AL POTERE DI CHI COMANDA NEL MONDO MODERNO TUTTE LE COSTITUZIONI VOLUTE DAI DIVERSI PAESI SONO IL RISULTATO DI 2 PRINCIPI FONDAMENTALI : .FISSARE UN LIMITE AL POTERE DI CHI COMANDA .GARANTIRE UGUALI DIRITTI A TUTTI I CITTADINI E PRENDONO SPUNTO DA 2 DOCUMENTI STORICI : .LA DICHIARAZIONE D’ INDIPENDENZA AMERICANA (4 LUGLIO 1776) . LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’ UOMO E DEL CITTADINO (RIVOLUZIONE FRANCESE 1789)

Art.1 L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO

Art.2 OGNUNO DI NOI HA DIRITTI E DOVERI

Art.3 SIAMO TUTTI UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE

Art.4 TUTTI ABBIAMO IL DIRITTO DI LAVORARE E TUTTI CONTRIBUIAMO CON IL NOSTRO LAVORO ALLO SVILUPPO DELLA SOCIETA’

Art.5 LA NOSTRA REPUBBLICA E’ UNA E INDIVISIBILE, ANCHE SE POI SI ARTICOLA IN REGIONI, PROVINCE E COMUNI

Art.6 LA REPUBBLICA SA CHE CI SONO CITTADINI ITALIANI CHE PARLANO UNA LINGUA DIVERSA DALLA NOSTRA E LI PROTEGGE

Art.7 LO STATO E LA CHIESA SONO INDIPENDENTI L’UNA DALL’ ALTRO. I LORO SONO REGOLATI DAI PATTI LATERANENSI

Art.8 TUTTE LE RELIGIONI SONO LIBERE

Art.9 LA REPUBBLICA AIUTA LO SVILUPPO DELLA CULTURA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E PROTEGGE LE OPERE STORICO – ARTISTICHE E IL PAESAGGIO

Art.10 LA REPUBBLICA PROTEGGE GLI STRANIERI, ADEGUANDOSI AL DIRITTO INTERNAZIONALE E LI ACCOGLIE SE SONO PRIVATI DELLA LIBERTA’ NEL LORO PAESE

Art.11 LA REPUBBLICA RIFIUTA LA GUERRA

Art.12 LA REPUBBLICA HA UNA BANDIERA, IL TRICOLORE ITALIANO VERDE, BIANCO E ROSSO A BANDE VERTICALI DI UGUALI DIMENSIONI

BEATRICE & MARIAGRAZIA