Il jazz: origine e evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Velocità: 46/48 Battute al minuto
DANZE STANDARD.
JAZZ Christian Lenzi, Bottasso Nicolò.
Onde sismiche onde sonore: dal terremoto alla musica
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Incontro con la prof.ssa Egivi
“F. CIUSA” Via Meilogu 18 – Cagliari Tutti diversi ma tutti ITALIANI
II DOMENICA DI QUARESIMA
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corso di Antropologia della Musica A. A
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
ATTORI E CANTANTI IN ATTESA DI ESIBIRSI LO SPETTACOLO HA INIZIO … COMINCIA UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO PER CONOSCERE I COLORI DEL MONDO.
NON CHIAMARMI STRANIERO!
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
I Nativi Americani.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
sul quale compariva la scritta dix.
Accompagnare.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
MEDJUGORJE
COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)
È stata una bella esperienza!
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
LA MUSICA AFRICANA.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
Canto della liturgia giudeo spagnola
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
12° incontro.
Roma – Sala della Tavola Rotonda
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Gli spiritual e i gospel
STORIA DELLE DANZE LATINE
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Le formazioni musicali e la voce
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Le formazioni musicali e vocali.
Antica Leggenda.
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
Un giorno:.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
ARTURO.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Testo di: Chiara Lubich
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
Quando non si immaginava niente di quello che sarebbe successo Quando non si immaginava niente di quello che sarebbe successo.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Parrocchia S. Stefano Osnago
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
La famiglia degli Archi a cura di :
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
IL JAZZ.
Transcript della presentazione:

Il jazz: origine e evoluzione

Libro di testo La voce dei suoni A. Pistone – E Libro di testo La voce dei suoni A. Pistone – E. De Donno EDIZIONI IL CAPITELLO

Il jazz, che è nato nelle regioni meridionali degli USA e si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, esprime in modo nuovo tutte le tensioni e i problemi che angosciano l’uomo moderno.

Derivato dai canti creati nell’Ottocento dai neri d’America, è caratterizzato da: - una grande carica ritmica - improvvisazione - un timbro vocale e strumentale che si collega appunto a quello dei canti afro-americani

Le origini del jazz sono però ben più antiche in quanto il suo ritmo deriva da quelli praticati nelle tribù africane che, nelle foreste equatoriali, si riunivano attorno ad un fuoco dopo una battaglia, una battuta di caccia, o per particolari cerimonie, per dar vita a danze frenetiche scandite dai tamburi.

I neri, sopravvissuti ai tragici e disumani viaggi che li conducevano dalla loro terra natale nelle piantagioni di cotone degli stati meridionali del Nord America, si trovavano in un ambiente a loro estraneo, in condizioni di schiavitù, privi di ogni diritto.

Da questa situazione nasce in loro l’esigenza di riunirsi alla ricerca di un’origine comune, ed è attraverso la musica che ritrovano le proprie radici e riescono a riallacciarsi con esse.

Nascono i work song (“canti di lavoro”, che quando accompagnano il lavoro nei campi di cotone sono detti plantation songs) e, in ambito religioso, gli spirituals e i gospel.

Ascolto “Ballata” di J. Henry Si tratta di un brano jazz in versione vocale e strumentale. E’ un canto di lavoro che gli schiavi neri intonavano durante la costruzione di strade e ferrovie. Ricorrendo al ritmo del canto essi riuscivano a coordinare i movimenti richiesti dal lavoro. Questo canto racconta la storia di un operaio nero che doveva percuotere con una mazza un cuneo d’acciaio per frantumare la roccia delle montagne. Egli morì sepolto da una frana e, narra la leggenda, dopo la sua morte, per lungo tempo, riapparve accompagnato da uno strano suono di campane. Ascoltando il brano, potrete notare che la linea melodica iniziale è caratterizzata da molte sincopi e nelle riprese vocali e strumentali è sempre variata da improvvisazioni. Il cantante, inotre, ci presenta questa ballata usando suoni vocali e suoni gutturali.

Oh happy days gospel E’ uno dei più famosi gospel (quasi sempre ispirati a episodi tratti dalla bibbia) con i quali le popolazioni nere del Nord America esprimevano la loro speranza di libertà e individuavano in Dio il termine delle loro sofferenze e il premio delle stesse. La tensione e motiva e spirituale che caratterizza questi canti coinvolge e tocca facilmente la sensibilità di chi ascolta. In questo brano la voce di un cantante si unisce al coro. Il canto è coinvolgente e il clima è festoso, largo spazio trova la “ripetizione”, in cui le voci riescono a sfogare la loro vitalità.

Traduzione Testo “Oh Happy Day” - Giorno Felice 1 Che giorno felice (che giorno felice) Che giorno felice (che giorno felice) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Gesù lavò (quando Gesù lavò) Lavo via i miei peccati (che giorno felice) Che giorno felice (che giorno felice) 3 Lui mi insegnò come (oh, Lui mi insegnò come) Purificarmi (purificarmi, purificami) Lottare e pregare (lottare e pregare) Lottare e pregare E mi insegnò come vivere festeggiando si, lo fece (e vivere festeggiando) Oh si, tutti, tutti i giorni (tutti, tutti i giorni) Tutti i giorni! 4 Lui mi insegnò come (oh si, come) Purificarmi (purificarmi) Lottare e pregare (canta, canta, avanti canta) Lottare e pregare E vivere, si, si tutti (e vivere festeggiando tutti, tutti i giorni) Che giorno felice (che giorno felice) 2 Che giorno felice (che giorno felice) Che giorno felice (che giorno felice) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Quando il mio Gesù lavò (quando Gesù lavò) Lavò via i miei peccati Che giorno felice (che giorno felice) Che giorno felice, si (che giorno felice) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Quando il mio Gesù lavò (quando Gesù lavò) Quando Gesù lavò (quando Gesù lavò) Lavò via i miei peccati (che giorno felice) Sto parlando di quel giorno felice (che giorno felice) 5 Sto parlando di giorni felici (che giorno felice) Parliamo dei giorni felici (che giorno felice) Oh, oh, oh, giorni felici (che giorno felice) Parliamo di un giorno felice (che giorno felice) Si, lo so sto parlando di giorni felici (che giorno felice) Oh si, canta, canta, si, si (che giorno felice) Oh, oh, oh Che giorno felice

Da questi canti nasce il blues; un nuovo ritmo attraverso il quale vengono espresse le inquietudini della società di quel tempo, utilizzando note che esprimono tristezza ; il termine “blues” deriva dal colore blu, che è considerato simbolo del dolore.

I canti si basavano sulla scala maggiore dei bianchi in cui si trovavano però due note alterate: la terza e la settima. Queste alterazioni conferiscono ai canti un’incertezza tonale che rende il loro carattere più triste.

Il blues e il ragtime (una musica sincopata generalmente per pianoforte) sono le prime espressioni strumentali del popolo nero sulle quali attecchisce il jazz di New Orleans.

MAPLE LEAF RAG di S. Joplin Come sapete, il “rag” è il genere “gioioso” del jazz; con il termine “ragtime” si indicava un tempo con un ritmo spezzato e non regolare, abitualmente eseguito al pianoforte. In questo brano il pianoforte propone un ritmo costante , “martellato” (eseguito dalla mano sinistra), che accompagna motivi basati su un continuo spostamento di accenti, realizzati dalla mano destra per creare un ritmo sincopato. Il pianista e compositore Scott Joplin (1868-1917) ha composto questo brano nel 1899.

A New Orleans, che è la culla del jazz, “piccole band” formate da cornetta, clarinetto e trombone, si esibivano per strada. Molti strumentisti non conoscevano la musica, ma suonavano d’istinto, in piena libertà, senza seguire uno spartito che peraltro non avrebbero saputo leggere.

Successivamente il musicista jazz è interprete e compositore ; egli compone e realizza i giri armonici (accordi che accompagnano la melodia) e i temi melodici.

Durante il concerto si ricorre poi all’improvvisazione, che permette all’esecutore di creare all’interno di un brano qualcosa di suo, che rispecchia la sua sensibilità e che diventa una delle principali caratteristiche della musica jazz.

Nel jazz, inoltre, si può individuare un’altra caratteristica: l’uso di una ritmica sincopata e ondeggiante (il cosiddetto swing).

In questo genere di musiche il ritmo è quindi molto importante e spesso il nome di uno stile può riferirsi ad una particolarità ritmica che lo caratterizza, come abbiamo visto nel ragtime e nello swing.

Un altro elemento fondamentale del jazz è, come abbiamo detto, la nostalgia, che evidenzia come il nero continui a pensare alla sua terra d’origine, alla libertà e a un mondo che non gli appartiene più.

Egli esprime questa disperazione attraverso la musica che si presenta quindi malinconica e colma di tristezza. I canti si ispirano alla vita quotidiana o raccontano episodi e vicende vissute dai neri.

All’inizio il blues era solo vocale e veniva realizzato con un sostegno ritmico realizzato con il battito delle mani e dei piedi. Successivamente furono introdotti anche veri strumenti, tra cui la chitarra e il banjo.

Dopo la Prima Guerra Mondiale le band si arricchirono di strumenti a fiato, di batteria, contrabbasso e pianoforte. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale nacquero nuovi stili che fecero sentire ovunque la voce dei neri. Si creò, ad opera di Charlie Parker e di Dizzy Gillespie, un jazz molto difficile, raffinato, che fu definito bebop e che è caratterizzato da un tempo veloce e spezzato.

Un altro stile detto “jazz freddo” (“cool jazz”) si affacciò in contrapposizione al jazz delle origini (“jazz caldo” = “hot jazz”); gli esecutori di questo nuovo stile apparivano in pubblico con la barba, vestiti con abiti da cerimonia, con grossi occhiali neri e suonavano con le spalle rivolte al pubblico. Seguirono poi altri stili, tra cui il “jazz libero” (“free jazz”) nel quale l’esecutore si esprime senza seguire schemi armonici e ritmi prestabiliti.

BOLIVIA (1991) di Freddie Hubbard ASCOLTO BOLIVIA (1991) di Freddie Hubbard (1938 – 2008) Hubbard, che ha iniziato da bambino a suonare la tromba, lavora poi con il chitarrista Wes Montgomery (1923 – 1968) e con il pianista Thelonious Monk (1917 – 1982). A 20 anni si trasferisce a New York dove inizia la sua carriera suonando spesso con valenti musicisti, diventando in breve tempo un apprezzato autore ed esecutore di musica jazz. E’ considerato uno dei più grandi trombettisti jazz di tutti i tempi grazie allo stile limpido e fluido delle sue esecuzioni. Nel brano “Bolivia” la batteria innesca una specie di lotta musicale con gli altri strumenti. Hubbard suona la tromba in maniera espressiva e incalzante, emettendo suoni simili a grida.

Il jazz sinfonico Molti musicisti hanno attinto al patrimonio della musica jazz. Un musicista americano dei primi del Novecento, George Gershwin (1898-1937), valorizzò gli elementi popolari confluiti nel jazz: il ragtime, il blues e gli spirituals. Egli introdusse nei suoi lavori, con intenti nostalgici, molti temi conduttori tratti dal blues.

In “Un americano a Parigi” , il blues suggerisce la nostalgia del viaggiatore americano per la sua terra lontana. In seguito al suo incontro con un famoso direttore d’orchestra, Paul Whiteman, pensò di dedicarsi ad un genere più impegnativo: il jazz sinfonico e compose , nel 1924, la “Rapsodia in blu” che è un’opera descrittiva ed evocativa nella quale l’autore vuole esprimere la vita intensa e nervosa delle grandi città, la folla dei grandi centri metropolitani e la solitudine dell’uomo moderno.

George Gershwin Compositore statunitense di origini russe, trascorre l’infanzia nei quartieri poveri di New York e conosce così la musica popolare americana: il blues e il ragtime. Inizia gli studi musicali dedicandosi alla musica leggera e presto comincia a comporre canzoni. Pur continuando a scrivere canzoni, compone numerosi musical di successo e si avvicina anche alla musica classica, fondendo nei suoi lavori elementi della musica colta europea con elementi della musica jazz. Quando un direttore d’orchestra, Paul Whiteman, lo invita a creare un brano classico secondo il nuovo stile americano, egli compone la Rapsodia in blu e ottiene un grande successo.

Rapsodia in blu George Gershwin ci descrive con queste parole cosa ha ispirato la “Rapsodia in blu”, la composizione più popolare di tutta la sua produzione: “Ero in treno, cullato dal pulsare delle ruote sulle rotaie, dal quel caratteristico rumore ritmato che spesso stimola fantasia dei compositori (molte volte infatti io sento la musica nel cuore stesso del rumore), quando ad un tratto sentii, anzi vidi apparirmi già sulla carta lo schema completo della “Rapsodia in blue”, dall’inizio alla fine” In questo brano, cinque temi musicali si susseguono rapidamente e il primo di essi inizia con il glissato del clarinetto (un “glissato” è un effetto, molto usato nella musica jazz, che si ottiene con il passaggio da una nota all’altra trascinando il suono: le note, infatti, non vengono eseguite separatamente).