La quantità di etilene è insignificativamente piccola - solo 1 su un miliardo di aria. Questo richiede dei metodi sperimentali speciali. Uno di questi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La luce solare.
Decadimento g.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Dispositivi optoelettronici (1)
Misura della radioattività di fondo naturale
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Interazioni con la Materia
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Inquinamento acustico
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
Il sentiero dell’atmosfera
La fisica quantistica - Il corpo nero
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Lezione 7 Effetto Compton.
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
IL SUONO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Presentazione di Nicolò Corbo
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LASER ERIK LA COGNATA.
7-11. La propagazione del calore
Dispositivi optoelettronici (1)
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Transcript della presentazione:

La quantità di etilene è insignificativamente piccola - solo 1 su un miliardo di aria. Questo richiede dei metodi sperimentali speciali. Uno di questi è la photo-acoustica. Un fascio laser a infrarossi (CO 2 ) induce delle vibrazioni delle molecole di etilene. Queste ultime "collidono" con le molecole di aria e trasmettono la loro eccitazione. Se il laser è ad intermittenza ad una frequenza di pochi kHz, un'onda di molecole in rapido movimento si propaga nel gas come un'onda acustica alla stessa frequenza - abbastanza per poterla sentire con un microfono. Mai mettere le banane e le mele nello stesso cestino! É da tempo risaputo che la presenza di una cestino di mele fa maturare un intero casco di banane. Il perchè ancora non lo si conosceva. Sulla strada della fisica moderna Il suono è generato nel campione di gas se l'energia di radiazione viene assorbita; questo avviene solo se l'energia del fotone del laser di eccitamento è pari almeno a un livello di energia della molecola studiata (i.e. alla differenza fra l'energia dello stato eccitato della particella e quella del suo stato fondamentale). Se vengono usate più righe dello spettro del laser di eccitazione che corrispondono a più livelli, si ottine un'impronta chiara delle molecole. Questo metodo è particolarmente adatto per le molecole complesse, con più livelli di vibrazione. Il laser CO 2 produce tante righe nel range degli infrarossi - questo tipo di laser è uno dei più usati nello spettroscopio fotoacustico. Attualmente, sono impiegati anche i laser a semiconduttori. La molecola di etilene ha molte righe di assorbimento che corrispondono alle righe di emissione del laser CO Potenza del laser (relativa) Lunghezza d'onda ( m) Special thanks for schemes and explanations to Dr Andrea Boscetti CNR and IRST, Trento 100% RH 50% RH E Le orchidee cominciano ad emettere etilene appena dopo essere state impollinate. In un'atmosfera asciutta questo processo ricomincia. Effetto della dessicazione ritardata della produzione di etilene di fiori Cymbidium evirati. La produzione di etilene dei fiori non-evirati era bassa (~0.5 pmol g -1 h -1 ) e non ha mostrato alcuna risposta significativa ai cambiamenti dell' RH). E=tempo di evirazione. from: E.J. Woltering and F. Harren, J. Exp. Botany, 40 (1989) 907, with permission Così, quando la fotoacustica sarà presente nelle nostre case, tornati dal lavoro potremo chiedere: - Come sta oggi, Signorina Orchidea? Il punto chiave dello spettroscopio fotoacoustico sta nel fatto che la bassa-energia (ovvero ampia lunghezza d'onda, ovvero eccitazione a infrarossi) comporta un tempo di vita maggiore. Per questo motivo, il decadimento dai livelli superiori avviene mediante le collisioni con altre molecule, piuttosto che attraverso una de-eccitazione radiativa diretta. Il suono è creato dalle collisioni delle molecole. Distribuzione spettrale del laser CO 2 Molecula di etilene e il suo spettro di assorbimento a infrarossi (lunghezza d'onda circa = 10 μm) Traduzione in italiano: Gloria Zen L' etilene (C 2 H 4 ) è un ormone gassoso, adrenalina per le piante. Emettono etilene gli alberi di mele quando i frutti sono maturi, le orchidee quando fioriscono (e smettono di emetterlo quando sono impollinate) e l'uva quando ne si spezza una foglia. Come lo sappiamo? Grazie al laser!