Primo principio della termodinamica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
FISICA.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Le trasformazioni principali
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 9 Termodinamica
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
La teoria microscopica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica.
Termodinamica.
sistema termodinamico
3. Energia, lavoro e calore
I gas.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Trasformazioni termodinamiche
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Trasformazioni termodinamiche
Transcript della presentazione:

Primo principio della termodinamica Energia interna

STATO DI UN SISTEMA PV/T = k. Per conoscere lo stato di un sistema dobbiamo tener conto di 3 grandezze: la pressione (P), il volume (V), la temperatura (T). La pressione è il rapporto tra forza F esercitata e area S sulla quale viene esercitata tale forza (F/S) e la sua unità di misura è il pascal. Le trasformazioni termodinamiche possono essere: A pressione costante (V/T = k): isobara A volume costante (P/T = k): isocora A temperatura costante (PV = k): isoterma Mettendo in relazione queste 3 espressioni siamo giunti a: PV/T = k. Nel caso di un gas perfetto l’equazione che coinvolge le 3 grandezze (P, V, T) è: P V = n R T, in cui n è il numero di moli ed R la costante universale dei gas. Se durante la trasformazione il sistema non scambia calore con l’esterno si parlerà di trasformazione adiabatica (Q = 0).

Piano di Clapeyron Per rappresentare le trasformazioni termodinamiche utiliazziamo il piano di Clapeyron. Nell’immagine abbiamo rispettivamente: un’isoterma, un’isobara e un’isocora.

Primo principio della termodinamica In questa equazione compare U che rappresenta l’energia interna del sistema. Per energia interna del sistema si intende la somma delle energie cinetica e potenziale associate alle particelle di cui detto sistema è costituito. ΔU = Uf – Ui è la variazione dell’energia interna del sistema, Q è il calore assorbito e L è il lavoro compiuto dal sistema. Il calore è positivo quando viene assorbito dal sistema e negativo quando viene ceduto. Il lavoro è positivo quando viene compiuto dal sistema (quando comporta un’espansione del gas) e negativo quando viene compiuto sul sistema (quando viene compresso). Primo principio della termodinamica Q – L = ΔU

Energia interna L’energia interna è una funzione di stato in quanto la sua variazione ΔU per il passaggio del sistema dallo stato iniziale (1) allo stato finale (2) è sempre la stessa indipendentemente da come il sistema sia passato dallo stato iniziale a quello finale. Durante una trasformazione, infatti, la variazione di una funzione di stato dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal percorso. Per una trasformazione ciclica, la variazione di energia interna è uguale a zero in quanto lo stato iniziale coincide con quello finale. Prendendo in considerazione l’equazione Q-L = ΔU, possiamo formulare il primo principio della termodinamica detto anche principio di conservazione dell’energia: L’energia totale di un sistema e dell’ambiente esterno si conserva anche se essa può essere convertita da una forma all’altra di energia. In altre parole l’energia non può essere né creata né distrutta.

Caratteristiche energia interna L’energia interna di un gas dipende solamente dalla temperatura. Possiamo infatti variare l’energia interna di un gas (e quindi la sua temperatura) riscaldando il sistema o comprimendolo. L’energia interna di un corpo non è mai 0, poiché un gas, essendo costituito da molecole in movimento, non può mai avere volume e pressione uguali a 0. Se l’energia interna è legata alla temperatura, la temperatura è a sua volta legata all’energia cinetica media delle molecole.

Applicazione primo principio Prendiamo un recipiente con al suo interno un gas. Un pistone consentirà di regolare la pressione P esercitata dal gas sulle pareti. Se fornisco calore con il fornellino aumenterà la temperatura, se abbasso il pistone aumenterà la pressione e se alzo il pistone aumenterà il volume. Riscaldamento a volume costante: in questo caso il pistone viene tenuto fermo in modo che non aumenti il volume mentre viene fornito calore. Il lavoro L è uguale a 0, pertanto, considerando il primo principio (Q – L = ΔU) avremo che ΔU = Q. Mettendolo in relazione con l’equazione Q = c m ΔT, avremo: ΔU = Q = c m ΔT. In questo caso c diventerà cv, cioè calore specifico a volume costante ed m diventerà n, cioè il numero di moli, quindi: ΔU = Q = cv n ΔT. Nei gas monoatomici cv è 3/2 R, per i gas biatomici è 5/2 R.