DI FOTOGRAFIA DIGITALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
Obiettivi Fotografici
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Lo spettro della luce LASER
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
La nascita della fotografia
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ritratto Arnold Newman
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Percezione visiva e percezione del colore
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Propagazione della luce
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Il COLORE.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
TVCC.
AvanguardiaVisionaria
P A E SA G GI O. Il paesaggio è stato sicuramente il primo ed il più amato soggetto prima dei pittori e successivamente dai fotografi. Le ragioni sono.
la compagnia della foto
la compagnia della foto
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Misure ed Errori.
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Ergonomia: Il monitor del pc.
Usare la tua prima Reflex Manuale Minimo
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Cervical Test Massimo Lillia.
A cura della prof.ssa Claudia Perrone
AvanguardiaVisionaria
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Gli strumenti di misura
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

DI FOTOGRAFIA DIGITALE G.F. La Gioconda CORSO DI BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE

LA TECNICA seconda parte G.F. La Gioconda Il diaframma La profondità di campo Il bilanciamento del bianco Altre regolazioni

Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA LA FOTOCAMERA controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE FOTOCAMERA

DIMEZZANO ONAIPPODDAR IL DIAFRAMMA Controlla la LUMINOSITÀ allargando o restringendo il passaggio fa variare la quantità di luce che va a colpire il sensore Le aperture di diaframma seguono una progressione fissa* 2 2,8 4 5,6 8 11 DIMEZZANO ONAIPPODDAR *si possono impostare valori intermedi

IL DIAFRAMMA Sono numeri “f”: Controlla la LUMINOSITÀ allargando o restringendo il passaggio fa variare la quantità di luce che va a colpire il sensore Le aperture di diaframma seguono una progressione fissa 2 2,8 2,8 4 5,6 5,6 8 11 11 Sono numeri “f”: esprimono quante volte il diametro utile sta nella lunghezza focale f2 f4 f4 f8 I numeri intermedi sono dovuti alla necessità che ad ogni stop si raddoppi (dimezzi) la luminosità invece di quadruplicarla (ridurla ad un quarto)

RADDOPPIANDO IL DIAMETRO SI QUADRUPLICA L’AREA L’ OBIETTIVO Luminosità Se si dimezza il numero f non si raddoppia la quantità di luce che passa: la si QUADRUPLICA (e viceversa) f 4 f 2 RADDOPPIANDO IL DIAMETRO SI QUADRUPLICA L’AREA

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo Un obiettivo riesce a mettere a fuoco CONTEMPORANEAMENTE solo i punti situati su un piano Se i soggetti sono più vicini o più lontani non si formano più punti ma cerchi (cerchi di confusione) Se i cerchi sono abbastanza piccoli L’OCCHIO NON RIESCE A DISTINGUERLI DAI PUNTI Esiste quindi una zona estesa sia davanti che dietro il piano di messa a fuoco dove gli oggetti ci APPAIONO comunque a fuoco Questa zona si chiama PROFONDITÀ DI CAMPO

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Si estende per circa un terzo davanti al piano di messa a fuoco (e quindi al soggetto)e per circa due terzi dietro Il calo di nitidezza è graduale, tanto più graduale quanto più la P.d.C. è ampia Aumenta con l’aumentare della distanza Intervengono poi altri fattori: esigenze di resa, ingrandimento finale, distanza di osservazione della stampa, acutezza visiva dell’osservatore ecc…..

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo Per aumentare la P.d.C. bisogna diminuire il diametro dei cerchi Per diminuire il diametro dei cerchi stringo il “foro” d’ingresso chiudo il diaframma: la profondità di campo aumenta apro il diaframma: la profondità di campo diminuisce A parità di numero f il “foro” d’ingresso è più piccolo nei grandangolari = maggior profondità di campo più grande nei tele = minor profondità di campo

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo RIASSUMENDO La P.d.C. AUMENTA se Metto a fuoco un soggetto lontano Stringo il diaframma Uso un grandangolare La P.d.C. DIMINUISCE se Metto a fuoco un soggetto vicino Allargo il diaframma Uso un tele

TELE f 3,5 TELE f 22

GRANDANGOLO f 3,5 GRANDANGOLO f 22

TELE f 3,5 TELE f 22

GRANDANGOLO f 3,5 GRANDANGOLO f 22

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo MISURARE LA P.d.C. Grafico dell’andamento della profondità di campo in funzione delle aperture effettive in mm del diaframma, per regolazioni dell’obiettivo sui 3 e l0 m. I limiti posteriore e anteriore della profondità di campo sono indicati da due iperboli dello stesso colore. Sotto le aperture effettive sono incolonnate le corrispondenti aperture relative (f) per varie focali.

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo MISURARE LA P.d.C. Era scritta sull’obiettivo Grafico dell’andamento della profondità di campo in funzione delle aperture effettive in mm del diaframma, per regolazioni dell’obiettivo sui 3 e l0 m. I limiti posteriore e anteriore della profondità di campo sono indicati da due iperboli dello stesso colore. Sotto le aperture effettive sono incolonnate le corrispondenti aperture relative (f) per varie focali.

50 mm

50 mm 28 mm

50 mm 28 mm

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo MISURARE LA P.d.C. Era scritta sull’obiettivo Con l’avvento degli zoom l’indicazione diventa confusa, tanto più con le digitali ed i loro piccoli obiettivi Controllo visivo Misura empirica. Tenere presente: Se voglio molta P.d.C. chiudo il diaframma, uso un grandangolo, mi allontano Se voglio poca P.d.C. apro il diaframma, uso un tele, mi avvicino Se voglio essere sicuro che due soggetti posti a distanza diversa rientrino entrambi nella P.d.C. metto a fuoco su di un piano intermedio Grafico dell’andamento della profondità di campo in funzione delle aperture effettive in mm del diaframma, per regolazioni dell’obiettivo sui 3 e l0 m. I limiti posteriore e anteriore della profondità di campo sono indicati da due iperboli dello stesso colore. Sotto le aperture effettive sono incolonnate le corrispondenti aperture relative (f) per varie focali.

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo MISURARE LA P.d.C. Era scritta sull’obiettivo Con l’avvento degli zoom l’indicazione diventa confusa, tanto più con le digitali ed i loro piccoli obiettivi Controllo visivo Misura empirica. Tenere presente: Se voglio molta P.d.C. chiudo il diaframma, uso un grandangolo, mi allontano Se voglio poca P.d.C. apro il diaframma, uso un tele, mi avvicino Se voglio essere sicuro che due soggetti posti a distanza diversa rientrino entrambi nella P.d.C. metto a fuoco su di un piano intermedio Grafico dell’andamento della profondità di campo in funzione delle aperture effettive in mm del diaframma, per regolazioni dell’obiettivo sui 3 e l0 m. I limiti posteriore e anteriore della profondità di campo sono indicati da due iperboli dello stesso colore. Sotto le aperture effettive sono incolonnate le corrispondenti aperture relative (f) per varie focali.

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo MISURARE LA P.d.C. Era scritta sull’obiettivo Con l’avvento degli zoom l’indicazione diventa confusa, tanto più con le digitali ed i loro piccoli obiettivi Controllo visivo Misura empirica. Tenere presente: Se voglio molta P.d.C. chiudo il diaframma, uso un grandangolo, mi allontano Se voglio poca P.d.C. apro il diaframma, uso un tele, mi avvicino Se voglio essere sicuro che due soggetti posti a distanza diversa rientrino entrambi nella P.d.C. metto a fuoco su di un piano intermedio Posso controllare sul monitor dopo lo scatto (ingrandire) Grafico dell’andamento della profondità di campo in funzione delle aperture effettive in mm del diaframma, per regolazioni dell’obiettivo sui 3 e l0 m. I limiti posteriore e anteriore della profondità di campo sono indicati da due iperboli dello stesso colore. Sotto le aperture effettive sono incolonnate le corrispondenti aperture relative (f) per varie focali.

Quella che serve IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo QUALE P.d.C.? Quella che serve

IL DIAFRAMMA e la Profondità di Campo zona dove tutto ci appare a fuoco Controllo della Profondità di Campo QUALE P.d.C.? Quella che serve Non sempre la massima P.d.C. è desiderabile Spesso si può lasciar fare alla macchina

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO FOTOCAMERA

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO ci sono differenti tipi di luce, ognuno dei quali ha un diverso colore, conosciuto col nome di “temperatura colore” - espressa in gradi Kelvin (K) a seconda del momento della giornata (per quanto riguarda la luce naturale) della fonte di luce (per quanto riguarda la luce artificiale) il nostro cervello, abitudinario, le “vede” tutte uguali la macchina fotografica registra la differenza e la rivela dobbiamo quindi intervenire per dare la “giusta” colorazione un'impostazione sbagliata del bilanciamento del bianco ci fa sembrare falsa la colorazione della foto la luce avrà una maggior tendenza verso il blu (verso i colori freddi, temperatura di colore alta) o verso il rosso (verso i colori caldi, temperatura di colore bassa)

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO con la pellicola il difetto veniva corretto dal laboratorio (stampe) o si usavano pellicole apposite (diapositive per luce artificiale o per luce naturale) le macchine digitali consentono la correzione in fase di ripresa nella maggior parte dei casi si può lasciare l’incombenza all’automatismo della macchina fotografica tutte le macchine fotografiche digitali sono dotate di funzioni automatiche che riescono a regolare il colore della foto rispetto alla temperatura della luce misurata molte macchine offrono poi impostazioni predefinite, ad esempio in casi come "luce del sole brillante", "cielo coperto", "luce artificiale - neon" e “luce artificiale - lampadina" queste regolazioni manuali potranno essere adottate nei casi incerti, come ad esempio: vi sia la forte predominanza di un colore se si fotografa in un interno in cui ci siano sorgenti di luce “miste” si può anche impostare un bilanciamento “personalizzato”

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO SATURAZIONE FOTOCAMERA

LA SATURAZIONE

LA SATURAZIONE

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO SATURAZIONE NITIDEZZA FOTOCAMERA

LA NITIDEZZA

LA NITIDEZZA

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO SATURAZIONE NITIDEZZA CONTRASTO FOTOCAMERA

IL CONTRASTO

IL CONTRASTO

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO SATURAZIONE NITIDEZZA CONTRASTO TONALITA’ FOTOCAMERA

LA TONALITA’

LA TONALITA’

LA FOTOCAMERA OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO SATURAZIONE NITIDEZZA CONTRASTO TONALITA’ FOTOCAMERA SENSIBILITA’

LA SENSIBILITA’ SENSIBILITÀ Quantità di luce necessaria per ottenere un’immagine correttamente esposta. Viene espressa abitualmente in ASA. Raddoppia al raddoppiare del numero di ASA

LA SENSIBILITA’

LA SENSIBILITA’ e il rumore La risposta alla luce da parte del sensore è fissa: ma il segnale che ne esce può venir amplificato “simulando” una maggiore sensibilità. Se l’amplificazione è molto spinta causa un certo decadimento dell’immagine, via via maggiore al crescere dell’amplificazione: è il cosiddetto RUMORE, detto così in analogia con quanto avviene negli apparecchi di riproduzione del suono. In alcune fotocamere possono essere azionati programmi “di pulizia” che limitano l’inconveniente: ma rallentano moltissimo il salvataggio dell’immagine. Il RUMORE si produce anche con pose lunghe e correggendo immagini fortemente sottoesposte. La sensibilità effettiva è tanto maggiore quanto più il sensore è grande. 200 ASA 1600 ASA 3200 ASA

LA FOTOCAMERA RAW OTTURATORE DIAFRAMMA BILANCIAMENTO DEL BIANCO controlli Sul sensore deve arrivare la luce GIUSTA in quantità in qualità Fa passare la luce Forma l’immagine La mette a fuoco Cattura l’immagine La converte in numeri La passa alla memoria OTTURATORE DIAFRAMMA OBIETTIVO SENSORE BILANCIAMENTO DEL BIANCO BILANCIAMENTO DEL BIANCO TONALITA’ CONTRASTO NITIDEZZA SATURAZIONE SENSIBILITA’ SATURAZIONE RAW NITIDEZZA CONTRASTO TONALITA’ FOTOCAMERA SENSIBILITA’

CORSO DI BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE G.F. La Gioconda CORSO DI BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLA PROSSIMA con L’esposizione L’esposimetro e gli automatismi Correggere l’esposizione