Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Il piccolo principe.
NEVICATA   Cadono giù dal cielo I fiocchi della neve
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Le nostre poesie.
GIOVANNI PASCOLI.
Stelle e stelle Ne appare in mezzo una Come è grande e bella! Ma non è una stella È la sorellastra luna Poi verso il mattino discretamente scompaiono vanno.
IL DECADENTISMO IN ITALIA
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Io sono andata a casa mia Alla mia magione mi recai Sono andata a casa mia, io grado zero Inversione e scarti di registro Inversione A casa mia sono andata.
Castelvecchio di Barga
I SILENZI. Di chi di pensieri vive O di chi Pensieri non ha.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
La mia sera di Giovanni Pascoli.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Una lirica di Giovanni Pascoli
Dichiarazioni d’amore
LA PREGHIERA.
NATALE IN POESIA.
Buonanotte.
TRISTEZZA.
Paura di perderti.
Alda Merini Poesie.
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso,
Se sei alla ricerca del senso della vita Clicca qui…
L’ assiuolo.
L’energia in due poesie di G. Pascoli
Maggio.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
sssst… SILENZIO UN MOMENTO!
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
L'Aquilone di Giovanni Pascoli
Immagini usate per la grafica e gif animate: da internet
PLAY Francesco guccini FINE PRESENTAZIONE PPSITALIAPPSITALIA BY ALBIEMOTIONSALBIEMOTIONS.
Giovanni Pascoli ….
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Poesie sulla primavera by albiemotions
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
La mia sera di Giovanni Pascoli
LE STAGIONI Marco Lonoce 5sg1 a.s. 2005/06.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Le ciaramelle Udii tra il sonno le ciaramelle,
PRIMAVERA.
Sui campi e sulle strade
C’era un volta.
Il canto di un angelo.
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
Se io fossi poeta scriverei di Te, le cose che nessuno ha detto mai.
nel giorno del grande Silenzio
Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli By Angelo per: Clik.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Gli uccelli.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
nella mente mi ragiona”
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
a cura del prof. Marco Migliardi
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Le ciaramelle.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
Transcript della presentazione:

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 TESTO

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. CONTESTO La poesia Gelsomino notturno fu composta da G. Pascoli, dopo lunga gestazione, per le nozze dellamico Raffaele Briganti e vi è adombrato il tema dellunione dei due sposi e del conseguente germogliare di una nuova vita. La lirica venne pubblicata in un opuscolo per nozze nel luglio 1901 e poi inclusa nei Canti di Castelvecchio (1903) E difficile – scrivono Guglielmino e Grosser in Il sistema letterario - indicare la trama perché è portato allestremo quel processo di rarefazione dellelemento logico - narrativo, che è una caratteristica fondamentale della poesia moderna e che Pascoli ha introdotto nellambito della poesia italiana. La lirica è una trama di impressioni, apparentemente disordinate e casuali nel loro succedersi, ma in realtà legate reciprocamente da sottili e rarefatti rapporti, da una logica del sentimento più difficile da cogliere, ma forse più vera della logica della ragione.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. LETTURA E saprono i fiori notturni nellora che penso ai miei cari Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. LETTURA A B A B E sa pro no-i fio ri nott ur ni le far fa lle cre pu scol a ri 6 quartine di novenari

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI I gelsomini notturni aprono i loro fiori al calar della sera quando il poeta rivolge il pensiero ai suoi morti. Anche le farfalle del crepuscolo iniziano il loro volo nelle ore della notte tra i viburni, fiori bianchi di forma sferica.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI Tutto tace: insieme alla notte è calato il silenzio: solo in una casa ancora si veglia: ne provengono rumori sommessi, che paiono un bisbiglio di voci. Nel nido i piccoli dormono sotto le ali della madre, come gli occhi sotto le palpebre chiuse.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI Dai calici aperti dei fiori di gelsomino esala un profumo che fa pensare allodore di fragole rosse. Mentre nella casa una luce splende nella sala, lerba cresce sulle tombe dei morti.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI Unape, che si è attardata nel volo, trova tutte occupate le cellette del suo alveare. La costellazione delle Pleiadi risplende nel cielo azzurro e il tremolio della sua luce richiama limmagine di una piccola chioccia circondata dai suoi pulcini che pigolano.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI Per tutta la notte esala il profumo dei gelsomini che il vento porta via con sé. La luce accesa nella casa sale su per la scala, brilla al primo piano e si spegne …

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 PARAFRASI Allarrivo dellalba si chiudono i petali e il fiore cova nellurna molle e segreta non so quale felicità nuova.

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 ANALISI Sostantivi Elementi naturali (soprattutto botanici) apparente realismo! Elementi riconducibili al campo semantico della vita Elementi riconducibili al campo semantico della morte

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 ANALISI Aggettivi Elementi riconducibili al campo semantico della vita Elementi riconducibili al campo semantico della morte

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 ANALISI Verbi Elementi riconducibili al campo semantico della vita Elementi riconducibili al campo semantico dellesclusione (morte)

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 ANALISI Sensazioni Vista Odorato Udito Onomatopea Sinestesia

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Giovanni Pascoli 1903 ANALISI Allucinazioni Primissimo piano (con distorsione temporale) Primo piano Piano panoramico

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. CONCLUSIONE la vitala morte lapee il poeta

Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa un lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. FONTI Per il testo: « Il gelsomino notturno » da « Canti di Castelvecchio » in: Giovanni PASCOLI, Poesie, Milano, 1974, Voll. I, pg Per il contesto e la parafrasi: Sito web MondoscuolaMondoscuola Per alcuni aspetti danalisi: M. BERSANI – M. BRASCHI, Viaggio nel 900, Milano 1984, pp F. GAVINO OLIVIERI, Storia della letteratura italiana –800 – 900, Genova, 1987, pp A. Cairoli – febbraio 2003 (revisione 2007)