Sistemi di Misurazione Anglosassoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Composizione dell'aria
Come possono essere classificati?
La misura empirica della temperatura
NEL MONDO DELLE MISURE Dai documenti storici sappiamo che i popoli antichi utilizzavano, per le lunghezze, unità di misura basate su parti del corpo. Gli.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Proprietà colligative delle soluzioni
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Introduzione alla fisica
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
PIXEL & DPI.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Grandezze relative ai fluidi
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
L' atmosfera.
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
Domande di ripasso.
Lezione 5.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
I fluidi Liquidi e aeriformi
Unita’ Naturali.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LE GRANDEZZE.
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
La pressione atmosferica di Pietro Sparacino
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Le misure sono osservazioni quantitative
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Composizione dell’atmosfera e pressione
Leggi dei Gas 1.
La materia e le sue proprietà
Grandezze e Misure
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Strumenti Matematici per la Fisica
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
UNITA’ DI MISURA delle MERCI e delle DERRATE
11. Gas e liquidi in equilibrio
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Le misure delle grandezze
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Misurazione Anglosassoni

Distanza Un pollice (one inch, scritto 1") = 2,54 cm 12 inches = 1 foot (piede, scritto 1') 3 feet = 1 yard = 91,44 cm 1.760 yards = 1 mile [terrestre] = 1,609 km 1 km = 0,621 miles Nelle corse di cavalli, per qualche motivo storico, si usa ancora il "furlong", pari ad un ottavo di un miglio, ossia a m. 201,17. 1 nautical mile (miglio nautico) = 1852 m. 1 knot (nodo) = 1 miglio nautico/ora = c. 1,85 km/h]

Area 1 acre (acro) = 4.840 yard quadrati = c. 4.047 metri quadri = c. 0,4 ettari 2,47 acres = 1 hectare (ettaro) 1 square mile = 640 acres = 259 ettari = 2,59 km quadrati

Peso 16 ounces (scritto 16 oz.) = 1 pound (scritto 1 lb.) = 453,6 g. [Quindi 1 kg = c. 2,2 lb.] 14 lb. = 1 stone [soltanto U.K. e solo per il peso delle persone] 100 lb. = 1 hundredweight (scritto 1 cwt) 2.240 lb. (U.K.) o 2.000 lb.(U.S.) = 1 ton [Quando la tonnellata da 2.240 lb viene usata nel commercio americano, viene chiamata una "long ton"; quella da 2.000 lb è ufficialmente una "short ton". La tonnellata da 1.000 Kg, usata in Australia, viene scritta "tonne" e pronunciata "ton", non "tan", per distinguerla dalla tonnellata "imperiale".]

Volume 20 fluid ounces (scritto fl.oz.) [U.K.] o 16 fl.oz. [U.S.] = 1 pint [Poiche' anche le once fluide sono leggermente diverse, una pinta inglese = 0,568 l.;una pinta americana = 0,473 l.] 2 pints = 1 quart 4 quarts = 1 gallon [1 Imperial gallon (U.K.) = 4,546 l.; 1 U.S. gallon = 3,785 l.]

Temperatura L'acqua gela a 32 gradi Fahrenheit e bolle a 212 gradi. Quindi, °F-32 x 5/9 = °C [Le due scale si incrociano a meno 40 gradi.]

Soldi Prima dell'adozione negli ultimi decenni di un sistema decimale (in cui cento unità fanno un'unità più grande), la Gran Bretagna ed alcune sue ex-colonie usavano un sistema monetario consistente di pounds (sterline), shillings e pence. I relativi simboli, derivanti dal latino, erano £ (libra - originariamente una libbra di argento); s; e d (denarius). £.s.d., come espressione slang (pronunciata "LSD"), veniva anche usata per significare "soldi". Oramai, tale sistema ha interesse soltanto storico-letterario, ma vale la pena spiegarlo. Una sterlina consisteva di 20 scellini; uno scellino valeva 12 pence; un penny era diviso in due halfpenny (detti "hei'p'ny"). In tempi più lontani, due farthing facevano un halfpenny. Soltanto chi ha passato dei pomeriggi dopo scuola a dividere, per esempio, £34,613/12/7½ per 23, senza l'aiuto di una calcolatrice, può capire quanto sia diabolico un sistema del genere.

[Del resto, anche in Italia in un certo periodo storico, esisteva un sistema simile. Nel 1714 l'abate-architetto sicialiano Juvarra venne ingaggiato dai Savoia per abbellire Torino, con lo stipendio annuo di "lire tremila d'argento a soldi venti cadauno".] Per complicare una vita che poteva sembrare troppo semplice, le parcelle professionali (e per qualche motivo, il prezzo dei cavalli) venivano espressi in ghinee. Una ghinea valeva 21 scellini; presumibilmente rappresentava un metodo subdolo per aggiungere il 5% alla tariffa. In Inghilterra si usava anche l'espressione "half a crown" per 2/6 (due scellini e mezzo, altrimenti detto "two-and-six"). L'espressione familiare per "sterlina" era "quid". Naturalmente, esistevano molti altri termini slang per le varie denominazioni: ad esempio, in Australia, uno scellino era un "deener", un sixpence (mezzo scellino) era uno "zack", un threepence (pronunciato "thrip'nce") un "tray". [Vale la pena notare anche i termini familiari per i soldi americani: un dollaro = "a buck"; 25 centesimi = "a quarter"; 10 centesimi = "a dime"; 5 centesimi = "a nickel".] N.B. Per tutti i sistemi di misurazione, Australia, N.Z. e Sud Africa usano oramai ufficialmente i sistemi europei, anche se molte persone, soprattutto di una certa età, continuano a "pensare" in termini delle vecchie unità.

PRESSIONE

La pressione è una grandezza fisica definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area. La pressione è una grandezza intensiva e quindi si intende sempre riferita all'unità di superficie. I fluidi risentono della pressione, mentre i solidi risentono più in generale della tensione. Pressione e tensione, nel caso in cui siano interne ad un corpo, possono essere generalizzate nel concetto di sforzo meccanico.

La pressione può essere classificata in due modi: pressione assoluta o reale : è la pressione misurata assumendo come riferimento il vuoto; pressione relativa : è la pressione misurata assumendo come riferimento un'altra pressione (tipicamente quella atmosferica). Se ad esempio all'interno di un recipiente in pressione insiste una pressione (assoluta) di 10 atmosfere e all'esterno di esso è presente la pressione (assoluta) atmosferica, vuol dire che la pressione relativa all'interno del recipiente (ovvero la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del recipiente) è di 9 atmosfere. Si noti che una pressione relativa può assumere valori inferiori a zero (si parla in questo caso di "depressione" o "sottovuoto

Le unità di misura della pressione sono: pascal (Pa), nel Sistema internazionale,[1] 1 newton su metro quadrato (1 N/m²) o kg·m−1·s−2. baria, nel Sistema CGS (dina/cm²) bar (105 Pa = 10 N/cm²) (sono di larga diffusione anche alcuni dei sottomultipli del bar, in particolare il millibar è molto usato in meteorologia ed il microbar in acustica). torr, pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 mm (133,3 Pa) mm di colonna d'acqua, pressione esercitata da una colonna di acqua alta 1 mm (9,81 Pa)[3] atmosfera (atm), approssimativamente pari alla pressione esercitata dall'atmosfera terrestre al livello del mare (101325 Pa = 760mmHg = 760 torr) chilogrammo forza (kgf), al cm² o al m² atmosfera tecnica (simbolo: at oppure ata), pari a 1 kgf/cm2 (10.000mmH2O), di poco inferiore all'atmosfera (0,96784 atm). Spesso distinta in ata, intesa come pressione assoluta, e ate, come pressione relativa.

Pascal (Pa) L'unità di misura SI della pressione è il pascal (Pa), che equivale a 1 newton su metro quadrato o kg·m−1·s−2·.

Atmosfera standard L'atmosfera standard o atmosfera (abbreviata in atm) è un'unità di misura, definita con precisione a sei cifre nel Sistema Internazionale, per approssimare una quantità che varia costantemente a seconda del luogo e del momento. È all'incirca uguale alla pressione tipica dell'aria a livello del mare ed è definita come: 1 atm = 101 325 pascal. La pressione viene a volte misurata, non come assoluta, ma relativamente alla pressione atmosferica. Un esempio è la pressione dell'aria all'interno di uno pneumatico d'automobile, ad esempio una pressione di "2,2 atmosfere" (pressione relativa), in realtà significa 2,2 atmosfere oltre la pressione atmosferica, ovvero 3,2 atmosfere (pressione assoluta). La pressione relativa inoltre non può scendere al di sotto di un valore negativo, fissato pari a −101 325 Pa. Ciò è giustificato dal fatto che sommando la pressione atmosferica (101 325 Pa) si ottiene una pressione assoluta uguale a zero, il cosiddetto "vuoto assoluto", al di sotto del quale non si può andare per motivi fisici. Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in centinaia di Pascal (o ettopascal, abbreviato con hPa). Si ha: 1 013,25 millibar = 101 325 Pa = 1 013,25 hPa

Unità di misura anglosassoni Un'ulteriore unità di misura (ancora in uso in alcune parti del mondo) è il psi (Pounds per Square Inch), o libbra forza per pollice quadro. Sono molto usate la sigla psig (Pound-force per Square Inch Gauge) per indicare la pressione relativa e la sigla psia (absolute) per indicare la pressione assoluta. La corrispondenza è: 1 psi = 0,069 bar. Negli Stati Uniti la pressione dell'aria è spesso misurata in pollici di mercurio.

Unità manometriche Obsolete unità manometriche di pressione, come i pollici d'acqua o i millimetri di mercurio, si basano sulla pressione esercitata dal peso di qualche fluido tipo, sotto una gravità tipo. Esse sono effettivamente tentativi di definire un'unità che esprima la lettura di un manometro. Le unità manometriche di pressione non devono essere usate per scopi scientifici o ingegneristici, a causa della mancanza di ripetibilità inerente alla loro definizione. Restano però di utilizzo comune il mmHg utilizzato in medicina per misurare la pressione del sangue, e il mmH2O per misurare la pressione generata da piccoli ventilatori d'aria.

. Era particolarmente utilizzato per i manometri delle locomobili inglesi. Atri simboli usati sono lbf/in2 o lbf/in2 o lbf/sq in o lbf/sq in. 1 psi = 1 lb/in2 = 6 894 N/m2 = 6 894 Pa = 0,06894 bar = 0,07027 kg/cm2 In meccanica viene spesso usato il multiplo ksi (kilopound per square inch: 1 ksi = 1000 psi). Un ksi è quindi equivalente a circa 0,7027 kg/mm2.