1 La ricerca del toro Nel Pascolo di questo mondo, senza requie, io scosto le erbe alte alla ricerca del toro. Seguendo fiumi senza nome, perduto lungo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VOCAZIONE ALLA VITA CONSACRATA
Advertisements

Il piccolo principe.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
QUELLE DUE.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Poesie.
del fango sopra gli occhi,
Il cammino di Santiago.
LE MIE POESIE D’AMORE Scherzosa poesia
Dialogando con il Padre nostro.
Gocce di rugiada colte da Terenzio Formenti Ascoltiamo le mani dei sogni. Anche i sogni hanno mani.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
TU SEI SPECIALE.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
AMORE, COSA SEI?.
Il mio rapporto di attaccamento è come….. IL MIO RAPPORTO DI ATTACCAMENTO E COME: La terra e lacqua, Il sole per la terra Lalbero e i suoi frutti,, come.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Dichiarazioni d’amore
«Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio».
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Piccole Riflessioni Di Adriano Sgnaolin.
Lettera di Gesù autore ignoto
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
DEDICATO Automatic slide.
POESIE DI GIOVANNA PALO 2.
Inti Illimani – Violeta Parra
E' SUFFICIENTE....
Paura di perderti.
Dedicato all'amica FATIMA
Saper volare con le ali della vita…
Amore Travagliato FranTarel.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
NON SONO SOLO Poesia di Salvatore Ferrara By Macc Dany.
POESIE E FILASTROCCHE Classe IV B Calvino a.s
Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d'avvento: esistenza, condizione d’esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche.
Dedicato all'amica FATIMA
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
Poesie sulla primavera by albiemotions
Le poesie di Marichiko Tutto renderebbe plausibile credere
L’INCONTRO DI GESU’ CON LA SAMARITANA S. Signore, apri le mie labbra T
Carissimo, mio unico bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Pps Natura II Anche questo mi ha insegnato il fiume: tutto ritorna.
E colorerò novembre… Per te Mary
HO FATTO PACE CON TE! AVANZAMENTO AUTOMATICO Mi hanno insegnato a temerti, perché Tu eri lì, pronto a condannarmi per ogni mancanza.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
La preghiera di un angelo
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Proveniente da una vita ordinaria, varco la soglia dello studio di questo artista e mi trovo immersa in un’atmosfera soffusa, orientaleggiante, nella.
Una poesia di Pablo Neruda
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Quando mi corico la sera
nella mente mi ragiona”
In ascolto di Santa Umiltà. Vieni presto, non tardare più, Gesù, dolce nel ricordo; pace immensa e vera di ogni mia lotta, porta pace e concordia in tutti.
Storie di tenerezza Nobile, benevolo, superbo amico, degnati di sedere qui accanto a me e di volgere occhi gloriosi che sorridono ed ardono, occhi d’oro,
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

1 La ricerca del toro Nel Pascolo di questo mondo, senza requie, io scosto le erbe alte alla ricerca del toro. Seguendo fiumi senza nome, perduto lungo l'intreccio dei sentieri di lontane montagne, Languenti le mie forze, spenta la mia vitalità, non riesco a trovare il toro. Odo soltanto, per tutta la foresta, frinire di notte le locuste. Commento: il toro non è mai stato perduto. Che bisogno c'è di cercarlo? Soltanto la separazione dalla mia vera natura m’impedisce di trovarlo. Nella confusione dei sensi lo perdo persino le sue tracce. Lontano da casa, vedo molte strade che s’incrociano, ma quale sia quella giusta non lo so. Bramosia e paura, bene e male, mi avviluppano.

2. Scoprire le orme Lungo la riva del fiume Sotto gli alberi, io scorgo le orme! Anche sotto l'erba fragrante vedo le sue orme. Le trovi nel più Profondo di remote montagne. Queste tracce spiccano ben visibili come il tuo naso rivolto verso il cielo. Commento: Nel capire l'Insegnamento, vedo le orme del toro. Allora imparo che come molti utensili sono fatti di un solo metallo, cosi molte miriadi di entità sono fatte del tessuto dell'io. So non faccio una discriminazione, come potrò distinguere il vero dal falso? Prima ancora di aver superato la soglia. Ho scorto il sentiero.

3. Scorgendo il toro Odo il canto dell'usignolo. Il sole è caldo, il vento è mite, i salici sono verdi lungo la sponda. Qui nessun toro può nascondersi! Quale artista può disegnare quella testa massiccia, quelle corna maestose? Commento: Quando si ode la voce, si può intuire di dove viene. Non appena i sei sensi si fondono insieme, la porta è varcata. Dovunque si entri, si vede la testa del toro! Questa unità è come il sale nell'acqua, come il colore nella tinta. La cosa più infinitesimale non è separata dall'io.

4. Catturare il toro Io lo afferro con una lotta tremenda. La sua enorme volontà e la sua possanza sono inesauribili. Egli si avventa verso l'alto altipiano che sovrasta le fitte nebbie, O in un burrone impenetrabile sta immoto. Commento: Egli è rimasto a lungo nella foresta, ma oggi l'ho catturato! L'entusiasmo per il paesaggio gli fa perdere l'orientamento. Voglioso d'erba più dolce, va errabondo. Ma la sua mente è testarda e sfrenata. Se voglio che si sottometta, devo alzare la frusta.

5. Domare il toro La frusta e la corda sono necessarie, Se no egli potrebbe sfuggirmi per qualche strada polverosa. Bene addestrato, diventa naturalmente mansueto. Allora, senza pastoie, obbedisce al padrone. Commento: Quando nasce un pensiero, lo segue un altro pensiero. Quando dall'Illuminazione sgorga il primo pensiero, tutti i pensieri successivi sono veri. Attraverso l'illusione rendi falsa ogni cosa. L'illusione non è causata dall'oggettività; è il risultato della soggettività. Stringi forte l'anello che gli attraversa le nari e non consentirti il minimo dubbio.

6. Tornare a casa sulla groppa del toro Cavalcando il toro, io ritorno lentamente verso casa. La voce del mio flauto canta nella sera. Scandendo con la mano la pulsante armonia, dirigo il ritmo senza fine. Chiunque oda questa melodia si unirà a me. Commento: La lotta è finita; guadagno e perdita sono ormai la stessa cosa. Io canto la canzone del boscaiolo dei villaggio, e suono i ritornelli dei bambini. A cavalcioni del toro, guardo le nuvole alte sopra di me. Se qualcuno desidera richiamarmi, io non gli bado: vado avanti.

7. Il toro trasceso A cavalcioni del toro, arrivo a casa. Sono sereno. Anche il toro può riposarsi. L'alba è giunta. In felice tranquillità, Sotto il tetto di paglia della mia dimora, ho abbandonato la frusta e la corda. Commento: Tutto è una sola legge, non due. Noi assoggettiamo il toro solo temporaneamente. È come il rapporto tra il coniglio e la trappola. Tra il pesce e la rete. È come l'oro e la scoria, o la luna che esce da una nuvola. Un solo sentiero di limpida luce avanza attraverso il tempo senza fine.

8. Il toro e l'io trascesi entrambi Frusta, corda, persona e toro - tutto si fonde nel Nulla. Questo cielo è così vasto che nessun messaggio può macchiarlo. Come può un fiocco di neve esistere in un fuoco divorante? Qui ci sono le impronte dei passi dei patriarchi. Commento: La mediocrità é morta. La mente è sgombra da ogni limitazione. Non cerco uno stato di Illuminazione, e nemmeno rimango dove l'illuminazione non esiste. Poiché non mi fermo né in questo né in quell’altro stato, gli occhi non possono vedermi. Se anche centinaia di uccelli cospargessero di fiori il mio sentiero, quest’elogio sarebbe privo di senso.

9. Raggiungere la sorgente Troppi passi ci sono voluti per tornare alla radice e alla sorgente. Magari fossimo stati ciechi e sordi fin dal principio! Abitare nella propria vera casa, incuranti di quel che c'è fuori... Il fiume continua a scorrere tranquillo e i fiori sono rossi. Commento: Fin dal principio, la verità è chiara. Equilibrato nel silenzio, io osservo le forme d’integrazione e disintegrazione. Chi non è attaccato alla 'forma', non ha bisogno di essere 'riformato'. L’acqua è smeraldo, la montagna è indaco, e io vedo Ciò che crea e Ciò che distrugge.

10. Nel mondo Scalzo e col petto nudo, mi mescolo alla gente del mondo. Le mie vesti sono lacere e impolverate, e io sono sempre colmo di beatitudine. Non uso magie per prolungare la mia vita; Ora, davanti a me, gli alberi morti diventano vivi. Commento: Dentro la mia porta, mille saggi non mi conoscono. La bellezza del mio giardino è invisibile. Perché si dovrebbero cercare le orme dei patriarchi? lo vado al mercato con la mia bottiglia di vino e torno a casa col mio bastone. Visito la bettola e il mercato, e chiunque io guardi diventa illuminato.