« Salvare l’Africa con l’Africa »

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
È ancora una porta per aprire alla fede?
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
La Messa.
il progetto di Dio sugli uomini
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Conversione? chiamata ! san Paolo
I bambini nelle tre religioni monoteiste
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Dicembre
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
per conoscere e servire meglio
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
DON BOSCO.
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
9.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Parola di Vita Aprile 2012.
La Comunità Capi Data di nascita 1979 Luogo di nascita Bedonia
Morire giovanissimi ammazzati per Cristo
Messaggio del Santo Padre Francesco
Parola di Vita Dicembre 2007.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
Indicazioni per la progettazione didattica
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
4^ DOMENICA DI AVVENTO - ANNO B Samuele 7, Romani 16,25-27 Luca 1,26-38 ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO, LO DARAI ALLA LUCE E LO CHIAMERAI GESU’
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Avanzamento automatico. Alzare il volume 27 Aprile 2014, Città del Vaticano - Roma Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 27 Aprile.
09.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
6° incontro.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
11.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

« Salvare l’Africa con l’Africa » « Salvare l’Africa con l’Africa ». Il coraggio di un profeta dei tempi moderni San Daniele Comboni

Il profeta, dal greco phèmí (dire) e pro (prima di, al posto di, in anticipo o in pubblico) è un uomo inviato e ispirato da Dio per manifestare una cosa segreta, per comunicare e far capire il pensiero e la volontà di Dio e talvolta per annunciare il futuro. Nel capitolo conclusivo del suo libro I profeti ieri e oggi (Brescia, Queriniana, 1976), N. Lohfink si chiede se anche oggi possono esserci dei profeti. La risposta è, certo, positiva, perché suscitata dallo Spirito la profezia accompagna la storia della Chiesa e del mondo. Le forme della presenza dello Spirito e della sua manifestazione sono indubbiamente molteplici e diversificate. Per quanto riguarda i “profeti dei tempi moderni”, Egli opera facendo di loro figure carismatiche, anticipatori del futuro e portatori di novità; perciò essi possono proporre alla Chiesa e all’umanità, con coraggio, le risposte piene di speranza e di fiducia. Certamente il progetto di Comboni, « salvare l’Africa con l’Africa », fa parte di queste proposte o profezie. Proviamo a vedere come e perché.

(« incurabilmente religiosi »). IL CONTESTO STORICO DELLA MISSIONE AFRICANA NEL XIX° SECOLO Per capire bene l’importanza e il valore del progetto di Daniele Comboni – “Salvare l’Africa con l’Africa” – , bisogna collocarlo nel suo contesto originario: il cristianesimo in Africa. Non è un evento recente, neanche un sotto-prodotto della colonizzazione ; le sue radici risalgono al tempo stesso degli Apostoli, però è il periodo pre-coloniale (1800-1880) che costituisce l’età eroica delle missioni moderne, soprattutto verso l’Africa centrale nel sud-Sahara. La conversione ha avuto luogo lì in modo stupendo e in un tempo breve. Due cause possono spiegare questo sviluppo fenomenale: il rinnovamento religioso in Occidente, che ha condotto ad un importante slancio missionario, e la ricettività religiosa degli Africani (« incurabilmente religiosi »).

L’immensità dell’Africa centrale vasta due volte l’Europa, un territorio quasi impenetrabile, con il decimo della popolazione mondiale, un clima terribile, nonché le difficoltà del viaggio in mare, rendevano difficile la missione. Perciò a Roma, poco prima del Concilio Vaticano I, avevano già pensato all’eventualità di sospendere la missione africana e di ritirare tutti i religiosi. Questo doveva essere il terzo fallimento dell’incontro dell’Africa col Vangelo: il primo riguarda la storia dei primi 15 secoli del cristianesimo in Africa, che si limita ai paesi del Nord (Egitto, Nubia, Etiopia...), che si conclude con l’occupazione araba; nel secondo incontro (1500-1800), si tratta del cristianesimo sotto il patrocinio del Portogallo, i cui navigatori hanno fatto per primi il giro del continente africano, durante il traffico degli schiavi.

La Conquista portoghese (negli antichi imperi e regni africani – Kongo, Angola, Zimbabwe, Mozambico...) è dominata dal sistema del Padroado, la giurisdizione ecclesiastica sul territorio conquistato e la sua evangelizzazione. C’è dunque un legame stretto tra missione, commercio e politica, senza la preoccupazione di una fede cristiana solida: il battesimo, per esempio, non significava anzitutto inizio di una vita nuova in Cristo, ma piuttosto patto d’amicizia e d’alleanza con i Portoghesi. E’ comunque scandaloso che la cristianità occidentale abbia tollerato la motivazione principale del Padroado, il crimine della schiavitù, proprio in contraddizione non solo con la fraternità evangelica in Cristo, ma anche con la dignità della persona umana. L’interruzione di questo simulacro d’evangelizzazione (verso il 1800) è stata dovuta soprattutto alla Rivoluzione francese e alle guerre di Napoleone, che hanno indebolito la Chiesa cattolica in Europa. Tuttavia, è rimasta nel subconscio l’immagine del “sotto-uomo africano”, discendente di Cam, figlio maledetto di Noè.

COMBONI AL PRIMO CONCILIO DEL VATICANO (1869-1870)   Durante il Concilio Vaticano I, l’opinione che i Neri sono discendenti di Cam ed ereditari della sua maledizione è corrente, e le persone più generose lottano, non contro questo pregiudizio razzista e questa calunnia collettiva – che condividono – ma contro le sue tragiche conseguenze (la schiavitù, la colonizzazione..), e nello stesso tempo implorano Dio di eliminare quest’anatema. Il Concilio doveva dunque accontentarsi soltanto di questo “esorcismo”, sospendere la missione e continuare le Novene per quest’intenzione. In effetti, si tratta di un uso manipolatore della parola di Dio (Genesi 9, 18-27). In nessun modo le popolazioni nere dell’Africa centrale hanno a che vedere con questi versetti. Cam è uno dei nomi dell’Egitto (“paese di Cam”, salmo 105,23. 26-27). Per essere breve, è normale che i suoi abitanti siano maledetti nella mentalità e nella letteratura del popolo che hanno oppresso per secoli. Inoltre, secondo il testo biblico, Canaan è il soggetto della maledizione dei versetti 25-27; s’identifica con Cam nel racconto primitivo accolto dallo javista. Canaan sembra dunque ricollegato a Cam solo dal fatto che l’Egitto dominò questa regione dal XVI° al XII° secolo A. C.; e la situazione storica sarebbe quella del regno di Saul e dell’inizio del regno di Davide (1010-970 A. C.), quando Israeliti e Filistei dominavano su Canaan. Si tratterrebbe allora di un testo legittimatore di quest’occupazione. Chiudiamo questo breve excursus.

Al Vaticano I dunque, di fronte alla prospettiva di chiusura delle missioni africane, per i motivi già segnalati, ci fu praticamente solo un uomo a manifestare un’opposizione energica, un semplice sacerdote – non uno dei padri conciliari –, teologo del vescovo († Aloysius) di Verona. Era Daniele Comboni, che ancora adolescente aveva fatto un giuramento di consacrazione totale all’Africa: « O Nigrizia o morte ». Egli preparò una supplica, firmata da 68 vescovi missionari e anche approvata da Pio IX, intitolata Postulatum pro Nigris Africae Centralis Sacro Concilio Ecumenico Vaticano (Postulato in favore dei Neri dell’Africa Centrale al Sacro Concilio ecumenico), denunciando la situazione di abbandono in cui si trovavano ancora diverse regioni dell’Africa centrale e sostenendo l’importanza e l’urgenza di un impegno di tutta la Chiesa per la «evangelizzazione e la rigenerazione morale e materiale» della “Nigrizia”. Sfortunatamente questa supplica non arrivò mai alla discussione, essendo Vaticano I forzatamente sospeso per motivo di guerra.

“SALVARE L’AFRICA CON L’AFRICA”: UN PROGETTO SINGOLARE “SALVARE L’AFRICA CON L’AFRICA”: UN PROGETTO SINGOLARE.   Se non fu possibile la discussione, durante il Concilio Vaticano I, del piano di D. Comboni, lui nominato nel frattempo Vicario apostolico delle regioni dell’Africa centrale, fu messo nelle condizioni di tentarne la realizzazione. Concretamente, si tratta di fare degli Africani gli artigiani della loro storia (cristiana e umana) e del loro destino. L’idea di fondo, che sta sotto a questo progetto comboniano, è il superamento dell’azione missionaria di quei tempi, impostata quasi unilateralmente su un approccio individualistico (e non comunitario), cioè basata esclusivamente sulla conversione dei cosiddetti “infedeli maledetti figli di Cam ancora nelle tenebre e nell’ombra della morte”; insomma, sulla salvezza individuale delle anime per il cielo, e non sulla costruzione della Chiesa.

Il Comboni vuole «convertire» l’azione apostolica in una vasta intraprendenza d’educazione religiosa e insieme civile, in una specie di « forza vitale » penetrando e permeando tutta la vita della società. Il suo progetto mira inoltre, alla formazione dei “quadri” necessari per l’emergenza sia appartengano ad una Chiesa locale indigena sia ad una società autenticamente africana e autosufficiente. In altre parole, dovevano essere gli stessi Africani ad evangelizzare e a costruire il loro continente; e i missionari occidentali avrebbero dovuto (soltanto) aiutarli in quest’opera, non l’inverso. Possiamo allora parafrasare così il progetto di D.Comboni: “Salvare l’Africa con l’Africa” vuol dire preparare le chiese locali africane ad auto-evangelizzarsi (self-evangelizzing) a provvedere da se stesse ai loro bisogni (self-supporting), ad auto-governarsi (self-governing) e ad auto-svilupparsi (self-developing), sotto un clero autoctono.

L’iniziativa di D. Comboni, ovviamente, era nuova, filantropica, di grand’apertura e originale. Questo “cambiamento di paradigma” apparve come una vera “rivoluzione copernicana”, specialmente in rapporto ad un passato recente – purtroppo, ancora condiviso da qualche missionario – fatto di domande sulla verità umana del Nero, di molte offese ed atroci insulti, d’infami asservimenti e sfruttamenti, di degradanti dirigismi ed europeocentrismi, di svergognati egotismi e bugie…Questo progetto per l’Africa – edificare o impiantare le Chiese, e non più soltanto salvare le anime –, Comboni lo aveva anche presentato alla Congregazione di Propaganda Fide, per la sua attuazione al livello della Chiesa universale: si tratta dunque di un’iniziativa veramente ecclesiale e sopra-nazionale, e tout court, di salvezza integrale.

E’ GIA’ ARRIVATO IL MOMENTO DEL BILANCIO. Forse E’ GIA’ ARRIVATO IL MOMENTO DEL BILANCIO?   Forse. Ma non tocca a noi farlo. In ogni caso l’intuizione e l’eredità del santo profeta Comboni non sono andate perdute, anzi la Congregazione dei Figli del Sacro-Cuore di Verona da lui fondata, nonché gli Istituti nati dal suo carisma, lavorano ancora oggi nei vari continenti, annunciando il Vangelo e favorendo la promozione umana. Ci sarebbero, tuttavia, due scogli – che minacciano le missioni di tutti i tempi – da evitare per non tradire D. Comboni: fare svolgere al clero africano – spesso eterogeneo o straniero in alcune Congregazioni occidentali – un continuo ruolo d’ausiliari, non di collaboratori, presso i missionari – reggendolo a colpi di tabù, d’intimidazioni e di sanzioni – e sottomettere le chiese indigene sotto la costante supervisione europea. Occorre inoltre incoraggiare gli studi seri sulle religioni tradizionali africane; questa deficienza rischia talvolta di impedire una pastorale adeguata d’inculturazione, il modello dominante dell’attuale elaborazione teologica e catechistica in Africa.

Da un’idea di Severino Mastellaro Testi di Don Joseph Ndoum Elaborato da Gaetano Lastilla Musica: Nigrizia o morte - Ho visto un uomo