Modulo 1: 1.3 Le Reti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Internet: la rete delle reti
Internet Concetti e termini (7.1.1).
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di abilità informatiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
1.4 Le reti. Tipi di Rete Con la nascita delle reti, un computer appartenente ad una rete, può scambiare informazioni con un altro computer appartenente.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Modulo 1: 1.3 Le Reti

1.3 Le reti informatiche La rete informatica è un insieme di due o più computer in grado di condividere risorse software, dati ed hardware. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.1 I tipi di reti Le reti informatiche si classificano nei tipi seguenti: LAN (Local Area Network) WLAN (Wireless LAN) WAN (Wide Area Network) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.1 La LAN LAN (Local Area Network): una rete di piccole dimensioni che copre una piccola area (ad es. una stanza, un ufficio oppure edifici non lontani di una stessa azienda). ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.1 La WLAN WAN (Wide Area Network) WLAN (Wireless Local Area Network): una rete di piccole dimensioni che copre una piccola area in cui la trasmissione avviene senza fili. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.1 La WAN WAN (Wide Area Network) WAN (Wide Area Network): una rete di grandi dimensioni che può coprire l’intero pianeta (ad. es. Internet) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.2 Client/Server WAN (Wide Area Network) L’architettura Client/Server si realizza quando uno o più server offrono servizi a più client. WAN (Wide Area Network) Il Server è il computer che offre servizi al client Il Client è il computer che usa i servizi offerti dal server Internet ha una architettura Client/Server, perché il mio computer (client) richiede una pagina di sito internet (server) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.3 Internet Il termine Internet deriva da Inter (fra) e net (rete) ovvero rete di reti o reti interconnesse che collegano milioni di computer, al livello mondiale, che sono in grado di scambiarsi informazioni. I suoi principali servizi sono: WWW (World Wide Web), servizio che permette di condividere e consultare documenti multimediali FTP (File Transfer Protocol), servizio per il trasferimento di file e-Mail (electronic mail), servizio per l’invio e la ricezione di messaggi ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.4 Intranet Una Intranet è una rete chiusa alla quale possono accedere solo gli utenti autorizzati. Ad es. la rete aziendali private accessibili dai soli dipendenti dell’azienda. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.1.4 Extranet Una Extranet è una rete chiusa come la Intranet ma aperta solo ad alcuni utenti esterni autorizzati. Ad es. la rete aziendali private accessibili dai soli dipendenti dell’azienda e dai relativi fornitori e clienti. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.1 Trasferimento dati Download significa scaricare file dalla rete sul proprio computer. Upload significa inviare file dal proprio computer alla rete. Upload Download ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.2 La Misura della velocità di una rete La velocità di trasferimento dei dati di una rete indica la quantità di bit che si riesce a trasmettere in un secondo. Unità di misura Valore 1 Kilobit al secondo (1 Kbps) 1000 bit al secondo 1 Megabit al secondo (1 Mbps) 1000 kilobit al secondo ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.3 I servizi di connessione ad Internet Dial-up (“daial-ap”) a commutazione di circuito, la comunicazione viene attivata al momento della chiamata e chiusa quando questa termina. Segue che la linea telefonica risulta essere occupata durante la connessione. Velocità da 56Kbps (56.ooo bit al secondo) a 128Kbps (128.000 bit al secondo) ADSL, detta anche “banda larga”, la connessione sfrutta sempre la linea telefonica ma contemporaneamente è possibile effettuare chiamate telefoniche. La velocità è molto più alta rispetto alla dial-up, va 1Mbps a 20Mbps ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.3 I servizi di connessione ad Internet Gran parte dei servizi di connessione ad Internet sfruttano la rete telefonica mondiale detta PSTN. La PSTN è una rete analogica mentre il computer tratta informazioni digitali. Il dispositivo che consente il collegamento alla rete convertendo le informazioni analogiche in digitale e viceversa è il Modem. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.4 I diversi tipi di collegamenti alla rete Per collegarsi ad Internet è possibile sfruttare diverse possibilità: Linea telefonica (dial-up, ADSL) Telefono cellulare, tramite UMTS, EDGE, HSPDA Linea cablata, connessioni aziendali che usano linee dedicate Wireless, connessione senza fili (Wi-Fi) Satellite ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.4 La connessione dial-up ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.5 Caratteristiche della banda larga (ADSL) Per potersi collegare ad Internet attraverso l’ADSL è necessario avere: una linea telefonica fissa un modem ADSL un contratto con un ISP (Internet Service Provider) per usufruire del servizio di connessione Tariffe ADSL Flat (o tariffa fissa) canone fisso mensile non dipendente dal tempo di collegamento Free (a consumo) Il costo dipende dal tempo di connessione ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.5 Caratteristiche della banda larga (ADSL) Dial-up ADSL tempi di connessione velocità di connessione rischi di intrusione ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

1.3.2.5 I tipi di connessione ad Internet ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT