ESPERIENZE DI LABORATORIO :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Impostare e scrivere una relazione.
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Leggi della fusione e solidificazione
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Il Calore e la Temperatura
Temperatura e Calore.
“Temperatura empirica”
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
La dilatazione.
Misure: calibrazione dei termometri
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Lezione 9 Termodinamica
COME SONO FATTI I MATERIALI
Calore , temperatura e ghiaccio
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
La II A in laboratorio….
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Passaggi di stato e Temperatura
Misura del calore specifico
Relazione a cura di Enrico Sattin
Leggi della fusione e solidificazione
Misura della densità di
Scuola Media “ Calvino” Galliate
Vaporizzazione e sue leggi.
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
Progetto “Una finestra sul calore”
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
3. Energia, lavoro e calore
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Calore e Temperatura -INPUT 1
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

ESPERIENZE DI LABORATORIO : 1. Calcolo della massa equivalente del calorimetro 2.Calcolo del calore specifico dell’alluminio

PRIMA ESPERIENZA: Calcolo massa equivalente del calorimetro PREMESSA : il calorimetro è uno strumento in grado di isolare il sistema che si vuole analizzare dall’ambiente esterno.

OBIETTIVO : calcolare la massa di acqua necessaria ad assorbire la quantità di calore presente nel calorimetro, cioè la massa di acqua avente capacità termica uguale a quella del calorimetro stesso.

MATERIALI Calorimetro n.3 di portata 0.5L Due cilindri graduati di sensibilità 0.002 L Pinzette di legno Termometro di sensibilità 0.1 C° e portata 110° Becco Bunzen

SVOLGIMENTO 1. Abbiamo misurato 100 ml di acqua a temperatura ambiente , li abbiamo immersi nel calorimetro e registrato la temperatura a 22,8 C°

2. Abbiamo preso 200 ml di acqua e l’abbiamo riscaldata fino a 55 C° utilizzando il becco bunzen e introducendo il termometro 3. Abbiamo versato la quantità di acqua riscaldata nel calorimetro rapidamente per evitare dispersione di calore

4. Abbiamo agitato per mescolare le due quantità di acqua e dopo alcuni secondi, abbiamo letto la temperatura raggiunta nel termometro del calorimetro : la temperatura di equilibrio risulta 43,3 C°

5. Poiché il calorimetro è formato da tante sostanze diverse, che assorbono calore in piccole quantità, è impossibile saperne il calore specifico. Si finge allora che il calorimetro non ci sia e invece sia sostituito da un’ equivalente massa di acqua, che assorbe la stessa quantità di calore. Q₁=m₁ c (tₑ-t₁) Q₂=m₂ c (t₂-tₑ)

La massa di equilibrio mₑ si somma alla massa m₁ : (m₁ + mₑ) c (tₑ-t₁) = m₂ c (t₂-tₑ) mₑ= m₂ (t₂-tₑ)/(tₑ-t₁) - m₁ m₁ = 100g m ₂ =200g mₑ=14,14g t ₁= 22,8C° t ₂ = 55C° tₑ= 43,3C°

OSSERVAZIONI e CONCLUSIONI La massa equivalente è maggiore di 0, pertanto il calorimetro assorbe calore. Il valore trovato della massa equivalente del calorimetro è necessario per svolgere l’altra esperienza: il calcolo del calore specifico dell’alluminio.

SECONDA ESPERIENZA: Calcolo del calore specifico dell’alluminio OBIETTIVO: Determinare il calore specifico di una sostanza e verificare mediante il calcolo del calore specifico, la natura del tipo di corpo solido MATERIALE AGGIUNTIVO: Cilindretti di alluminio

SVOLGIMENTO m ₁ pari a 150g e ne misuriamo Il procedimento è analogo a quello dell’esperienza precedente per calcolare la massa equivalente che consideriamo uguale a 14,14g. 1. Misuriamo una massa di acqua m ₁ pari a 150g e ne misuriamo la temperatura t ₁ pari a 22,6C°

3.Dopodichè misuriamo la massa dei cilindretti (m ₂) pari a 62,32g e la introduciamo in un becker con acqua. 4.Portiamo ad ebollizione l’acqua con i cilindretti che raggiungono una temperatura di t₂=97 C° 5.Abbiamo messo rapidamente nel calorimetro l’acqua fredda e i cilindretti, e agitato bene La temperatura di equilibrio registrata è di 28,2 C°

Infine ricaviamo il calore specifico dell’alluminio dalla formula : (m₁ + mₑ) × c(h2o) × (tₑ-t₁) = m₂ × c(alluminio) x (t₂-tₑ)   C (alluminio) =( m₁ + mₑ) × c(h2o) × (tₑ-t₁)/ m₂ x (t₂-tₑ) il calore specifico dell’alluminio è 897,39 j/kgc

OSSERVAZIONI Il calore specifico dell’alluminio è 880, mentre il valore da noi calcolato è di 897. Possiamo notare che l’errore dato dalla sensibilità degli strumenti e dalle possibili dispersioni di calore ha inciso in parte nel risultato, che comunque non si allontana di molto dal valore reale.

PRESENTAZIONE A CURA DI : Fabbri Veronica Menguzzo Elena Mercatelli Sofia Rossi Martina