SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione tecnica annuale
Advertisements

LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
… A proposito di SECONDI
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Federazione Pallavolo Italiana
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica
Facoltà di Scienze Motorie
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
A PROPOSITO DI…. SOSPENSIONI E SOSTITUZIONI
Raduno Precampionato Correzione quiz
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Tecnica e analisi arbitrale di partenze, movimento reverse e esecuzione dei blocchi Andrea Melloni Gorizia, Clinic PAO 26/10/2012.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
Aggiornamento tecnico Ufficiali di Campo 2007
A cura degli Istruttori Provinciali Marco Marton e Silvia Gagno
Settore Nazionale U.d.C. AGGIORNAMENTO TECNICO 2010/2011
2010 Variazioni alle Regole Valide dal 1°settembre, 2010
LA PALLAVOLO.
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 6/10
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
La Pallacanestro.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
PRESENTA.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Lo sport in movimento MADBALL.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Pallacanestro Basketball
Pallacanestro Basketball
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro Preparato dal Settore Tecnico Arbitrale Comitato Italiano Arbitri F.I.P. - C.I.A.

Questa presentazione intende incoraggiare gli Arbitri ad usare unicamente le segnalazioni ufficiali proposte dalla F.I.B.A. Ciò allo scopo di assicurare uniformità alla categoria ed assistere i coinvolti nello sport della Pallacanestro a capire meglio le regole e le loro applicazioni. La presentazione deve essere usata assieme ad un Istruttore e/o alla consultazione del Regolamento F.I.B.A. Per la preparazione di questa presentazione è stato adattato Materiale dalla pubblicazione FIBA ‘Basketball for Everyone’

GLI ARBITRI DOVRANNO OPPORTUNAMENTE: Fermarsi prima di iniziare a comunicare con il Tavolo U.d.C. Utilizzare con chiarezza solo le segnalazioni proposte dalla FIBA Posizionarsi distanti 6 -7 metri dal tavolo per segnalare i falli Concedere sostituzioni o sospensioni finita la segnalazione Dare tempo al tavolo U.d.C. di registrare a referto quanto accaduto Proporsi nella gestualità convincenti delle proprie decisioni Indicare la direzione della ripresa del gioco senza ritardi LE DIAPOSITIVE SEGUENTI MOSTRANO LE SEGNALAZIONI UFFICIALI DELLA F.I.B.A.

SEGNALAZIONI - PRINCIPI BASE - 1 Se la palla esce dal terreno di gioco l’arbitro responsabile di quella linea DEVE: 1. Fischiare e allo stesso tempo alzare il braccio con il palmo aperto per fermare il cronometro. 2. Indicare chiaramente la direzione della ripresa del gioco QUANDO AVVIENE UNA VIOLAZIONE 1. L’arbitro deve fischiare e fermare il tempo 2. Segnalare la natura della violazione 3. Indicare chiaramente la direzione della ripresa del gioco

SEGNALAZIONI - PRINCIPI BASE - 2 QUANDO VIENE FISCHIATO UN FALLO Se è stato realizzato un canestro, indicarlo prima di segnalare il fallo 1. L’arbitro deve fischiare e fermare il tempo (pugno alzato) 4. Segnalare chiaramente il numero del giocatore che ha commesso il fallo 3. Muoversi verso il tavolo U.d.C., libero, distante 6-8 metri 6. Indicare la sanzione o la direzione della ripresa del gioco 2. Indicare subito il giocatore che ha commesso il fallo (usare il palmo della mano rovesciato) 5. Indicare la natura del fallo Quando richiesto

CATEGORIE DI SEGNALAZIONI ESISTENTI : SEGNALAZIONI DI REALIZZAZIONE ( N° 1 - 5) SEGNALAZIONI RELAZIONATE AL TEMPO (N° 6 - 9) SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE ( N° 10 - 13) SEGNALAZIONI DI VIOLAZIONI (N° 14 - 24) SEGNALAZIONI DI INDICAZIONE DI FALLO - (includono :- Punto 1 NUMERO DEL GIOCATORE (N° 25 - 36) Punto 2 TIPOLOGIE DI FALLO (N° 37 - 47) Punto 3 NUMERO DI TIRI LIBERI ACCORDATI / O DIREZIONE DELLA RIPRESA DEL GIOCO (N° 48 - 52) AMMINISTRAZIONE DI TIRI LIBERI - (N° 53 - 58)

SEGNALAZIONI DI REALIZZAZIONE E’ IMPORTANTE CHE QUESTI SEGNALI SIANO CHIARI PER EVITARE ERRORI AL SEGNAPUNTI 1 punto Far oscillare il polso 2 punti Far oscillare il polso Tiro da 3 3 dita alzate Canestro annullato o fine periodo Incrociare/aprire1 volta le braccia Realizzazione tiro da 3 punti Entrambe le mani con 3 dita alzate NORMALMENTE DURANTE IL GIOCO NON E’ NECESSARIO PER GLI ARBITRI ESSERE FRONTE AL TAVOLO PER QUESTI SEGNALI

SEGNALAZIONI CORRELATE AL TEMPO E’ IMPORTANTE CHE QUESTI SEGNALI SIANO CHIARI PER EVITARE ERRORI AL CRONOMETRISTA E/O ALL’OPERATORE DEI 24” Palmo aperto Arresto del cronometro (assieme col fischio) o non far partire il cronometro Pugno alto – palmo basso indicando chi ha commesso il fallo Arresto del cronometro per un fallo (assieme col fischio) Abbassare il palmo Partenza cronometro Reset cronometro 24 secondi Ruotare la mano con il dito teso NORMALMENTE DURANTE IL GIOCO NON E’ NECESSARIO PER GLI ARBITRI ESSERE FRONTE AL TAVOLO PER QUESTI SEGNALI

SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE LE SEGNALAZIONI UFFICIALI SONO IL LINGUAGGIO DEGLI ARBITRI PER COMUNICARE CON: I GIOCATORI GLI ALLENATORI IL SUO COLLEGA IL TAVOLO U.d.C. ed anche gli SPETTATORI Sostituzione Incrociare gli avambracci Autorizzazione ad entrare Far cenno con il palmo verso il proprio corpo Concessione Time-out Dito e palmo a formare una T Comunicazione con il tavolo degli UdC Pollice alto

VIOLAZIONI - 1 E’ MOLTO IMPORTANTE INSIEME AL FISCHIO UNA PRONTA SEGNALAZIONE PER DARE LO STOP AL CRONOMETRO (BRACCIO ALTO – PALMO APERTO) SEGUITA DALLA INDICAZIONE DELLA ‘NATURA’ DELLA VIOLAZIONE NON SOLO IL COLLEGA ED IL TAVOLO U.d.C., MA ANCHE I GIOCATORI, ALLENATORI E SPETTATORI DEVONO SAPERE COSA E PERCHE’ L’ARBITRO HA FISCHIATO Doppio palleggio Movimento alternato dei palmi Palla accompagnata Semi-rotazione del palmo in avanti Violazione di 3 secondi Braccio disteso mostrando 3 dita Passi Ruotare i pugni

VIOLAZIONI - 2 Mostrare 5 dita Violazione di 5 secondi EIGHT SECOND VIOLATION Show 8 fingers Mostrare 8 dita Violazione di 8 secondi 24 SECOND SHOT CLOCK VIOLATION Le dita toccano la spalla Violazione di 24 secondi Indicare con l’indice Ritorno della palla nella zona di difesa FARE TUTTE LE SEGNALAZIONI MOLTO CHIARE E CONVINCENTI DELLA DECISIONE CHE E’ STATA PRESA UNA BUONA SEGNALAZIONE AIUTA A ‘VENDERE’ UN FISCHIO

VIOLAZIONI - 3 Tocco intenzionale con la gamba Indicare col dito il piede Palla fuori e/o direzione del gioco Indicare col dito parallelamente alla linea laterale Situazione di salto a due Pollici alti ALLENATI REGOLARMENTE SULLE SEGNALAZIONI TI AIUTERA’ AD ACQUISIRE UN BUON ‘RITMO’ ‘ PRENDI IL TEMPO’ NELLE SEGNALAZIONI PER ESSERE FLUIDO NON ESSERE AFFRETTATO - MA NON CAUSARE RITARDI

SEGNALAZIONE DI UN FALLO AL TAVOLO Punto 1 NUMERO DEL GIOCATORE ASSICURATI DI USARE SOLO QUESTI SEGNALI TIENI IL SEGNALE FINO A CHE IL TAVOLO LO REGISTRI n. 10 n. 11 n. 12 n. 13 n. 14 n. 15

SEGNALAZIONE DI UN FALLO AL TAVOLO Punto 2 (A) E’ IMPORTANTE PER GIOCATORI, ALLENATORI E SPETTATORI CONOSCERE IL TIPO DI FALLO FISCHIATO SEGNALA USANDO SOLO SEGNALAZIONI UFFICIALI Uso illegale delle mani (colpisce) Colpire il polso Blocco illegale (attacco o difesa) Entrambe le mani sui fianchi Utilizzo irregolare del gomito Oscillare indietro il gomito Trattenuta Afferrare il polso TIPOLOGIE DI FALLI PERSONALI

SEGNALAZIONE DI UN FALLO AL TAVOLO Punto 2 (B) GLI ARBITRI NON DEVONO LASCIARSI TENTARE ED APPORTARE VARIAZIONI ALLE SEGNALAZIONI UFFICIALI CIO’ POTREBBE CAUSARE CONFUSIONI NON NECESSARIE Simulare la spinta Spinta o “carica” senza la palla Colpire col pugno il palmo della mano Sfondamento (con la palla) Pugno disteso verso il canestro degli attaccanti Fallo della squadra in controllo della palla Oscillare i pugni Doppio fallo ALTRE TIPOLOGIE DI FALLI PERSONALI

SEGNALAZIONE DI UN FALLO AL TAVOLO Punto 2 (C) E’ MOLTO IMPORTANTE SEGNALARE CHIARAMENTE IL TIPO DI FALLO FISCHIATO E DETERMINARE, IN ALCUNI ISTANTI, LA PENALITA’ CHE NE DERIVA Fallo tecnico Formare un T con le due mani Fallo antisportivo Afferrare il polso Fallo da espulsione Pugni alzati ALTRE TIPOLOGIE DI FALLI

SEGNALAZIONE DI FALLO AL TAVOLO Punto 3 PENALITA’ DI TIRI LIBERI &/O DIREZIONE DEL GIOCO FERMARSI PRIMA DI INIZIARE LA SEGNALAZIONE Alzare 1 dito 1 tiro libero Alzare 2 dita 2 tiri liberi Alzare 3 dita 3 tiri liberi Indicare col dito parallelamente alla linea laterale Indicare col pugno parallelamente alla linea laterale Dopo un fallo commesso dalla squadra in controllo della palla Rimessa laterale SEGNALARE CHIARAMENTE DI FRONTE AL TAVOLO U.d.C. ‘TENERE’ LA SEGNALAZIONE PER CONSENTIRNE LA REGISTRAZIONE A REFERTO

AMMINISTRAZIONE DEI TIRI LIBERI FARE QUESTE SEGNALAZIONI CHIARAMENTE PER EVITARE CONFUSIONI Punto 1 1 tiro libero 1 dito orizzontale 2 tiri liberi 2 dita orizzontali 3 tiri liberi 3 dita orizzontali ALL’INTERNO DELL’AREA DI TIRO LIBERO O O Punto 2 1 tiro libero Indice alzato 2 tiri liberi Palmi alzati 3 tiri liberi 3 dita alzate AL DI FUORI DELL’AREA DI TIRO LIBERO O O

CONSIGLI CONCENTRATI SULLE SEGNALAZIONI APPROPRIATE RICORDA: ALLENATI DI FREQUENTE SULLE SEGNALAZIONI CONCENTRATI SULLE SEGNALAZIONI APPROPRIATE TUTTE LE GARE NECESSITANO DELLE SEGNALAZIONI UFFICIALI RICORDA: FERMATI PRIMA DI INIZIARE LA SEGNALAZIONE SEGNALA SEMPRE MOLTO CHIARAMENTE TIENI LE SEGNALAZIONI FINO ALLA LORO REGISTRAZIONE ASSICURATI DI ESSERE DI FRONTE AL TAVOLO U.d.C. QUANDO COMUNICHI CON ESSO CONTINUA NELL’APPLICAZIONE – TENDI ALLA PERFEZIONE APPREZZA IL TUO ESSERE ARBITRO