Definizione dell'umidità (vapore acqueo).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Advertisements

L’umidità atmosferica
ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Il ciclo dell’acqua.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Climatologia.
Fenomeni Termici.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Cos’è la pressione di vapore saturo?
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
IL CICLO DELL’ACQUA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Trasformazioni dell’acqua
Domande di ripasso.
Gli stati della materia
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
4. Cambiamenti di stato (II)
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Psicrometro (igrometro di Assman)
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
CICLO IDROLOGICO.
I venti e la circolazione atmosferica
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
CLIMI e BIOMI.
Gli stati di aggregazione
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
FISICA.
LE LEGGI DELLA FISICA E LE FUNZIONI FISIOLOGICHE:
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Essiccazione naturale del foraggio (fienagione in campo) l'essiccazione naturale in campo riduce l'umidità dell'erba dall'80% al 25-35%. Per affienare.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Gli strati dell’atmosfera
Psicrometria.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Massa d’aria in movimento:
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Definizione dell'umidità (vapore acqueo). http://www.naturmed.unimi.it/meteolab_igro.html L'umidità dell'aria può essere classificata in umidità assoluta, corrispondente alla quantità di vapore acqueo in grammi contenuta in un metro cubo d'aria. Più l'aria è calda, maggiore è la quantità in grammi che essa può contenere. Ecco perché nei paesi tropicali ed equatoriali o alle nostre latitudini nei mesi estivi, le precipitazioni possono anche essere molto intense. L’umidità assoluta indica direttamente il contenuto di vapore acqueo nell ‘aria in kg/m3.Es: UA = 15 g /m3 Si distingue inoltre l'umidità specifica, che corrisponde invece alla quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un chilogrammo di aria umida.

L'umidità relativa si esprime invece in percentuale L'umidità relativa si esprime invece in percentuale. Essa corrisponde al rapporto tra la tensione di vapore effettiva e la tensione massima moltiplicato per 100. Il rapporto di mescolanza (mixing ratio) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d’aria e la parte di aria secca contenuta nella stessa massa. Poiché la quantità di vapore acqueo che l'aria contiene è proporzionale alla tensione del vapore (definita come la pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell'aria) ben si capisce, quando si parla di umidità relativa contenuta nell'aria pari a 70%, che l'aria in esame contiene il 70% della quantità del vapore acqueo che, a quella data pressione e temperatura, porterebbe alla saturazione.

Normalmente si definisce l’ umidità relativa rispetto ad un riferimento. Come riferimento è consuetudine assumere la tensione di vapore saturo TVS dell’ acqua (ossia la pressione del vapore contenuto nel volume chiuso al di sopra della superficie di un liquido in evaporazione). Si assume pertanto: UR = Pressione Parziale del vapore acqueo * 100% / TVS NB Poiché la TVS dipende dalla temperatura, anche la Pressione parziale ne dipenderà.

Si parla di aria secca se l'umidità relativa è al di sotto del 35/40%, umida se supera il 70%. Il nostro organismo è molto sensibile a queste variazioni, così come abbiamo già notato per la temperatura. La variazione in grammi del contenuto di vapore acqueo nelle masse d'aria circolanti è molto alta in rapporto alla temperatura. Ci basti affermare che, se ad una temperatura di -20° la quantità massima di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere è di soli 0,8 grammi per metro cubo, ad una temperatura di 30° la stessa massa d'aria può contenerne ben 28.

L'umidità relativa si misura con l'igrometro a capelli, approfittando la loro capacità di allungarsi o di accorciarsi, in rapporto all'aumento o alla diminuzione dell'umidità relativa. Esistono, in ogni caso, strumenti ben più precisi, ma ci si accontenta di una precisione intorno al 4/5%, ritenuta già valida per le comuni rilevazioni meteorologiche. Negli osservatori di una certa importanza si utilizza invece lo psicrometro, uno strumento caratterizzato da due termometri a mercurio perfettamente eguali, ma uno dei quali a bulbo asciutto, mentre il secondo bulbo è appositamente bagnato durante le misurazioni.

Es: in una stanza di volume pari a 75 m3 alla temperatura di 20 °C C’è una UR= 75%. Se a quella temperatura TVS= 2.3 kPa, che Corrisponde a una densità di vapore di 17.3 g/m3 , Allora: L’acqua contenuta nella stanza sarà data da : UA = d * 0.75 = 13 g /m3; La massa d’acqua contenuta nella stanza vale: M= d * V =13 * 75 = 973 g.