A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Densità, peso e peso specifico
Il Mot.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Isaac Newton
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Dal moto circolare al moto nei cieli
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
La forza di gravitazione universale è conservativa
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica del punto materiale
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 6 Dinamica del punto
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Il moto.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Dinamica: le leggi di Newton
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
istantanea dei segnali
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica.
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Rapporti e proporzioni
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo)

Nell’esperienza precedente abbiamo ricavato un grafico Forza-accelerazione di questo tipo:

Nell’esperienza precedente abbiamo ricavato un grafico Forza-accelerazione di questo tipo:

Nell’esperienza precedente abbiamo ricavato un grafico Forza-accelerazione di questo tipo:

Questo significa che l’accelerazione di un oggetto è direttamente proporzionale alla forza ad esso applicata F a

In altre parole:il rapporto tra forza e accelerazione è costante:

In altre parole:il rapporto tra forza e accelerazione è costante:

Questa costante prende il nome di: MASSA INERZIALE F F = cost. a a

Questa costante prende il nome di: MASSA INERZIALE F F = mi a a

CARATTERISTICA DI OGNI CORPO, OPPORSI ALLE VARIAZIONI DI VELOCITÀ LA MASSA INERZIALE DESCRIVE LA PROPRIETÀ, CARATTERISTICA DI OGNI CORPO, DI OPPORSI ALLE VARIAZIONI DI VELOCITÀ

F = mi a Questa proprietà prende anche il nome di SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA F F = mi a a

F F = mi a = mi a Questa proprietà prende anche il nome di SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA F F = mi a = mi a

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: F F Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: a a Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

F F = mi a = mi a Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Applicando la stessa forza, subiscono la stessa accelerazione Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: F F Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: a a Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

F F = mi a = mi a Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Applicando la stessa forza, la massa ha accelerazione minore Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: F F Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: a a Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

Prova a dare la definizione operativa di MASSA INERZIALE F a = mi F = mi a Applicando la stessa forza, la massa ha la stessa accelerazione delle altre due insieme Due masse sono uguali quando: Una massa è maggiore di un’altra quando: Una massa è somma di altre due quando:

L’unità di misura della MASSA INERZIALE

Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi F a mi = Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi a quelle di F e di a:

Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi F a mi = Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi a quelle di F e di a: U[F] U[mi] = U[a]

Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi F a mi = Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi a quelle di F e di a: 1Kg forza U[mi] = U[a]

Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi F a mi = Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi a quelle di F e di a: 1Kg forza U[mi] = 1m/sec2

Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi F a mi = Possiamo ricondurre l’unità di misura di mi a quelle di F e di a: 1Kg forza U[mi] = 1m/sec2 La massa unitaria è quella di un oggetto che acquista una accelerazione di 1 m/sec2 se viene sottoposto alla forza di 1 Kgforza

In questo caso, la massa inerziale si misurerà in unità: Kg forza . sec2 m 1Kg forza U[mi] = 1m/sec2

In questo caso, la massa inerziale si misurerà in unità: Kg forza . sec2 m 1Kg forza U[mi] = 1m/sec2 Naturalmente possiamo scegliere, come unità di misura di F e di a anche unità di misura diverse dal Kgforza e dal m/sec2, ma cambiando le unità di misura cambia anche l’unità di misura della massa e quindi anche il numero che la rappresenta.

In questo caso, la massa inerziale si misurerà in unità: Kg forza . sec2 m 1Kg forza U[mi] = 1m/sec2 FACCIAMO UN ESEMPIO:

Calcoliamo la sua massa Supponiamo che ad un oggetto si applichi una forza di 100 grforza e che esso acquisti un’accelerazione di il 20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa F a

F a mi = F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa F a

F a mi = grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 F a

5 F a mi = grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 5 F a

F a mi = grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20

ora cambiamo le unità di misura: F a mi = F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F a mi = F= 100 grforza a =20 cm/sec2 Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F= 100 Kgforza a =20 cm/sec2 0,1 F a mi = Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F= 100 Kgforza a =20 cm/sec2 0,1 F a mi = Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F= 100 Kgforza a = 0,2 m/sec2 0,1 F a mi = Calcoliamo la sua massa grforza . sec2 cm 100 mi= = 5 20 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F= 100 Kgforza a = 0,2 m/sec2 0,1 F a mi = Calcoliamo la sua massa 0,1 mi= = 0,2 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

ora cambiamo le unità di misura: F= 100 Kgforza a = 0,2 m/sec2 Calcoliamo la sua massa F a mi = 0,1 Kg forza .sec2 0,1 mi= = 0,5 m 0,2 ora cambiamo le unità di misura: m Kg forza sec

e Km/sec2 per l’accelerazione Prova a calcolare la massa di questo oggetto utilizando come unità di misura: hgforza per la forza e Km/sec2 per l’accelerazione F a

e Km/sec2 per l’accelerazione Prova a calcolare la massa di questo oggetto utilizando come unità di misura: hgforza per la forza e Km/sec2 per l’accelerazione F= 100 grf = 1 hgf a = 0,2 m/sec2 = 0,0002 Km/sec2 F a mi = hg forza .sec2 mi = Km

e Km/sec2 per l’accelerazione Prova a calcolare la massa di questo oggetto utilizando come unità di misura: hgforza per la forza e Km/sec2 per l’accelerazione F= 100 grf = 1 hgf a = 0,2 m/sec2 = 0,0002 Km/sec2 F a mi = 1 hg forza .sec2 mi = = 5000 0,0002 Km

Come vedi i valori di mi per lo stesso oggetto sono diversi, al cambiare della unità di misura: 100 gr forza .sec2 mi= = 5 20 cm 0,1 Kg forza .sec2 mi= = 0,5 0,2 m 1 hg forza .sec2 Km mi = = 5000 0,0002

Abbiamo definito una nuova unità di misura per le forze: il NEWTON 1 9,8 Kg forza

Abbiamo definito una nuova unità di misura per le forze: il NEWTON 1 9,8 Kg forza Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto 0,1 Kg forza .sec2 m mi= = 0,5 0,2 F a

Abbiamo definito una nuova unità di misura per le forze: il NEWTON 1 Kg forza = 9,8 N Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto 0,1 Kg forza .sec2 m mi= = 0,5 0,2 F a

Abbiamo definito una nuova unità di misura per le forze: il NEWTON 1 Kg forza = 9,8 N Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto 0,1 Kg forza .sec2 m mi= = 0,5 0,2 0,1.9,8 N .sec2 m mi= = 4,9 0,2

Possiamo definire anche un’altra unità di misura per le forze: la DINA 1 1 dina = gr forza 980

Possiamo definire anche un’altra unità di misura per le forze: la DINA 1 1 dina = gr forza 980 Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto mi= 100 20 = 5 gr forza .sec2 cm F a

Possiamo definire anche un’altra unità di misura per le forze: la DINA 1 gr forza= 980 dine Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto mi= 100 20 = 5 gr forza .sec2 cm

Possiamo definire anche un’altra unità di misura per le forze: la DINA 1 gr forza= 980 dine Calcoliamo nuovamente il valore della massa dell’oggetto mi= 100 20 = 5 gr forza .sec2 cm mi= 98000 20 = 4900 dine .sec2 cm

RIEPILOGANDO

mi = 5 mi = 0,5 mi = 4,9 mi = 5000 mi = 4900 gr forza .sec2 cm Kg forza .sec2 mi = 0,5 N .sec2 m m mi = 4,9 hg forza .sec2 Km mi = 5000 F a dine .sec2 cm mi = 4900

DOMANDA

Secondo te, qual’è l’utilità delle nuove unità di misura delle forze: il Newton e la Dina?

Ti do un suggerimento:

Prova a calcolare la massa di un oggetto che pesa 70 Kgf utilizzando l’unità di misura N .sec2 m

Naturalmente devi sapere quale accelerazione acquista quell’oggetto quando viene sottoposto ad una certa forza

Basta che lo lasci cadere a terra qui, in laboratorio .... Naturalmente devi sapere quale accelerazione acquista quell’oggetto quando viene sottoposto ad una certa forza Basta che lo lasci cadere a terra qui, in laboratorio ....

come quella di ogni altro oggetto! L’accelerazione sarà g =9,8 m/sec2 come quella di ogni altro oggetto!

Quindi ...

Kg forza .sec2 m 70 mi= = 7,1428 9,8 g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf

70 mi= = 7,1428 9,8 g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N Kg forza

70 mi= = 7,1428 9,8 g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N 70.9,8 mi= Kg forza .sec2 m 70 mi= = 7,1428 9,8 g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N N .sec2 70.9,8 mi= = 70 9,8 m

70 mi= = 7,1428 9,8 g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N 70.9,8 mi= Kg forza .sec2 m 70 mi= = 7,1428 9,8 Come vedi, il numero che rappresenta la massa è uguale al peso espresso in Kg! g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N N .sec2 70.9,8 mi= = 70 9,8 m

Dunque: una gran comodità! Come vedi, il numero che rappresenta la massa è uguale al peso espresso in Kg! g = 9,8 m/sec2 F = 70 Kgf = 70 . 9,8 N N .sec2 70.9,8 mi= = 70 9,8 m

Decidiamo allora di chiamare Kgmassa questa unità di misura Come vedi, il numero che rappresenta la massa è uguale al peso espresso in Kgf! N .sec2 70.9,8 mi= = 70 9,8 m

Decidiamo allora di chiamare Kgmassa questa unità di misura Come vedi, il numero che rappresenta la massa è uguale al peso espresso in Kgf! 70.9,8 mi= = 70 Kgmassa 9,8

N .sec2 1 Kgm = 1 m

In altre parole diciamo che: “un oggetto che pesa 70 chili, ha una massa di 70 chili”

In altre parole diciamo che: “un oggetto che pesa 70 chili, ha una massa di 70 chili” ma non bisogna confondere i 70 chili (Kg forza), che sono una FORZA, con i 70 chili (Kg massa), che sono una MASSA (cioè il raporto tra una forza ed un’accelerazione)

In altre parole diciamo che: “un oggetto che pesa 70 chili, ha una massa di 70 chili” ma non bisogna confondere i 70 chili (Kg forza), che sono una FORZA, con i 70 chili (Kg massa), che sono una MASSA (cioè il rapporto tra una forza ed un’accelerazione) I NOMI SONO UGUALI, MA LE GRANDEZZE SONO DIVERSE

In altre parole diciamo che: “un oggetto che pesa 70 chili, ha una massa di 70 chili” ma non bisogna confondere i 70 chili (Kg forza), che sono una FORZA, con i 70 chili (Kg massa), che sono una MASSA (cioè il raporto tra una forza ed un’accelerazione) I NOMI SONO UGUALI, MA LE GRANDEZZE SONO DIVERSE PIERO Antonelli PIERO Gualandi fine