Ottica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Osservare al microscopio
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde elettromagnetiche
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
propagazione guidata modi
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Riflessione e Rifrazione
Ottica di base per la spettroscopia
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Ottica fisica.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
I.I.S.S. Madre Teresa di Calcutta Casteltermini FACCIAMO LUCE SULLA LUCE Realizzato dalla classe IVB 2014/2015.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Ottica

L’occhio invia raggi visuali Simulacri emessi dagli oggetti Introduzione storica Pitagora - VI sec. A.C. Democrito - V sec. A.C. Euclide - IV sec. A.C. L’Ottica Legge della riflessione Riflessione negli specchi piani e sferici L’occhio invia raggi visuali Simulacri emessi dagli oggetti

Sviluppo dell’ottica geometrica – XVII sec. Galileo Galilei Johannes Kepler 1604 Ad Vitellionem Paralipomeni Primo trattato di ottica geometrica Immagini generate da specchi piani 1611 Dioptrice Teoria delle lenti Cannocchiale galileiano 1609 Cannocchiale kepleriano 1610

Sviluppo dell’ottica geometrica – XVII sec. Willebrord Snell Renè Descartes Rifrazione della luce Legge di Snell-Descartes Esperimenti sulla rifrazione della luce 1619 Luce composta da corpuscoli 1637

Dibattito sulla natura della luce Diffrazione della luce Nascita dell’ottica ondulatoria – XVII sec. Francesco Maria Grimaldi Isaac Newton Christiaan Huygens Dibattito sulla natura della luce Diffrazione della luce 1655 Teoria corpuscolare della luce 1704 Teoria ondulatoria della luce 1690

La luce si comporta sia come un’onda sia come una particella Dibattito sulla natura della luce – XIX sec. Teoria corpuscolare Teoria ondulatoria Niels Bohr Albert Einstein e Max Planck Thomas Young La luce si comporta sia come un’onda sia come una particella 1928 Fotoni 1900-1905 Interferenza 1801

La luce si propaga in linea retta Ottica Geometrica La luce si propaga in linea retta

La luce si propaga in linea retta Ottica Geometrica La luce si propaga in linea retta Talete IV sec. A.C.

Ottica Geometrica: la riflessione della luce Leggi della riflessione Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza giacciono tutti sullo stesso piano; L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione: θi = θr

Ottica Geometrica: la rifrazione della luce

Ottica Geometrica: la rifrazione della luce Definiamo INDICE DI RIFRAZIONE n di una materiale il rapporto tra la velocità della luce c e la velocità della luce v nel materiale: c = 300.000 km/s

Indici di rifrazione

Ottica Geometrica: la rifrazione della luce Leggi della rifrazione Il raggio incidente, il raggio rifratto e la normale alla superficie di separazione dei due mezzi nel punto di incidenza giacciono tutti sullo stesso piano; Vale la legge di Snell: n1 sinθ1= n2 sinθ2

Esempio n1 sinθ1= n2 sinθ2 Il faro di una barca è utilizzato per illuminare di notte una cassa affondata. Sapendo che l’angolo di rifrazione θ2 è di 31°, determinare con quale angolo deve essere orientato il faro per illuminare la cassa.

Ottica Geometrica: la rifrazione della luce n1 sinθ1= n2 sinθ2 Quando la luce passa da un mezzo con indice di rifrazione minore ad un mezzo con indice di rifrazione maggiore, il raggio rifratto si avvicina alla normale (infatti se n1 < n2 allora sinθ1 > sinθ2). Quando la luce passa da un mezzo con indice di rifrazione maggiore ad un mezzo con indice di rifrazione minore, il raggio rifratto si allontana dalla normale (infatti se n1 > n2 allora sinθ1 < sinθ2).

Ottica Geometrica: la riflessione totale n1 sinθ1= n2 sinθ2 All’aumentare dell’angolo di incidenza, aumenta anche l’angolo di rifrazione. Quando l’angolo di incidenza raggiunge un certo valore, chiamato ANGOLO LIMITE θL, l’angolo di rifrazione è di 90°. Quando l’angolo di incidenza è maggiore di θL il raggio rifratto manca e tutta la luce incidente viene riflessa all’interno del mezzo da cui proveniva. (con n1 > n2 )

Esempio n1 sinθ1= n2 sinθ2 Determinare l’angolo limite per la luce che si propaga dall’acqua verso l’aria.