Roma, 7 – luglio - 2009 Ing. Francesco Marinuzzi, Ph.D. Vice Presidente Comitato Nazionale delle Commissioni dell'Ingegneria dell'Informazione I ruoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Intervista al “genio della porta accanto”
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il codice in materia di protezione dei dati personali è un decreto legislativo (atto avente forza di legge) della Repubblica Italiana emanato il 30 giugno.
Dott.ssa Samanta Landucci Unità gestione giuridica ed economica delle cococo 1 Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Univ. Salerno – 30/11/05 Lo stato dellarte della sicurezza ICT nelle PA - C. Manganelli 1 di 20 ing. Claudio Manganelli Componente Collegio CNIPA - Presidente.
La formazione informatica nella PA Mirella Schaerf - CNIPA La PA ha bisogno di buoni informatici? La qualità delle professioni informatiche nella PA: una.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Teorie e tecniche del giornalismo
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
Il genio della porta accanto.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
DALLA CAVERNA AL WEB dott. Alessandro Greco.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dalla biblioteca al centro documentale
Incarichi a personale esterno all’Ateneo (Contratti di collaborazione coordinata e continuativa) 1.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
Transcript della presentazione:

Roma, 7 – luglio Ing. Francesco Marinuzzi, Ph.D. Vice Presidente Comitato Nazionale delle Commissioni dell'Ingegneria dell'Informazione I ruoli degli ingegneri per la PA a tutela dei cittadini nellera digitale

Caro Dr. Francesco Marinuzzi, trovandomi negli USA non potrò partecipare all'interessante convegno. Da parte mia c'è il massimo sostegno morale alle sue iniziative. Ho avuto modo di assistere ad una sua presentazione nella sede dell'ordine nell'autunno scorso ed ho molto gradito la sua qualità sia nei contenuti che nell'esposizione. Io sono convinto che si è scesi sotto soglia, si è toccato il fondo, la colpa è forse anche nostra che non abbiamo reagito prima, ma una cosa è certa: la figura professionale dell'ingegnere e soprattutto dell'ingegnere dell'informazione, deve riguadagnare il rispetto che merita da parte delle istituzioni, delle aziende sia pubbliche che private e dai cittadini in genere.

La laurea in ingegneria, anche se sta perdendo la sua qualità negli anni, rimane un corso di studi impegnativo in cui bisogna dimostrare perseveranza ed impegno. Invece sembra che a nessuno interessi di tener conto delle fatiche passate degli ingegneri...noi italiani siamo specialisti nell'annientare il merito della gente, nel mescolare le carte in continuazione. Se poi vogliamo parlare della situazione dei ricercatori, visto che anche lei è un PhD, la reputo vergognosa e ben oltre la decenza di un paese civile. Tantissimi colleghi, con la sola colpa di essere bravi, sono dovuti emigrare. Queste notizie non vengono mai date con consistenza sui giornali ed in TV, io sono indignato dal nostro paese per il quale giurai di onorare addirittura fino alla morte da ufficiale di marina. Le faccio i migliori auguri affinchè la sua voce venga recepita dai vertici istituzionali, la situazione a mio parere è molto grave e serve gente di talento e soprattutto di carattere per ristabilire l'ordine delle cose. Cordiali saluti, Dr UCF-FLORIDA SPACE INSTITUTE CAPE CANAVERAL, FL – USA

La verita`, infatti, e` logos che crea dia´logos e quindi comunicazione e comunione. La verita`, facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive, consente loro di portarsi al di la` delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose.

Gli ingegneri dellinformazione Gli ingegneri del primo e secondo settore: gli effetti della digitalizzazione. I rischi effettivi dei cittadini nellera digitale Il ruolo degli ingegneri per la PA

Settore A Classe 23/S - Informatica; Classe 26/S - Ingegneria Biomedica; Classe 29/S - Ingegneria dellAutomazione; Classe 30/S - Ingegneria delle Telecomunicazioni; Classe 32/S - Ingegneria Elettronica; Classe 34/S - Ingegneria Gestionale; Classe 35/S - Ingegneria Informatica; Settore B diploma universitario triennale (VECCHIO ORDINAMENTO) in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dellAutomazione Ingegneria Elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Logistica e della Produzione Economia e Ingegneria della Qualità Ingegneria Biomedica; diploma di laurea in una delle seguenti classi: Classe 9 - Ingegneria dellInformazione; Classe 26 - Scienze e Tecnologie Informatiche;

d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione. Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti d'opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore.

CAPO III Piano industriale della Pubblica Amministrazione Articolo 22: Spese di funzionamento e disposizioni in materia di gestione delle risorse umane [...] b) le parole: "o dei mestieri artigianali" sono sostituite dalle seguenti: ", dei mestieri artigianali o dell'attività informatica nonché a supporto dell'attività didattica e di ricerca, per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, purché senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica".

Le nuove imolteplici dentità dei cittadini: Giuridica: firma digitale Economica: conto bancario on line Sociale: identità sul social networdk (facebook,ecc..) Privata: copia foto e video sui supporti digitali Lavorativa: extranet, intranet, rete virtuali, posta remota. Fisica: campi elettromagnetici L'ingegnere dell'informazione: colui che cura lintegrità e la armonia di tutte queste identità digitali.

Alcune problematiche attuali: La difesa della privacy e dellidentità digitale o in rete (vedi phishing). La protezione dallinquinamento elettromagnetico. La gestione e manutenzione dei dispositivi digitali personali: telefonini, fotocamere, pc, portatili, memorie di massa, lettori audio e video, ecc.

CRITTOGRAFIA CON DATO BIOMETRICO LOCALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI MUTUA AUTENTICAZIONE

GLI INGEGNERI DELLINFORMAZIONE OUTSOURCING PRINCIPI, METODI, TECNICHE, STRUMENTI E PIANI

Linee dati voce fuori servizio = PBX / Centrex linee fuori servizio = 150,000 Circuiti dati fuori servizio = 3.7 million Siti di celle fuori servizi = 10 Numero di clienti impattati: Affaricirca 14,000 Residenziali circa 20,000

Dalla stampa del periodo: IL BLACK-OUT HA PROVOCATO CAOS, DISAGI E DISSERVIZI (ANCORA NON RISOLTI DOPO 10 GIORNI), AD UTENTI INFURIATI DEL GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE, CHE SI SONO RIVOLTI ALLADUSBEF PER TUTELARE I LORO DIRITTI. SEMBRA ANCORA IN TILT IL CENTRO ELABORAZIONE DATI IBM DI VIMERCATE, CHE EROGA SERVIZI INFORMATICI A CARIFIRENZE,ORVIETO E CIVITAVECCHIA. ADUSBEF, CHE NON ESCLUDE UN ESPOSTO - DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA, HA CHIESTO LINTERVENTO DELLA BANCA DITALIA, PER FAR RIPRISTINARE LA CORRETTA FUNZIONALITA DEI SERVIZI BANCARI, IMPEDIRE E PREVENIRE EVENTUALE USO FRAUDOLENTO SERVIZI STESSI. Perché a 10 giorni dallevento ancora non era stata ripristinata la BC? …verso un piano di Disaster Recovery del Disaster Recovery!

1.Crescita esponenziale dei reati informatici con furti delle identità degli utenti e delle relative risorse associate. 2.Infrastrutture ICT sottoposte a forti carichi applicativi volti a metterle fuori uso strumentalmente ad attacchi e/o ricatti criminali. 3.Attacchi massicci sui DNS (domain name server) e ai server web.

Da Repubblica

La complessità dei sistemi e delle tecniche di difesa cresce cosi rapidamente nel tempo che è difficile averle e mantenerle allinterno della propria organizzazione. Molte volte queste tecniche sono automatizzate in strumenti e software specifici che danno lillusione che le suddette competenze non siano così critiche. Invero gli stessi strumenti software spesso introducono di per sé altre criticità.

A Studio di Fattibilità B Congruità C Monitoraggio D Collaudo E Continuità ed emergenza F Ottimizzazione E Qualificazione delle commissioni di Gara F Responsabilità dei progetti e della direzione lavori.

La sitazione critica degli ingegneri Il settore dellinformazione Limpatto della digitalizzazione sugli altri due settori Rischi e tutela dei cittadini Larmonia delle numerose identità digitali Il ruolo degli ingegneri per la PA Responsabilità delle progettazioni Ruoli di terzietà

Per osservazioni o richiesta del materiale SMS