Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Calcolo letterale I POLINOMI
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
I SISTEMI LINEARI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Moltiplicazioni con le frazioni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
1° grado e loro rappresentazione
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
ALGEBRA.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Operazioni con i polinomi
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
RISOLVERE LE EQUAZIONI
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
…sulle equazioni.
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Operazioni con le frazioni
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le equazioni a coefficienti frazionari
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
I RADICALI.
Equazioni di 1° grado.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
OPERAZIONI CON I MONOMI
Prodotto di polinomi Gianni Bianciardi Svolgeremo un esercizio con un prodotto fra polinomi, con coefficienti numerici frazionari.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Operazioni con le frazioni
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione prevede una serie di passi che in modo graduale ci conducono alla soluzione. Continua

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 Continua Precedente 1.Eliminare tutte le parentesi eventualmente presenti nei due membri dellequazione, eseguendo le relative operazioni 2.Se ci sono frazioni, moltiplicare tutti i termini dellequazione, sia al primo che al secondo membro, per il m.c.m. dei denominatori di queste frazioni PROCEDIMENTO RISOLUTIVO DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO 3.Riordinare tutti i termini dellequazione, portando al primo membro quelli con lincognita (i termini con la x) ed al secondo membro quelli noti (i numeri): nel fare ciò si cambia il segno ai termini che spostiamo (se positivi diventano negativi o viceversa) 4.Ridurre (sommare algebricamente) i termini simili 5.Se il coefficiente del termine con lincognita (quello con la x) è negativo, cambiare i segni ad entrambi i membri e, nel caso fosse pure diverso da uno, dividere tutto (1° e 2° membro) per esso Clicca per continuare

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 Continua Precedente 1.Togliamo le parentesi (moltiplicando): 2.Moltiplichiamo ogni termine per 12 (il m.c.m. tra 4 e 6): Risolviamo lequazione: 3.Separiamo i termini: semplificando e moltiplicando 4.5. Riduciamo e dividiamo per il coefficiente di x: quindi Clicca per continuare

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 Togliere le parentesi moltiplicando Continua Precedente Con lutilizzo di parentesi si indica sempre un prodotto, una divisione o una potenza! Se tra il numero (o il monomio) e la parentesi non cè nulla, oppure vi è un puntino, si intende una moltiplicazione. Nellequazione scritta sopra si deve moltiplicare 3 per 2x e -4, e -1 per 6 e -5x. Si ottiene quindi Attenzione! Quando davanti ad una parentesi cè un segno meno, significa che tutto ciò che è racchiuso nella parentesi deve essere moltiplicato per – 1, il ché equivale a cambiare solamente i segni dei termini dentro la parentesi (da positivo a negativo e viceversa)

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 Togliendo le parentesi dellequazione Precedente si ottiene: Continua

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 Togliere i denominatori delle frazioni Precedente Occorre, prima di tutto, togliere le eventuali parentesi ed eseguire prodotti o divisioni. Nel nostro esempio non ci sono parentesi, ma si deve prima eseguire il prodotto di 3 per il numeratore 4 - x adesso occorre determinare il m.c.m. tra i denominatori 3, 7 e 14, ossia 42, e moltiplicare ogni termine dellequazione per esso (senza eseguire il prodotto prima di aver semplificato) semplificando, infine, otteniamo e perciò Clicca per iniziare Clicca per continuare Chiudi

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 ERRATO ! RITORNA AL TEST

Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 ESATTO ! RITORNA AL TEST