IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Lesione nervosa periferica
Lo scheletro.
Il corpo umano.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Anca spalla arti Arto superiore omero radio-ulna carpo(8) metacarpo(5) falangi (5) falangine (5) falangette (4) coscia braccio Arto inferiore femore.
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
Sistematica dei muscoli
Teoria della cultura fisica 1
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Il linguaggio dell’insegnante
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
Anatomia del sistema nervoso
L’APPARATO DI SOSTEGNO
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Arto superiore: articolazioni e muscoli
Plesso cervicale II anno - canale B.
Inquadramento clinico del dolore radicolare di origine vertebrale:
ARTO SUPERIORE.
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
Paralisi centrale e paralisi periferica
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
CLINICA.
LA DIAGNOSI DI SEDE NELLE LESIONI DEL SNP
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
Funzioni del tronco encefalico
Anestesia tronculare arti
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
Paralisi ostetriche.
IL SISTEMA NERVOSO.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI I nervi periferici: Possono contenere 4 diversi tipi di fibre: Efferenti somatomotrici per i muscoli scheletici. Afferenti somatosensitive per la sensibilità cutanea. Visceromotrici per la muscolatura liscia Viscerosensitive per gli organi interni. I nervi spinali le contengono tutte e 4 e sono definiti nervi misti.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI I nervi periferici: Le somatomotrici originano dal motoneurone ultimo Emergono dalle radici ventrali. Le somato e viscerosensitive originano dalle cellule gangliari nel ganglio spinale. Le visceromotrici originano dai neuroni del corno laterale Le radici ventali(6) e dorsali(8) si riuniscono a formare i nervi spinali(10).

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI I nervi periferici: Il breve tronco dei nervi spinali si divide in 4 rami: Ramo meninegeo che è ricorrente, sensitivo, per le meningi. Ramo dorsale misto si distribuisce alla muscolatura profonda del tronco e a regioni cutanee situate ai lati della colonna. Ramo ventrale misto si distribuisce alla muscolatura antero laterale del tronco e agli arti a alla cute delle regioni corrispondenti.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI I nervi periferici: Il breve tronco dei nervi spinali si divide in 4 rami: Il ramo comunicante che si collega ai gangli simpatici(15) è formato in genere da due rami: Comunicante bianco a fibre mieliniche visceromotrici pregangliari. Comunicante grigio a fibre amieliniche postgangliari che rientrano nel nervo spinale.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plessi: a livello degli arti, i rami ventrali si scambiano le fibre formando i plessi. I tronchi nervosi periferici di conseguenza sono formati da fibre derivanti da diversi nervi spinali.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI I plessi nervosi. Il plesso cervicale è formato dai rami ventrali dei primi quattro nervi cervicali C1-C4. Il plesso brachiale è formato dai rami ventrali dei nervi spinali da C5-T1.Formano tre tronchi primari:Superiore C5-C6(18), Medio C7 (19), Inferiore C8-T1(20).Si distingue una parte sovra e sottoclaveare.Questa costituita da tronchi secondari:Fascicolo laterale(21), fascicolo mediale (22), fascicolo posteriore(23).

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Cervicale: I rami ventrali si distribuiscono alla muscolatura del collo.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Cervicale: I rami ventrali si distribuiscono alla cute del collo,regione occipitale, cingolo scapolare.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Cervicale: Il nervo frenico:origina da C4 decorre sul muscolo scaleno anteriore, incrocia anteriormente la arteria succlavia, attraversato lo stretto toracico superiore entra nel mediastino. Fornisce collaterali per pleura e pericardio. Innerva tutto il diaframma. La lesione del frenico provoca paralisi diaframmatica e grave turbe alla dinamica respiratoria.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: La parte sopraclavicolare ha rami motori per i muscoli del cingolo scapolare: La paralisi di questa parte del plesso (paralisi di Erb) si verifica durante una lussazione scapolo omerale durante il parto o in anestesia.Si presenta con impossibilità al sollevamento del braccio.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: La parte infraclavicolare fornisce : dal fascicolo laterale(C5-C7) il n.muscolocutaneo e mediano. Il n.muscolocutaneo fornisce rami motori per la muscolatura flessoria del braccio: coracobrachiale(21), bicipite(22-23), brachiale(23). Rami sensitivi per la parte laterale dell’avambraccio.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo laterale(C5-C7): Nervo mediano:è formato dall’unione al davanti della arteria ascellare di un ramo del fascicolo laterale e mediale. Fornisce rami motori per i muscoli pronatori e flessori dell’avambraccio.Per il flessore lingo del pollice e profondo delle dita. Il territorio di innervazione sensitiva è riportato a lato.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo laterale(C5-C7): Nervo mediano:una sua lesione rende impossibile la pronazione e limita la flessione dell’avambraccio.Nella mano scompare la flessione del pollici e delle falangi distali e medie dell’indice e medio.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo mediano(C8-T1): Nervo Ulnare:passa al di dietro dell’epicondilo mediale dell’omero. Fornisce rami motori per il flessore ulnare del carpo, flessore profondo delle dita, muscoli eminenza ipotenar,interossei,lombricali,adduttore del pollice,flessore breve del pollice.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo mediano(C8-T1): Nervo Ulnare: La distribuzione sensoriale è rappresentata in figura. La su paralisi porta alla manp ad artiglio con articolazione petacarpo falangea in estensione e interfalangee in flessione.Viene a mancare la possibilità di oppore mignolo a pollice.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo mediano(C8-T1): Originano anche il cutaneo mediale del braccio e dell’avambraccio che sono sensitivi puri.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo posteriore(C5-C6): N.Ascellare decorre in profondità nella ascella emette un ramo motorio per il m. piccolo rotondo e per il deltoide. Si riporta la distribuzione sensoriale cutanea.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Brachiale: Parte infraclavicolare fascicolo posteriore(C5-C6): N.Radiale fornisce la innervazione motoria per la muscoplatura estensoria del braccio e avambraccio.E sensoriale per la superficie posteriore dell’arto superiore La sua lesione porta a paralisi della muscolatura estensoria: mano cadente.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Nervi del tronco:conservano una distribuzione metamerica.I 12 nervi toracici si dividono in un ramo dorsale che innerva la muscolatura profonda del dorso. I rami ventrali nel gruppo superiore(T1-T6) innervano i muscoli inetrcostali elevatori delle coste e dentati posteriori.Il gruppo inferiore innervano i muscoli larghi dell’addome:obliqui esterno e interno,trasverso,retto,piramidale.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso lombosacrale: E’ formato dai rami ventrali dei nervi spinali e sacrali,fornisce la innervazione sensitivo motoria dell’arto inferiore. I rami da L1 a parte di L4 forniscono rami muscolari e il nervo otturatorio(1)e femorale(2) Parte di L4,L5 e i rami sacrali S1-S3 formano il tronco lombosacrale da cui origina il nervo ischiatico(4).

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso lombare: N.Cutaneo laterale del femore: è esclusivamente sensitivo. Il territorio di distribuzione è riportato a lato.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso lombare: N.Femorale: sotto il legamento inguinale si divide in due rami: Rami cutanei anteriori(d1)che inervano la cute antero mediale della coscia. N.Safeno che segue il decorso della vena è fornisce la innervazione della cute antero mediale di gamba e piede. Gruppo laterale dei rami muscolari per i muscoli vasti,sartorio,femorale e pettineo. La sua paralisi porta alla impossibilita di estendere la gamba con scomparsa del riflesso rotuleo.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso lombare: N.otturatorio:fornisce la innervazione della muscolatura adduttoria della coscia.Quella cutanea è riportata. La sua paralisi pregiudica la stazione eretta la deambulazione, l’arto leso non può essere accavallato.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso sacrale: N.Gluteo superiore innerva i mm.medio e piccolo gluteo.La sua lesione indebolisce la adduzione della coscia. N.Gluteo inferiore innerva il grande gluteo la sua lesione impedisce la estensione dell’articolazione dell’anca. N.Cutaneo posteriore del femore ha innervazione per laregione posteriore del gluteo coscia e prossimale della gamba.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso sacrale: N.Ischiatico:è formato da due tronchi il n. peroneo comune ed il tibiale. N.peroneo comune:nella coscia fornisce un ramo muscolare oer il capo breve del bicioite femorale.:nella gamba circonda il collo della fibula e si divide in un ramo superficiale prevelentemente sensitivo ed un ramo profondo muscolare per la muscolatura estensoria di gamba e piede. La lesione del nervo porta alla impossibilità di sollevare il piede, nella deambulazione questo pende verso il basso.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso sacrale: N.Ischiatico: N.Tibiale:nella coscia fornisce rami motori per la muscolatura della loggia posteriore.Nella gamba fornisce rami motori per la muscolatura flessoria della gamba e del piede. La innervazione sensoriale è riportata in figura. La lesione del tibiale rende impossibile la flessione plantare del piede e il sollevamento sulle dita.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI Plesso Sacrale: N.Pudendo: innerva pene e clitoride fornendo anche un ramo per il m.elevatore dell’ano.Innerva inoltre il m.sfintere esterno dell’ano.Fornisce inoltre rami per la muscolatura del pavimento pelvico e per la cute e le mucose dei genitali. Il plesso coccigeo è formato dai rami ventrali S4-5 e del n. coccigeo.Fornisce rami sensoriali per il perineo posteriore.