Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Advertisements

Gesù ci ha donato il suo Spirito per diventare suoi testimoni.
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Dal battesimo all’età scolare
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Strenna  .
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Gruppo Famiglia Anno
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
Azione cattolica italiana
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
Associazione Laici Bonilliani A.L.Bo.
Che cosa significa evangelizzare?
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Azione Cattolica Diocesana – Settore Giovani
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
I giovani.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MOLFETTA RUVO GIOVINAZZO TERLIZZI
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente importante da non poter essere più nascosta.

Il sussidio è riconosciuto dallUfficio Catechistico nazionale come valido strumento per il cammino di iniziazione cristiana

- Il Catechismo dei giovani - Centralità della Parola

Inizio: La festa siamo noi Sperimentare la gioia di sentirsi chiamati e accolti e di vivere sulla propria pelle uno stile di condivisione e testimonianza, maturando così il desiderio di farsene testimoni Interiorità: All inclusive Accogliere lesperienza del limite come sfida a volte ardua, che diviene percorso di rinnovata crescita umana e nella fede

Fraternità: Uguali&Diversi Essere testimoni credibili, imparando ad accogliere le differenze come qualcosa che rende ognuno unico, per costruire legami autentici e profondi Responsabilità: Scuola dannuncio Diventare testimoni della propria fede facendosi prossimi ai coetanei nella quotidianità e sviluppando comportamenti e piccole attenzioni attraverso cui trasmettere con la propria vita il Vangelo

Ecclesialità: Sotto la stessa luce Testimoniare il Vangelo e vivere pienamente il proprio essere cristiani nel mondo, aprendo gli occhi e il cuore verso le persone che professano una fede diversa Sintesi-Estate: Missione estate Accogliere la chiamata di Dio facendo della testimonianza il proprio stile di vita, anche attraverso un impegno concreto di servizio

Fai il punto Contenuti formativi Obiettivi

Vangelo Zoom sulla Parola

Rotta educativa per leducatore Fai click Prassi educative

Preghiera Proposta per 14enni Percorso per 18-20enni Percorso di gruppo

Contenuti extra Per la verifica

Tre temi da approfondire e condividere LAzione cattolica, scuola di democrazia alcune pagine per fare il punto sui concetti fondamentali alla base del cuore profondamente democratico dellAc e alcune domande per riflettere sulla propria esperienza e su come trasmettere questa ricchezza ai giovanissimi, preparandosi insieme allassemblea elettiva In questa storia entro anchio un dossier prettamente associativo, alla riscoperta di ciò che fa del cammino e dellappartenenza allAc unesperienza di valore, da proporre a tutti Riscoprire il valore delle emozioni contiene alcune chiavi di lettura propositive per accompagnare i giovanissimi nella dimensione degli affetti e delle relazioni, imparando ad abitare il desiderio

Larea dedicata e non solo: tanti contributi per formarti e formare - Dalla testa ai piedi, proposta di campo scuola - Le attività strutturate - I materiali utili - Le preghiere - Le celebrazioni - Le esperienze - Il commento alla Parola

Si tratta del testo per la preghiera e la riflessione personale che proponiamo ai giovanissimi per il prossimo anno associativo Ogni domenica avranno la possibilità di confrontarsi con il Vangelo proposto dalla liturgia, attraverso il commento alla Parola, uno spazio per la riflessione personale e la preghiera realizzata da un loro coetaneo

Curato da don Luca Baraldi, questo fascicolo è unimportante occasione per farci attenti al significato delliniziazione cristiana. In esso ci vengono proposti quegli accorgimenti necessari per portare ad un vero e proprio cammino di iniziazione che sia fecondo non solo per i giovanissimi e i giovani che si preparano a ricevere i Doni di Dio, bensì per tutto il gruppo

Azione cattolica italiana