Narratologia – I personaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
Advertisements

Un best seller d’altri tempi
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
I MODELLI TESTUALI.
GENERE E SOCIETA’.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Analisi del testo narrativo
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
I generi letterari e elementi di narratologia
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
Discorso indiretto libero
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Il racconto d’avventura
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Avete studiato durante le vacanze??????
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Il testo narrativo.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il racconto d’avventura
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
INNOMINATO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
La favola.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Criteri di testualità.
Il racconto o romanzo psicologico.
I PERSONAGGI PAG
Transcript della presentazione:

Narratologia – I personaggi IV A - Italiano

Il personaggio Le azioni sono il motore dei racconti e, affinché un’azione ci sia, è necessario che ci sia un personaggio (non per forza umano) ossia un ‘agente’ dotato di una vita mentale e perciò capace i intenzioni e di reazioni rispetto agli eventi che capitano.  Personaggio letterario: qualunque agente finzionale dotato di intenzioni e reazioni.

Presentazione Marche dirette/indirette: presentazione diretta: avviene attraverso una serie di elementi caratterizzanti che vengono presentate esplicitamente sotto forma di più o meno dettagliate informazioni (marche dirette) relative all’aspetto fisico, alle condizioni anagrafiche (età, stato civile, professione), alla psicologia, alle attitudini comportamentali, etc. >>> ritratto o autoritratto presentazione indiretta: avviene attraverso una serie di segni distintivi che vengono disseminati qua e là nel corso della narrazione sotto forma di indizi (marche indirette) relativi al suo modo di fare (discorsi, azioni, ambienti, abitudini, etc. Un modo particolare di realizzare una presentazione indiretta è attraverso le marche linguistiche: il narratore caratterizza il personaggio attraverso il suo modo di esprimersi (lessico, sintassi, registro), che ne delinea il modo di essere presentazione mista: sovrapposizione di entrambe le tecniche

Presentazione (segue) ambito della caratterizzazione: fisica (sesso, età, aspetto, espressione, abbigliamento) psicologica (sfera dei sentimenti e tratti del carattere) ideologica (valori e disvalori, concezione della vita) sociale (ambiente di provenienza, abitudini) culturale (attività, professione, sfera delle conoscenze) prospettiva della presentazione: attraverso il punto di vista di un narratore interno testimone della storia, che presenta direttamente il personaggio in questione (ritratto) attraverso il punto di vista di un narratore interno protagonista della storia, che presenta direttamente se stesso (autoritratto) attraverso il punto di vista di un altro personaggio, che presenta per mezzo di proprie parole il personaggio in questione [e.g. Agnese che presenta Azzeccagarbugli a Renzo] attraverso il punto di vista di un narratore esterno, che presenta direttamente il personaggio in questione tracciandone un ritratto [Manzoni con Renzo o Lucia] oppure che lo presenta attraverso marche indirette

Tipo e funzione tratteggio e sfaccettatura: personaggi piatti o ‘tipi’ >>> semplici personaggi a tutto tondo o ‘individui’ >>> complessi sviluppo: personaggi statici >>> non evolvono nel corso della storia, mantenendo invariato il proprio modo di essere personaggi dinamici >>> subiscono un’evoluzione, trasformandosi interiormente i personaggi secondo il genere narrativo: genere epico >>> eroe (un ‘tipo’: sottomette ogni istinto ai valori della comunità cui appartiene [l’onore, il sacro, l’autoaffermazione], anche a costo di sacrificarsi; dovendo piegare la propria personalità alla realizzazione di una determinata impresa, un eroe ha perciò raramente una propria psicologia personale complessa e articolata; favola >>> tipi fissi, esemplificativi di vizi e virtù; genere tragico >>> vittima innocente, minacciata fino alla morte da eventi al di fuori del suo controllo; genere comico >>> spesso il personaggio è riportato ad un ‘carattere’ fisso, per suscitare la complice ironia del pubblico; dramma >>> personaggi complessi, attraversati da conflitti interiori o interpersonali che richiedono approfondimento psicologico; novella >>> la caratterizzazione del personaggio dipende dall’ampiezza del testo e dal genere: si passa dal delicato tratteggio solo di alcuni aspetti (bozzetto) a testi interamente dedicati allo sviluppo di un personaggio; romanzo >>> in genere i personaggi principali sono a tutto tondo e dinamici.

Sistema dei personaggi il personaggio e il ruolo: eroe/protagonista: modifica la situazione iniziale, alterandone l’equilibrio per conseguire il proprio obiettivo [Renzo e Lucia] oggetto del desiderio: obiettivo del protagonista [matrimonio] antagonista: ostacola il protagonista per impedirgli di raggiungere l’oggetto del desiderio, che in genere vuol accaparrarsi personalmente [don Rodrigo] aiutante: personaggio che aiuta il protagonista [padre Cristoforo] oppositore: personaggio che contrasta il protagonista [don Abbondio] destinatore o mandante: personaggio che stabilisce a chi andrà l’oggetto del desiderio [Divina Provvidenza] destinatario: personaggio che otterrà l’oggetto del desiderio [Renzo e Lucia] le relazioni tra i personaggi gerarchia dei personaggi: principali: ruoli centrali della massima importanza ai fini dello svolgersi dell’azione, di cui rappresentano i ‘motori’ (protagonista, deuteragonista, triteragonista, etc.; antagonista/i) secondari: ruolo di secondo piano, ma funzionale allo svolgersi dell’azione, tanto che possono condizionarne lo svolgersi dell’intreccio comparse: ruolo marginale e poco significativo nello svolgersi dell’azione, di cui fanno da sfondo, caratterizzandone l’ambientazione