Leone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nome: Federico Cognome: Beninati Slide:.
Advertisements

GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
L'ornitorinco.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Il mio animale preferito
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
Foreste Temperate.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
A cura di Christian Oliva
I PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE SONO:
Progetto pari opportunità
Il Fossa.
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Riproduzione e comportamento
ORSO POLARE.
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Martin pescatore Chiara v..
Falco di palude Gaia D..
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
Classi d’età e ciclo biologico annuale
I colori degli animali.
DELFINO.
I biomi terrestri: La taiga
Samuele Bucciantini 2°BE
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
IL LEONE.
L’ORSO POLARE.
I record degli animali Samuele Matthew.
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
A cura di : Riccardo Leone
Il leone.
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
La ligre.
IL PANDA.
Curiosità sui mammiferi.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
Il leopardo.
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
IL KOALA.
SURICATO SURICATA SURRICCATTA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il Gerboa.
IL PANDA GIGANTE.
LA TIGRE.
IL PAVONE.
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Scienze Alice V. 21/03/2014.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
Alimentazione *.
Il grandi pesci di acqua dolce
FORMICHIERE NANO.
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I CAVALLUCCI MARINI.
Il Granchio.
I rettili.
Transcript della presentazione:

leone

l corpo del Leone può misurare fino a 2,5 metri di lunghezza per un peso complessivo di circa 250 kg. Ha zampe relativamente corte e una testa molto grande contornata dalla criniera  con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.[2]  

naso narice occhio canino petto coda garretto avambraccio dito

Femmina maschio

riproduzione  leoni sono poligami; allo stato selvatico si riproducono ogni 18-26 mesi, in cattività una volta all’anno. Al termine del periodo di gestazione, che dura circa 110 giorni, vengono partoriti da uno a quattro cuccioli del peso di 1,5 kg ciascuno, coperti da un folto mantello maculato. Nelle prime settimane di vita i cuccioli sono particolarmente vulnerabili; quando la madre è impegnata nella caccia, cadono spesso vittime di altri predatori come le iene. I giovani cominciano a cacciare all’età di circa 18 mesi. La vita di un leone in cattività si può prolungare per 20 anni; allo stato selvatico, invece, i maschi non superano i 12 anni, le femmine i 16.

cuccioli In genere fino all'età di due mesi i cuccioli sono mantenuti nascosti dalla madre. Vengono svezzati all'età di 7-10  mesi. Le leonesse quando il nuovo maschio cerca di uccidere i cuccioli li difende strenuamente ma il più delle volte perde la vita nella lotta. In genere le femmine tendono ad avere i cuccioli ogni due anni 

vive in branchi pochi numerosi composti da femmine e cuccioli. caccia il compito di procurare il cibo e allevare i cuccioli spetta alla femmina, mentre il Leone prevalentemente difende le prede catturate dalle incursioni delle iene e protegge il branco dagli attacchi esterni. I Leoni si cibano principalmente di antilopi, zebre, gnu e bufali. vive in branchi pochi numerosi composti da femmine e cuccioli. 

caccia I leoni sono carnivori, ed il fabbisogno giornaliero di carne raggiunge i 5 kg tra le femmine adulte ed i 7 kg tra i maschi.[18] Questi animali possono tuttavia mangiare molto di più quando hanno una preda a disposizione. Riescono infatti ad ingoiare fino a 30 kg di carne in un'unica battuta di caccia.[ Se la preda è troppo grande per divorarla completamente si riposano per qualche ora e ricominciano a mangiare in seguito

La temperatura del leone quando e inverno  leoni restano per molto tempo inattivi durante la giornata, stando a riposo per circa 20 ore su 24

Lo sapevate ? ? ? Comportamento affettivo Un tempo si trovano leoni nell’ Europa meridionale in tutta l’ africa e in alcune regioni dell’ Asia . Oggi i leoni sono confinati in parchi africani in india ne rimangono 300 nella foresta di gir . Comportamento affettivo Come molti altri mammiferi sociali, i leoni esibiscono un ampio spettro di comportamenti che comunicano affetto. Nei branchi di leoni a riposo è comune osservare femmine che si puliscono a vicenda il manto, cuccioli che giocano fra loro o cercando di coinvolgere gli adulti, e così via.

La foresta di gir Gir National Park & Wildlife Sanctuary comprende 1.412 chilometri quadrati di boschi di latifoglie intervallati da flora semi-sempreverdi e sempreverdi, acacia, giungla scrub, praterie e colline rocciose. Alimentato da corsi d'acqua perenni e stagionali e corsi d'acqua, il santuario ha corpi idrici di grandi dimensioni come la diga Kamleshwar che sono buoni per coccodrilli e uccelli. 

Prodotto da Saliu ligersa