Produttore di insalatine. Storia 1966 La famiglia inizia lattività agricola 1998 Prima semina di insalatine presso Adinolfi Anna Maria su 2 Ha di tunnel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una piccola realtà dalle grandi idee
Advertisements

Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
09/06/11.
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Ricerca e innovazione sono motori di crescita e di sviluppo.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
IL SOLE A NORD Proposta per l’edilizia, agricoltura e fotovoltaico:
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Mappa concettuale di sintesi
Milano, Tuttofood 20 maggio anni di Viti&cultura Bio, lesperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Silvano Brescianini direttore generale Barone.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Tutto giù per terra. snam.it.
GRUPPO DACQUISTO PODERE IN MAREMMA INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA TERRA Un investimento a basso rischio e ad alto valore etico.
L’esperienza del Comune di Copparo
le parole della scienza
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Lattività economica: esercitazione Considera la situazione seguente. Il prof. Marri deve soddisfare un bisogno: acquistare unauto nuova. Individua le.
PROGETTO FATTORIA SOCIALE
Marco Pozzati, Roberto Ferrari
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
9° Circolo Didattico “Manzoni”
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Business Competence Bicocca Spring Aprile.
PROCTER & GAMBLE Redatto dal gruppo Scinpao: Silvia Perricci
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
L'impresa Significante Il Manifesto 23 giugno 2014 Venezia, Isola di San Servolo.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
ENERGIA SOLARE.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
Progetto di educazione ambientale
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
DALLA VISITA ALLA SEDE DELLA SOCIETÀ Anno scolastico al lavoro di approfondimento realizzato nelle ore di Tecnologia (a cura della prof.ssa Miriam.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Agricoltura biologica
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Verdure cotte dal L’Azienda Carradori verdure cotte è nata nel 1958 dall’idea di Maria Biagini, mamma di Gino Carradori, poi portata avanti dallo.
Energia eolica.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Le scuole della Lombardia per
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Produttore di insalatine

Storia 1966 La famiglia inizia lattività agricola 1998 Prima semina di insalatine presso Adinolfi Anna Maria su 2 Ha di tunnel 2000 Espansione con ulteriori 3 Ha di superifice coperta 2001 Prima semina presso Palo Rosa su 2Ha di terreno coperto 2006 Nascita dellufficio tecnico con la presenza di Roberto Colicino 2006 Espansione con ulteriori 3 Ha di superifice coperta presso Palo Rosa 2007 Espansione con ulteriori 5 Ha di superifice coperta presso Palo Rosa 2010 Ulteriore espansione di terreno coperto di 18Ha presso Palo Rosa 2011 Prima semina su 6 ha di superficie coperta presso Terra Nostra ( solo per il mercato italiano) 2011 Prima semina su 8Ha di terreno coperto presso le Verdure dellOrto s.s (solo per il mercato italiano) 2013 Espansione in corso su 30 Ha di terreno biologico con costruzione di serre da parte della Soc agr. Adinolfi Ida

Sviluppo in Ha (solo serre coperte)

Certificati 2004Certificazione EurepGap 2008 Certificazione GlobalGap 2009 Certificazione Tesco natures choice 2010 Certificazione Field to Fork 2011 Certificazione Leaf marque accreditation 2013 Certificazione Mc Donalds accreditation 2013Lavoro in corso per lottenimento della certificazione Grasp

Innovazioni La nostra azienda è attenta a: Nuove innovazioni e agli ultimi aggiornamenti di tipo agronomico Ad una buona gestione dellazienda Porre grande attenzione sulla qualità e sulla sicurezza del cibo.

Innovazioni 1 Lazienda è quasi completamente recintata da un telo di plastica con lo scopo di limitare: -Lintrusione di animali domestici o selavaggi come cane, gatti o lepre -Lintrusione si animali striscianti come rane, topi o serpenti.

Innovazione 2 Il nostro ombreggiatore Durante la raccolta poniamo sempre le pedane di insalatine sotto il nostro ombreggiatore, in modo da tener protetta la merce dai raggi solari. Tutto ciò poco prima che la merce venga trasportata nelle celle frigorifere.

Innovazioni 3 Test seme nuovo In collaborazione con la nostra maggiore casa sementiera stiamo sperimentando un nuovo tipo di seme chiamata "multileaf". Le abbiamo seminate in unarea dedicata della nostra azienda per poter monitorare la loro crescita in modo più accurato durante tutto linverno. Lo scopo di questa nuova varietà di seme è quella di aumentare laccestimento della pianta, e cioè aumentare I numeri delle diramazioni delle foglie per aumentarne la resa.

Innovazione 4 Cella frigorifera per la conservazione dei semi Abbiamo quasi completata la cella per la conservazione dei semi ciò per evitare che il seme soffri di sbalzi di temperature fra linverno e lestate.

Macchinari che utilizziamo 1 Pirodiserbante Scopo: uccide insetti e brucia lerba dopo la raccolta Scuotitore Viene agganciato dietro la raccoglitrice Aspiratore

Macchinari che utilizziamo 2 Lavaggio delle casse Scuotitore

Punti di consegna

Nuovi investimenti 1 Nuova azienda agricola biologica di 30 Ha (serre in costruzioni) 2 Estensione di personale qualificato nellufficio tecnico 3 Estensione dellufficio commerciale

Nuova azienda agricola BIO 1 Stiamo mettendo su una nuova azienda agricola biologica di 30 Ha! Il nostro obiettivo è produrre insalatine biologiche sotto serra.

Nuova azienda agricola BIO 2 Sono state costruite e coperte per ora 6 ettari di serre e presto faremo la nostra prima semina biologica. È un lavoro di dimensioni ciclopiche data la dimensione del terreno e delle serre stesse.

Scavo di due pozzi Nuova azienda agricola BIO 3

Innovazioni sullazienda BIO 1 -Il punto più alto di ogni serra è di circa 5metri. Ciò permette la fuoriuscita dellumidità e una migliore circolazione daria evitando così le malattie funghicide. -Ogni singolo tunnel ha in cima una finestra che permette la fuoriuscita dellumidità.

Innovazione sullazienda BIO 2 Nuovi metodi di irrigazione Il tubo di irrigazione non passa nella parte superiore della serra ma sarà interrato lungo la serra e salirà dalpaletto fino ai gettini. Inoltre la leva per aprire lirrigazione del gruppo di serra è posto al fianco della serra e non più sotto la serra. Miglioramento ai pali Prima di inserire I pali nel terreno si è inserito alla parte inferiore del palo un bollone. Questo bullone non permetterà nella discesa del palo di rompere lelica.

Innovazione sullazienda BIO 3 Abbiamo acquistato 3 raccoglitrice elettriche e abbiamo lintenzione di usare macchinari per la raccolta solo elettriche per la sostenibilità ambientale e per promuovere lagricoltura sostenibile.

I nostri valori Gruppo Adinolfi SERVIZIO SICUREZZA DEL CIBO QUALITA CLIENTE CONTENTO

Insieme seminiamo il futuro