Natura e arte: la storia del Montepulciano d’Abruzzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
Advertisements

COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Istituto Comprensivo di Volta Mantovana Scuola primaria Volta Mantovana PROGETTO TERRITORIO: SALAKADULA con la casa di riposo Franco Nicolai 2 A- B-
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Istituto Comprensivo Pino Torinese
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Le classi III di Casalserugo presentano
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Geometria descrittiva dinamica
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto di Prima Alfabetizzazione
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
La parabola del ranocchio... ovvero “lezione di vita”
I STITUTO C OMPRENSIVO G.M OSCATO DI G ALLINA (R EGGIO C ALABRIA ) D IRIGENTE S COLASTICO : A VV. A NNA R ITA G ALLETTA U N MESSAGGIO PER … M ADRE T ERRA.
IO E LA GEOMETRIA.
Nuclei fondanti della disciplina storia
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Cibo, cultura e identità
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia)
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
RANOCCHI IN SCENA Dalla lettura dei libri della biblioteca “Pavese” abbiamo estrapolato tre scenette tratte da altrettante favole, con l’intento di coinvolgere.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
SI PARTE CON IL PROGETTO
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
PROGETTO IN RETE DI RICERCA – AZIONE MANOPPELLO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015.
Progetto Curricolo Verticale di Storia Arte, natura e spiritualità in Abruzzo le radici della nostra storia I.C Torre de’ Passeri-Casauria a.s
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
La mia storia inizia così
“TESSERE DÌ LEGALITA” “DIRITTI IN SCATOLA” IN VIAGGIO CON PINOCCHIO ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE CLASSE IV B SCUOLA PRIMARIA DÌ.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Unità di apprendimento
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
Transcript della presentazione:

Natura e arte: la storia del Montepulciano d’Abruzzo

Istituto Comprensivo Popoli Scuola dell’Infanzia Il viaggio virtuale che stiamo per compiere attraverso le immagini e i documenti di seguito riportati vuol far cogliere l’importante aspetto socio-economico e naturalistico che la vite ha avuto nella nostra storia locale. In effetti la storia del Montepulciano s’intreccia con quella dell’Abruzzo da oltre 200 anni, rivendicando la nostra Terra il valore e l’originarietà del più importante e diffuso vitigno della nostra regione. Ma….. …. dove trova origine il Montepulciano come vitigno autoctono?

Il lavoro svolto con i bambini della scuola dell’Infanzia, per guidarli verso la risoluzione del quesito, è stato progettato in diversi segmenti didattici in maniera da condurli alla riflessione e alla interiorizzazione dei rapporti e delle relazioni tra gli eventi, alla elaborazione di successioni e contemporaneità in modo da saper collocare in tempi specifici avvenimenti e usi e abitudini che, appartenendo al nostro territorio, ci rendono ancora più partecipi della nostra storia locale. La coltivazione della vite e la produzione del «nettare di Bacco», simulando la spremitura dell’uva a scuola o rivivendola in un’antica cantina locale, non possono che aver agevolato la comprensione di ciò che rappresenta le nostre radici socio- culturali. I fase del percorso didattico: Lettura e drammatizzazione di racconti pubblicati nella sezione di Cronaca del Centro del 2013, che hanno richiamato l’attenzione dei bambini sui vissuti legati a questa coltura, sulla denominazione Montepulciano della nostra vite, sull’esistenza di più cantine che si occupano della coltivazione e produzione di uva prima e vino dopo.

Ascoltando ………«La vigna di nonno Nunzio»……»Una bottiglia di vino per ogni amico»……»Un Montepulciano con i vecchi compagni di scuola»….»Il vino di Ofena»

II fase del percorso didattico: Conversazione guidata con domande stimolo che hanno portato i bambini ad esporre liberamente ciò che via via veniva formulandosi nei loro pensieri.

III fase del percorso didattico: Brainstorming con formulazione di ipotesi su come procedere per risolvere il nostro quesito. Dai bambini è venuto fuori che potevamo «chiedere» ovvero «intervistare» i nonni o le persone che «c’erano prima di noi» per sapere «chi ha piantato» in origine la vite del Montepulciano.

IV fase del percorso didattico: Ricerca delle fonti e documenti ovvero in questo segmento didattico l’insegnante ha estrapolato stralci di informazioni da un testo intitolato «La meravigliosa storia del Montepulciano d’Abruzzo» di F. Cercone,Amaltea Edizioni 2000, per mediare le informazioni che più potessero avvicinare la risoluzione del quesito ai bambini. Dalla visione di alcune foto alla visita alla cantina Golini di Vittorito abbiamo cercato di fissare e comporre informazioni che si completassero tra loro in modo da aiutarci a risalire all’origine del nostro vitigno.

IV fase del percorso didattico: Analisi dei documenti e delle fonti oggetto di ricerca per l’acquisizione di informazioni come l’esistenza della botte più grande d’Abruzzo, detta Granata, a Sulmona capace di contenere ben 490 ettolitri di vino sul finire del 1800 come pure l’estensione delle proprietà terriere dei baroni Mazara di Sulmona verso Torre dei Passeri che permisero così di trapiantare il prugnuolo chiamato Montepulciano in queste zone in cui non ancora era presente.

V fase del percorso didattico: Verifica ipotesi ovvero arrivo alla conclusione che, confermando comunque l’origine del vitigno in Toscana, terra non molto distante dalla nostra, riconosciamo l’autonomia di quello abruzzese collocandolo per la prima volta nella Valle Peligna, patria documentata del Montepulciano d’Abruzzo.