Atti confusori Art. 2598 n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Caso giurisprudenziale sul marchio 5
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Lezione 5. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Lezione 6. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Diritto commerciale Lezione del 26 febbraio 2013.
“Look-alike, free riders, parassitismo
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
TLD.it: LE REALI NECESSITA DEGLI OPERATORI ITALIANI Avv. Giacomo Bonelli -Studio Legale Mondini-Rusconi- bonelli:
VALENTINA RANNO L’Oréal Italia S.p.A. 20 giugno 2007
Parte seconda: i segni distintivi
Università degli studi di Pavia Corso di diritto dei marchi a.a. 2009/2010 Parte seconda: i segni distintivi 4. la disciplina del marchio registrato.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
1 VALORIZZARE IL LICENSING CON IL DESIGN 2 COME LIMPRESA OTTIENE IL DESIGN Impresa Attività di design interna Designers esterni su commissione Acquisizione.
Avv. Luigi Saglietti La tutela del design
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
L'AZIENDA I tratti distintivi.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
IMMAGINE COORDINATA LOOK DISTINGUERSI FARSI RICONOSCERE abito che il grafico cuce addosso.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Il design: la tutela nella prassi
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Proprietà intellettuale
Imballaggi e valori bollati
Organizzazione Aziendale
Impresa e azienda.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Segni distintivi Beni immateriali
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
MODELLI ORNAMENTALI, INTERNET E DIRITTO D’AUTORE Avv. Eugenia Alari Ghigi STUDIO PREMRU Monza (MB) Convegno La brevettazione del software, Internet e la.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
DIRITTO COMMERCIALE Profili generali sui diritti di proprietà industriale e sulla disciplina della concorrenza Prof. Stefano Bonora (Università di Parma)
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Marchio non registrato
Transcript della presentazione:

Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso e notorietà del segno Novità prova Relatività merceologica e territoriale della tutela Illecito di pericolo

Tipologie di segni tutelati Rapporti con discipline specifiche Rapporti con c.p.i. Cumulabilità delle tutele Imitazione di marchio registrato Se usato Imitazione della ditta Cumulo con art Titolo e aspetto esterno dell’opera Marchio di fatto e ditta irregolare Altri segni Look alike Altri mezzi idonei a creare confusione (arredamento) Forma del prodotto?

L’imitazione servile Imitazione vietata in quanto confusoria Non di elementi interni Problemi di coordinamento con disciplina dei diritti di brevetto e modello Limiti temporali di brevetti e modelli Imitazione servile proteggibile senza limiti di tempo

Forme funzionali Funzionalità tecnica Proteggibile come invenzione (soluzione di problema tecnico) e modello industriale (forma idonea a dare particolare efficacia o comodità di impiego) Proteggibilità delle forme derogabili? Rilievo del concetto innovativo E varianti innocue

Forme di design Tutela venticinquennale di disegni e modelli Basata sul carattere individuale (impressione generale diversa) Utilizzatore informato Forte capacità di percezione Tutelabilità di forme scarsamente differenziate agli occhi del pubblico generale Proteggibilità anche contro l’imitazione servile? Presupposto di capacità distintiva Valutazione del consumatore medio Non proteggibilità di forme dotate di valore sostanziale Sulla base dell’influenza sulle decisioni d’acquisto