Il potenziale di riposo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

Elettrofisiologia e Biofisica di Membrana
TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
Proprietà passive della membrana plasmatica
Potenziale di membrana
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
attraverso la membrana cellulare
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Potenziale d’equilibrio
Comunicazione fra cellula e ambiente
La permeabilità agli ioni
Attività elettrica dei neuroni
La membrana cellulare.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Origine dell’impulso nervoso
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
POTENZIALE DI RIPOSO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Potenziali di membrana; potenziale di riposo e d'azione.
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Attività elettrica dei neuroni
Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
LA MEMBRANA PLASMATICA
Il potenziale di membrana
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Titolazioni di ossidoriduzione
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Comunicazione neuronale
Funzioni della membrana cellulare
la membrana plasmatica
Il potenziale di membrana
TRASMISSIONE SINAPTICA
ADESIONI CELLULA-CELLULA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
IL LEGAME CHIMICO.
Il potenziale di riposo
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Transcript della presentazione:

Il potenziale di riposo

Tutte le cellule (non solo le cellule eccitabili) hanno un potenziale di riposo (resting): una carica elettrica attraverso la membrana plasmatica, con l’interno della cellula negativo rispetto all’esterno. Il valore del potenziale di riposo varia, ma nelle cellule eccitabili si aggira tra -90 e -70 mV.

Il potenziale di membrana di un neurone a riposo misura circa -70 millivolt (mV), cioè il potenziale di un neurone all’interno della cellula è minore di circa 70 mV rispetto al liquido extracellulare. Il neurone allo stato di riposo è polarizzato.

Il potenziale di riposo origina da: a) Ineguale distribuzione delle specie ioniche tra il liquido extracellulare ed intracellulare: INTRA (mM) EXTRA (mM) CATIONI: Na+ 12 145 K + 150 4,1 Ca2+ 10-7 (M) 3 ANIONI: Cl - 4 118 A- 146 1

b) Differente permeabilità della membrana ai diversi tipi di ioni: allo stato di “resting”, gli ioni potassio (K+) possono attraversare la membrana facilmente, mentre ioni cloro (Cl-) e sodio (Na+) presentano molte difficoltà. Le grosse molecole proteiche si comportano come ioni carichi negativamente (A-) e non attraversano la membrana.

Due forze agiscono su una particella carica: La FORZA DI DIFFUSIONE, generata dal gradiente di concentrazione La FORZA ELETTRICA, generata dal gradiente elettrico La concomitanza di queste due forze spinge il flusso ionico all’interno o all’esterno della cellula.

Cosa accade alla membrana quando è permeabile ad un solo ione? Nessuna differenza di potenziale

Cosa accade alla membrana quando è permeabile ad un solo ione? Nessuna differenza di potenziale

Cosa accade alla membrana quando è permeabile ad un solo ione?

Cosa accade alla membrana quando è permeabile ad un solo ione?

Cosa accade alla membrana quando è permeabile ad un solo ione? Si raggiunge l’equilibrio elettrochimico: La forza dovuta al gradiente di concentrazione eguaglia la forza dovuta al gradiente elettrico. FLUSSO NETTO NULLO.

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DELLO IONE PERMEANTE La relazione che esiste all’equilibrio tra gradiente chimico e gradiente elettrico fu stabilita dal chimico-fisico tedesco Walter Nernst: Ex= Potenziale di equilibrio per lo ione X; R= costante dei gas T= temperatura assoluta (Kelvin) z= valenza dello ione F= costante di Faraday (96500 coulomb/grammo equivalente di carica) [X]i = Concentrazione intracellulare dello ione X [X]E= Concentrazione extracellulare dello ione X

Ex = RT/zF ln[X]E /[X]I L’equazione di Nernst si ricava a partire dalla considerazione teorica: WE = WC (all’equilibrio) WE = zF Ex WC = RT ln [X]E /[X]I Quindi: zF Ex = RT ln [X]E /[X]I Da qui: Ex = RT/zF ln[X]E /[X]I

RT Na+e PNa + K+e Pk + Cl-i PCl Vm =  ln  Equazione di Goldman L’equazione di Goldman permette di descrivere in modo quantitativo il potenziale di membrana. In definitiva può essere considerata come una approssimazione dell’equazione di Nernst che tiene conto della permeabilità della membrana cellulare ai diversi ioni: RT Na+e PNa + K+e Pk + Cl-i PCl Vm =  ln  zF Na+e PNa + K+e PK +  Cl-e PCl -PK ,PNa e PCl sono le costanti di permeabilità delle principali specie ioniche nei compartimenti intra ed extracellulari.

Membrana impermeabile ad una sola delle specie ioniche presenti EQUILIBRIO DI DONNAN Membrana impermeabile ad una sola delle specie ioniche presenti t1 t2 to flusso dovuto al gradiente di concentrazione flusso dovuto al gradiente elettrico

Quando i flussi unidirezionali contrapposti saranno di uguale intensità per entrambi gli ioni, il flusso netto transmembranario delle specie diffusibili sarà nullo e si avrà: Vm = EK= ECl Applicando l’equazione di Nernst si ottiene: Quindi: Cl-1K+1=Cl-2K+2 Tale è l’equazione di Donnan dalla quale derivano 2 importanti conseguenze:

K+2=Cl-2 + Pr-2 (nel compartimento 2) 1) Ineguale concentrazione degli anioni e dei cationi diffusibili dal lato della membrana ove si trova la specie ionica non diffusibile. Per il principio di elettroneutralità delle soluzioni si avrà: K+1=Cl-1 (nel compartimento 1) K+2=Cl-2 + Pr-2 (nel compartimento 2) Quindi: K+2>Cl-2

Cl- 2+K+2 >Cl- 1+K+1 2) La concentrazione totale degli ioni diffusibili è maggiore dal lato ove si trova la specie ionica non diffusibile. Dall’equazione di Donnan: Cl-1K+1=Cl-2K+2 Poiché: K+1=Cl-1 K+2>Cl-2 Allora: Cl- 2+K+2 >Cl- 1+K+1

Per “effetto Donnan” si produce a cavallo della membrana: a) Una differenza di potenziale stabile nel tempo; b) Un aumento della pressione osmotica del liquido ove sono presenti i proteinati. mantenimento turgore cellulare

E’ possibile considerare la membrana come un conduttore ohmico attraverso cui fluiscono correnti ioniche specifiche. Dato lo ione X,esso produrrà una corrente avente intensità: IX = (Vm - EX) gX Dove gX è la conduttanza della membrana nei riguardi dello ione X. Assumendo che in una cellula eccitabile: Vm= -70 mV Poiché ECl è quasi uguale a Vm, ENa= +60 mV allora si può accettare che il EK= -84 mV contributo degli ioni cloruro al ECl= -72 mV potenziale di membrana sia nullo.

a) IK diretta dall’interno all’esterno della cellula e generata dal gradiente di concentrazione. b) INa diretta dall’esterno all’interno della cellula e dovuta sia al gradiente di concentrazione,sia al gradiente elettrico. Alla genesi del potenziale di membrana partecipano, dunque, solo sodio e potassio che sostengono due correnti ioniche transmembranarie: Cl- Pr- Na+

Vm= [(gNaENa+gKEk+gClECl)+(INa+IK+ICl)]/(gNa+gK+gCl) All’equilibrio elettrico, che caratterizza il potenziale di riposo,le due correnti ioniche saranno di uguale intensità: IK =-INa Per cui la sommatoria delle correnti: INa + Ik + Icl = 0 Da questa deduzione si ricava la legge della conduttanza: Vm= [(gNaENa+gKEk+gClECl)+(INa+IK+ICl)]/(gNa+gK+gCl) Tale legge permette di predire il potenziale di riposo della membrana

IL RUOLO DELLA POMPA Na+/K+ NELLA GENESI E NEL MENTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA La pompa Na+/K+ ripristina il gradiente ionico pompando attivamente (idrolisi ATP) 3Na+/2K+ rispettivamente all’esterno e all’interno della cellula. La cellula raggiunge lo stato stazionario quando il Vm sarà tale che i due flussi attivi creati dalla pompa sono di uguale intensità ai flussi passivi dei due ioni permeanti attraverso gli appositi canali(passivi).