Workshop ATENA e ASCOMAC UNIMOT “Utilizzo del LNG in impianti navali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI
Advertisements

Lombardia e mini-rugby
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Conferenza stampa ARPAV 6 Febbraio Febbraio 2007 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Cambiamento climatico
Aggiornamenti modulo traffic CO2- lorda_netta Stefano Caserini, Giuseppe Fossati Febbraio 2012.
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
I combustibili fossili
Kyoto Un accordo tormentato.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
L’inquinamento luminoso
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Il Quadro energetico.
Università della Calabria
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Gli abissi marini.
1. Costruzione d’un parco eolico nel mare
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Durata video: 6 minuti AUXILIA is a trademark.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
IL TERMINAL DI RIGASSIFICAZIONE DI ZAULE (AREA EX ESSO) A cura di Marco Torbianelli.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
LA CANTIERISTICA NAVALE: TENDENZE DI UN MERCATO GLOBALE
Unione Nazionale Motori ASCOMAC Federazione Nazionale Commercio Macchine Aderente alla CONFCOMMERCIO UNIMOT Workshop 2009 Atena Unimot Incontri 2009 Ascomac.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Conoscere il gas per conoscerci meglio..
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Cambiamenti Climatici Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Progettazione, Costruzione ed Immissione in Commercio delle Unità da Diporto Il Codice della Nautica da Diporto – D.Lgs 18 Luglio 2005 n. 171 M. Dogliani.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Città di Torre Annunziata
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Associazione Industriali Massa Carrara
programma Garanzia giovani
Progetto di filiera Made in Italy per il settore marino che ha come obiettivo quello di rispondere alle crescenti richieste di tecnologie avanzate rivolte.
Panama kanaal.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
ENERGIE RINNOVABILI.
Studio sulla diffusione di tecnologie di abbattimento degli inquinanti atmosferici e sulla loro efficacia nel trasporto marittimo Incarico di servizio.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
IL GAS NATURALE Che cos’è Un po’ di storia Dove si trova La formazione L’estrazione Il trasporto La distribuzione Impieghi.
Gli strati dell’atmosfera
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Transcript della presentazione:

Workshop ATENA e ASCOMAC UNIMOT “Utilizzo del LNG in impianti navali: prospettive, problematiche, opportunità” ORE 15.00

Seminare …

Zone speciali della convenzione MARPOL in Mare… Zone speciali della convenzione MARPOL L'allegato VI del Regolamento per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico causato da navi (1997) stabilisce zone di controllo delle emissioni con i controlli più severi sulle emissioni di zolfo. Le Zone speciali della convenzione MARPOL sono i seguenti: Il tenore massimo di zolfo ammesso scende dal 1,5% dei primi tempi all’1,0% entro il 2010, e poi allo 0,1% entro il 2015, per le aree ECA. In tale sede e stata approvata anche la progressiva riduzione delle emissioni di ossidi di azoto e particolato, oltre che di anidride carbonica. E non è da escludere l’ipotesi di estendere anche ai paesi del Mediterraneo questi parametri.

Aree ECA il Baltico, il Mare del Nord ed il canale della Manica. Molti nuovi tratti di mare sono sotto esame: tra questi le coste statunitensi e canadesi, Hong Kong, la baia di Tokyo, la costa europea atlantica ed il Mediterraneo. I combustibili da bruciare in queste acque dovranno avere zolfo non superiore all’1.00% da Marzo 2010 e addirittura 0.10% da Gennaio.

I serbatoi a terra 2 x 500 m3

MF «Tresfjord» MF Tresfjord på Romsdalsfjorden. Generell info Skipstype Bilferge Bygget 1991 ved Fiskerstrand Verft Flaggstat Molde Rederi Fjord1 Kallesignal LDSU IMO-nummer 9008794 Tekniske data [a] Skrogmat. Stål Lengde 96 m Bredde 15 m Dypgående 4,25 m Toppfart 15 knop Tonnasje 3423 brt Passasjerer 500 Kjøretøy 124 PBE (155 ved overlevering)

Nome Zancle Compagnia Caronte & Tourist Registro Reggio Calabria Bandiera Italia Anno di Costruzione 1993 Cantieri Cantieri Navali Visentini, Donada (Italia) Lunghezza 94,11 Metri Larghezza 17,02 Metri Stazza Lorda 1426 Tonnellate Velocità 13,8 Nodi Passeggeri 600 Auto 120 IMO 9048495 Nomi Precedenti ---

CORAL METHANE Tipo di nave: nave cisterna Lng Anno di costruzione: 2008 Lunghezza x Larghezza: 117 m X 19 m Stazza lorda: 7833, Stazza lorda: 6150 t Velocità registrata (Max / Media): 49.1 / 13.1 knots Bandiera: Netherlands [NL] Identificativo Radio: PHNJ IMO: 9404584, MMSI: 244092000 RIGASSIFICATORE PORTO VIRO Il terminale è progettato attorno ad un’ampia struttura di cemento, che poggia sul fondo marino ad una profondità di circa 29 metri. La struttura ospita due serbatoi per il gas naturale liquefatto, e comprende l’impianto di rigassificazione e quelli per l’ormeggio e lo scarico del GNL. L’impianto è lungo complessivamente 375 metri per 115 metri di larghezza. Il ponte principale si trova 18 metri sopra il livel­lo del mare.

atena.genova@gmail.com www.atenanazionale.it ascomac@ascomac.it www.ascomac.it