Pavia tra il 1200 e il 1400 Epoca comunale Epoca rinascimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

IL RISVEGLIO DI DANIELE
LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Un’indagine su Peseggia
Compiuta dagli alunni dell’ I. C. “A. Martini”
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
LA STORIA DI MOSE’.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
A SPASSO PER MILANO.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Tour dell'arte 2012.
La chiesa Cristoforo si trova lungo il naviglio nel quale si riflette il colore rosso mattone delledificio. Al di fuori della chiesa c è un portale con.
Prato e i suoi edifici.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Milano I Navigli.
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
I quiz del capitan Neso Salve ragazzi sono capitan Neso e vorrei mettere a dura prova le vostre abilità di navigatori … matematici!
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
LIBERA... PER VOLARE.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Dopo aver letto il libro, il quale narra di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi, nella prima.
Resti ed archeologia della città
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Il Castello Medioevale
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Capitolo 14 Esp. Gram. Condizionale Passato.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Scoprendo Bologna Antica
nel gruppo ci sono gli artisti
Avventura al campo estivo
Per una Roma indimenticabile… Siamo saliti in autobus alle 5:30, e ci siamo subito immersi nell’atmosfera notturna dove tutto ciò che vedevamo si confondeva.
Il Ticino, dal passato al presente Della seconda bg.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
Classe IV a.s Collegio Gallio
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Dalle origini al progetto EXPO 2015
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
Buono come il pane.
L' antica Grecia.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
La nostra gita a Spilimbergo
I tre giorni della merla
Non è mai troppo tardi per imparare!
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
ARTURO.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
FIRENZE Storia della città
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Pavia tra il 1200 e il 1400 Epoca comunale Epoca rinascimentale Broletto San Teodoro Visconti Duomo Castello Visconteo Naviglio Dipinto di Lanzani

CASTELLO VISCONTEO REGISOLE

Pavia Pavia diventa possedimento dei Visconti nel 1359 e in seguito loro residenza. I Visconti realizzarono molti monumenti a Pavia, come l’università, fondata nel 1361, la Certosa di Pavia, nel 1396 e il Duomo, iniziato nel 1400 sotto Filippo Visconti. Nel 1450 Pavia ritornò ad essere una ritrovata potenza che fece guerra a Venezia, vincendola. Francesco Sforza infine conquistò la città, ponendo fine alle faide interne. Il castello Visconteo è a pianta quadrata con un elegante cortile interno circondato da un portico sostenuto da colonne di pietra. Nel ‘700 vennero realizzati il giardino e i viali alberati.  

IL CASTELLO Il castello è stato costruito fra il 1360 – 1365, dai Visconti (signori di Milano) che passarono poi a risiedere a Pavia. Nell’anno 1525 ci fu la battaglia di Pavia tra Spagnoli e Francesi. In quell’occasione, la parte settentrionale del Castello fu abbattuta dagli archibugi dei Francesi. Ecco perché oggi abbiamo solo due torri nel lato SUD.

VISCONTEO - Nel Castello faceva molto freddo e la gente per scaldarsi e illuminare le stanze doveva sempre tenere acceso il fuoco nei camini. Non c’erano i bagni, ma i bisogni venivano raccolti e buttati dalla finestra nel fiume sottostante ; la corrente poi li trascinava via. Lungo le pareti del castello è possibile scorgere dei buchi, che servivano per infilare le impalcature per innalzare il castello.

Le torri La torre di sinistra è chiamata “della Biblioteca” perché era sede della Biblioteca in cui lavorò Francesco Petrarca per la sistemazione e presentazione di preziosi libri scritti a mano. La torre di destra è detta “delle Reliquie” perché nella Cappella Ducale venivano conservate le reliquie dei Santi che molto spesso i nobili ospitati nel castello portavano ai Duchi. Una delle torri abbattute era chiamata “degli Specchi” perché in essa le Dame usavano usare gli specchi prima di essere ricevute dai Duchi; l’altra era “la lunga Dimora”.

Il Broletto . Il Broletto si trova sul lato sud di Piazza della Vittoria ed è l’antico palazzo comunale, costruito tra il 1200 ed il 1300. In quel tempo, il piano terra era costituito da un porticato, mentre al primo piano si trovava la sala delle riunioni. Oggi invece risulta ristrutturato: sulla facciata è stato aggiunto un orologio; sul tetto sono stati apposti dei camini tipici del Medioevo; il porticato invece è stato chiuso. La piazza è acciottolata con i sassi del Ticino

Il duomo di Pavia Nel 1450 si iniziò la costruzione del duomo, che finì nel XX secolo. La cupola, costruita da Bramante, è la terza per grandezza in Italia. Il duomo ha la facciata incompleta, perché il marmo che la doveva ricoprire era troppo costoso. Ecco perché oggi la chiesa si presenta con mattoni sporgenti. Nella piazzale dei sassi bianchi formano la stella di David, simbolo degli ebrei. Questo perché la comunità ebraica di Pavia aveva pagato per la lavorazione e la sistemazione della piazza.

Il Naviglio In Lombardia ci sono diversi Navigli. Tutti partono da Milano,ma poi prendono direzioni diverse: il Naviglio Pavese si dirige verso sud; il Naviglio Grande si dirige verso ovest e il naviglio della Martesana, si dirige verso est. Questa rete di Navigli era usata sia come via di comunicazione sia per irrigare i campi. Il Naviglio Pavese, che è lungo complessivamente 33,1 km, venne progettato da Leonardo Da Vinci. Nasce alla Darsena di Porta Ticinese a Milano e sfocia nel Ticino a Pavia.

Le chiuse Fino alla metà del XX secolo il Naviglio era utilizzato per la navigazione mercantile. Gli ultimi barconi che lo percorsero risalgono al 1946. Oggi il canale è utilizzato solo per irrigare i campi. Tra Pavia e Milano c’è un dislivello di 56,6 metri. Per questo motivo Leonardo Da Vinci progettò le chiuse, che permettevano di risalire il canale. In tutto ce ne sono 12, di cui 8 solo a Pavia.

SAN TE0D0R0 San Teodoro è una chiesa molto antica, costruita nel XII su una chiesa precedente del VII secolo. Si trova lungo il Ticino, vicino a Porta Calcinara. La chiesa è realizzata in stile tardo romanico ed è formata da tre navate, un transetto e una cupola. Originariamente l’edificio era dedicato a S. Agnese, poi venne intitolata a S. Teodoro, vescovo di Pavia. Al suo interno, oltre al ciclo di affreschi sulla vita di S. Agnese, ci sono gli affreschi di Lanzani fatti nel 1522.

I Dipinti di Lanzani I dipinti che si trovano nella chiesa di san Teodoro, vennero dipinti da Lanzani nel 1522. Quando fu ristrutturato l’affresco che si trovava su una parete della chiesa, si scoprì che al di sotto ce n’era un altro incompleto, perché disegnato in scala troppo grande. Lanzani, difatti, per rimediare all’errore, l’aveva ricoperto di calce per poterci ridipingere sopra un altro affresco in scala più piccola. Nell’affresco completo, in primo piano, è raffigurato Sant’Antonio, protettore del borgo, che avrebbe salvato Pavia dall’invasione dei Francesi grazie alla piena del Ticino. Nei due affreschi sono interessanti i dettagli del ponte coperto, del castello visconteo, dei camini e delle torri medievali.

I nostri testi

LA FORNAIA Sono Rosetta, la fornaia della città di Pavia. Lavoro nella piazza principale, sotto i portici, vicino al fabbro. Tutte le mattine mi alzo presto per preparare il pane d’orzo e vedo già le lavandaie lungo il Ticino che lavano i panni sporchi. Abito nel quartiere vicino al Ticino, quello dei borghesi e dei contadini, dove ci sono le case più malmesse. Nella piazza principale le botteghe sono sotto i portici, mentre il mercato si svolge nel centro della piazza. Mio marito è un pescatore, perciò andiamo spesso a pregare nella chiesa di S. Teodoro, il patrono dei pescatori. Quando termino il mio lavoro, torno a casa e vado a prendere l’acqua per lavarci al fiume. Lì vedo i pescatori intenti a ritirare le reti cariche di pesci . A corte i signori Visconti possono permettersi di mangiare carne tutti i giorni, grazie alle battute di caccia nel loro parco; noi invece dobbiamo accontentarci di pesce, orzo e pane.

Una lavandaia alla corte dei Visconti Sono una lavandaia di corte e mi trovo in riva al Ticino a lavare i panni dei Visconti. Finito il mio lavoro, faccio ritorno al castello dei miei padroni. Man mano che mi avvicino un rumore assordante si fa sentire sempre di più: è scoppiata la guerra, i francesi hanno attaccato il castello! Sono ancora indietro, ma posso notare quello che accade. Un rumore assordante di cannone mi rimbomba nella testa, poi vedo uomini che vanno avanti e indietro dicendo che l’area settentrionale del castello è stata abbattuta. Intanto, i francesi fanno sempre più strage di uomini. Alla fine vincerà Carlo V, mentre il sovrano francese viene catturato e portato in una cascina non lontano da Pavia. Lì gli serviranno una zuppa, composta da pane con sopra un uovo rotto e del brodo: la famosa “zuppa pavese”.

La contadina Sono una contadina e abito nel quartiere più malfamato di tutta Pavia, quello di San Teodoro vicino al fiume Ticino. Girando per il mio paese sono passata nei pressi del castello. Ho visto dei nobili personaggi, più precisamente la famiglia Visconti, venuta a risiedere a Pavia per non pensare alla politica. Un giorno la famiglia ha concesso al popolo di visitare il castello ed io curiosa sono entrata. Era gigantesco, ma pensandoci bene non ho visto il bagno! Faceva freddo, ma ho notato che i cavalli stavano bene (i cavalli sono dei buonissimi mezzi di trasporti che solo i ricchi si possono permettere). Dopo la battaglia di Pavia(1525), gli Spagnoli hanno abbattuto una parete del castello. La data mi è rimasta impressa, perché quel giorno è stato molto spaventoso. Camminando non ho fatto a meno di notare il Broletto, il palazzo del comune podestarile dove si tenevano le riunioni del popolo. Accanto ho visto il Duomo, costruito al posto di due chiese, una estiva e una invernale, la cui cupola è stata costruita dal Bramante. Dopo il Duomo sono entrata nella chiesa di San Teodoro dove era ben visibile l’affresco che ritrae tutta la città.

La dama Sono Dana, una dama di corte di 18 anni. Mi trovo all’interno del castello visconteo sto cercando un bagno, ma non c’è: tantissime stanze senza neanche un bagno!! Trovo invece che ci sia troppo fumo, causato dal fuoco acceso nei camini … si può rischiare di diventare ciechi!! Esco, allora, per prendere una boccata d‘aria e mi soffermo a guardare la facciata del castello. Vedo tanti fori lungo la facciata (sono serviti per le impalcature) e le torri. Cammino sul ponte grigio, protetto da ringhiere nere come la pece, e giungo al parco. Non vedo nessun cacciatore, poichè la caccia è vietata, ma solo altre dame che si riposano. Esco dal parco ed entro in città dove vive la plebe: le case sono proprio diverse dal mio castello e in piazza c’è il mercato. Tutti i venditori e i mercanti si accostano a me per chiedermi di comprare le loro merci, ma io rifiuto gentilmente e continuo per la mia strada. Arrivo così al Ticino dove intravedo le lavandaie intente a sciacquare i loro panni e quelli dei loro padroni . Il ponte è chiuso per via della guerra alle porte . Mi è venuta voglia di visitare una chiesa, ma dovrei passare nel quartiere più malfamato: ho i brividi al solo pensiero. Lì vivono lebbrosi, poveri, senza tetto ed emarginati … Per la paura faccio il giro e arrivata entro in chiesa. E’ quella di San Giovanni in Domnarum, dove la croce è molto presente: nella struttura, nei crocifissi. Recito le mie preghiere e poi faccio ritorno al castello.

Realizzato nelle ore di italiano e tecnologia dalla classe 3 B Parte grafica Morena Dimauro e Lisa Sacchi