Elisa, Valentina e Fabio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito di Er Il filosofo greco Platone inserisce questo mito all’interno di una delle sue opere più celebri: “La Repubblica”.
Advertisements

La religione: I TESTIMONI DI GEOVA
ORATORIO SAVIO MESSINA
Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
“Il Dialogo interreligioso”
I SIMBOLI DELLE PRINCIPALI RELIGIONI DEL MONDO
Deborah Franceschetti Ylenia Pernagallo Debora Pennacchio
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
L’Islam:una religione da apprendere!
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Classe 5 a Scuola primaria di Gossolengo BUDDISMO GIACOMO ARIANNA GAIA.
BUDDISMO.
I Nativi Americani.
THANBODDHAY Thanboddhay è un complesso tempio buddista costruito nel 1303 e ricostruito nel 1939, con un imponente stupa centrale circondato da un esercito.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
Classe III F "A. Mendola" - favara
Sacramento della Iniziazione cristiana
Il Buddhismo.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Preghiere.
12°incontro
26° incontro 10 maggio 2012.
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Quaresima e Battesimo 24/3/2011 Giovedì della Dozza.
Pitagora regge il cosmo
Costante delle religioni universali
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Che cosa significa evangelizzare?
Il segno del suo corpo presentato sotto l'immagine del Tempio. “ Distruggete questo Tempio, ed in tre giorni lo rialzerò ” (Gv 2,19) Attraversare la.
BUDDHISMO Chi si rifugia nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL BUDDHISMO IAGO BRENNA 3°E 11/12/2013 Titolo.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
BUDDHISMO.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Ave Verum Corpus natum de Maria Virgine Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine Vere passum, immolatum in cruce pro homine, che veramente patì.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
LAVORO REALIZZATO DA: MARIARCA,AURORA,DAVIDE LUCA,GABRIELE.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
Discernimento e parola di Dio
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
BUDDHISMO
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Il Buddhismo vuole saziare la sete di spiritualità presente nell’uomo. Ha subito numerose trasformazioni e ha assunto varie caratteristiche: - buddhismo.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Transcript della presentazione:

Elisa, Valentina e Fabio. BUDDISMO Elisa, Valentina e Fabio.

STORIA, ORIGINI E FONDATORE Il continente asiatico nel corso della storia è stato attraversato da un imponente complesso di fenomeni religiosi,tra questi il Buddhismo nato nel VI secolo a.C. con Buddha,diffuso a partire dall'India. STORIA, ORIGINI E FONDATORE

STORIA, ORIGINI E FONDATORE Il Buddha, il cui nome era Siddharta Gautama, visse nell'India del Nord nel VI sec. a.C. Prima di intraprendere la sua ricerca spirituale viveva nell'agio presso il palazzo del padre, seguendo l'educazione necessaria a divenire re. Poco prima di compiere trent'anni incontrò delle persone che stavano vivendo l'esperienza della malattia, della vecchiaia e della morte, rimanendone molto impressionato. Siddharta realizzò il suo stato di agio ed abbandonò la sua famiglia, in cerca di una soluzione definitiva alle sofferenze del mondo. Intraprese diverse pratiche spirituali ed incontrò molti maestri, finché, una sera, all'età di trentacinque anni, meditando sotto un albero, poi conosciuto come l’albero della Bodhi, il Buddha raggiunse lo stato dell'Illuminazione. Da quel giorno fu noto come il Buddha, il Risvegliato. STORIA, ORIGINI E FONDATORE

Oltre a Buddha,sono chiamati “divinità benevole”tutte le persone ,le cose, le situazioni che ci proteggono,ci aiutano o che favoriscono i nostri sforzi verso l’inseguimento dell’illuminazione e sono personificazioni delle funzioni o delle energie dell’universo.Il Buddismo, che si sviluppò in India dove si credeva in numerose divinità, adottò come maggiori divinità i quattro Re Celesti: Jikokuten, Komokuten, Bishamonten e Zojoten (prottegono il mondo,individuano e puniscono il male e incoraggiano l’aspirazione all’Illuminazione,ascoltano gli insegnamenti buddisti e proteggono il luogo dove il Budda li ha esposti e liberano le persone dalla sofferenza come divinità guardiane del Buddismo).Demoni e dèi di per sé sono neutri, esercitano un’influenza positiva o negativa a secondo della situazione in cui una pesona si trova. Le divinita’

Culto particolare venne dato alle reliquie e furono elevati monumenti (stupa) destinati ad accoglierle. Il culto delle immagini del Buddha avviene sotto la forma di offerte di fiori, vesti, musica, elargizioni alle fondazioni religiose.Tali usanze si accompagnano a forme di esorcismo che sono di origine prebuddhista e che hanno dato origine a formule magiche, amuleti, disegni, tatuaggi. IL CULTO

LE GROTTE LUOGHI DI CULTO

I Chaitya al centro della quale è posizionato il reliquiario detto stupa. Luoghi di culto

Vihara indica il luogo dove risiede il Buddha ed i suoi monaci. LUOGHI DI CULTO

Nel buddismo non si trovano particolari divinità, per loro la realtà è illusione, non sostanza. La figura che domina è quella di Buddha. LE PERSONE SACRE

La disciplina monastica è codificata nel “Patimokkha”, che contiene 227 regole. I Buddisti devono osservare 10 comandamenti o precetti fondamentali e chi vuole aderire a questa fede deve dichiararlo usando la Triplice Gemma: “Al Buddha come a un rifugio io vado; Al Dharma (dottrina) coma a un rifugio io vado: Al Sangha (ordine dei monaci) come a un rifugio io vado”. I testi sacri

Il Capodanno Buddista: la celebrazione dei primi due giorni dell’Anno Nuovo comprende la Festa dell’Acqua. La gente offre dei recipienti di acqua fresca ai suoi anziani. Il Giorno di Buddha: in questo giorno i Buddisti commemorano tre eventi importanti della vita di Buddha: la sua nascita, la sua illuminazione e la sua morte. (480 a.C.) La quaresima buddista: dura tre mesi, tutto il periodo delle piogge. Buddha stabilì la regola che proibiva a tutti i monaci di viaggiare durante il periodo delle piogge. Festivita’ religiose

L’idea della vita, della sofferenza, della morte e dell’aldila’ Per percepire l'infinito valore di tutte le cose, dobbiamo concedere alla vita un'attenzione completa e totale. E' bene prendere la ferma decisione di fare buon uso della vita che abbiamo, un breve istante luminoso simile a quello in cui il sole fa capolino tra le nubi. La morte non è nè depressione nè eccitazione: è semplicemente un evento della vita. Il giorno in cui siete nati, avete cominciato a morire: non perdete più neanche un istante. Non ingombratevi la mente di pensieri inutili. A cosa serve rimuginare sul passato, anticipare il futuro? Dimorate nella semplicità del momento presente. Il fatto che consideriamo la nostra condizione come paradiso oppure come inferno dipende dal nostro tipo di percezione. L’idea della vita, della sofferenza, della morte e dell’aldila’

La ruota del Dharma a otto raggi simboleggia il Buddha chef a girare la ruota della verita’ o della legge. simboli

L'albero del Bodhi si riferisce all'albero sotto cui il Buddha raggiunse l'illuminazione simboli

Il Leone e’ uno dei simboli piu’ potenti del buddhismo Il Leone e’ uno dei simboli piu’ potenti del buddhismo. Tradizionalmente, il leone e’ associato con regalita’, forza e potenza simboli

Il centro del Buddhismo e’ costituito da tre pilastri: il Buddha, il Dharma e il Sangha simbolizzati dai tre gioielli. simboli

I cervi sono un riferimento diretto al primo insegnamento del Buddha simboli

simboli Gli otto simboli di buon auspicio Ombrello simboleggia ricchezza. l Pesci d’Oro erano simbolo dei fiumi Gange e Yamuna Il Vaso del tesoro segno delle inesauribili ricchezze disponibili negli insegnamenti Buddhisti. Il loto si riferisce alla completa purificazione del corpo, della parola e della mente. La conchiglia che e’ usata come un corno, simbolo della profondita’. Il Nodo senza fine e’ uno schema geometrico che simboleggia la natura . La Bandiera della Vittoria simboleggia la vittoria degli insegnamenti del Buddha. La Ruota del Dharma che rappresenta la dottrina buddhista. simboli