RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
La situazione del credito in Campania e Italia
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Roma, 7 giugno 2012 Il Fondo di Garanzia per le PMI Lintervento a supporto dei progetti per lefficienza energetica Workshop Verso la città sostenibile:
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi (“Questioni di economia e finanza”, n. 105, settembre 2011) Presentazione: Valerio Vacca.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Lindividuazione della migliore forma di Agevolazione creditizia disponibile.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Ministero dello Sviluppo Economico
L’ESEMPIO ITALIANO DELLE GARANZIE PER LE PMI: IL SISTEMA DEI CONFIDI
IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
La riduzione degli oneri amministrativi per la competitività delle imprese Coordinatore Affari generali Regione Umbria Bruxelles, 2 marzo 2015 Ernesta.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
ANALISI CONGIUNTURALE SUI CONFIDI Leonardo Nafissi 1° Quadrimestre 2010 Convention Fedart Fidi Chia Laguna Resort (CA), 1 luglio 2010.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

LINCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO Imprese socieGaranzie in essereFondi propri Italia 46,6% Totale altri Paesi e Ismea 53,4% Italia 28,2% Totale altri Paesi e Ismea 71,8% Italia 28,3% Totale altri Paesi e Ismea 71,7%

LE GARANZIE IN ESSERE NEI PRINCIPALI PAESI SOCI DI AECM Italia 45,1% (Assoconfidi e Ismea) Francia 20,2% Germania 7,4% Spagna 7,0% Portogallo 3,8% Totale altri Paesi 16,5% CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO

IL RAPPORTO TRA GARANZIE IN ESSERE DEI CONFIDI E PIL CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO

LE CRITICITÀ E I PUNTI DI ATTENZIONE Aree di criticità e punti di attenzione per il sistema dei Confidi Economici e patrimoniali OrganizzativiDi mercatoCongiunturali Equilibrio instabile dovuto alla crescita delle sofferenze con patrimoni costanti e attività in contrazione Struttura organizzativa complessa e gravata da adempimenti spesso duplicati Ambito di attività ristretto e disintermediazione da parte delle banche Forte contaminazione delle difficoltà dal sistema imprenditoriale Necessità di ricercare le condizioni per la sostenibilità attuale e prospettica del sistema dei Confidi affinché possano continuare a sostenere il tessuto produttivo del Paese con efficienza ed efficacia e ottimizzando lutilizzo delle risorse pubbliche insieme a quelle private

LA PRESENTAZIONE DEI DATI DELLA RICERCA ANNUALE 4 chiavi di lettura Analisi strutturale 2012 Trend Focus dimensionale Focus congiunturale al 30 giugno 2013

LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI CONFIDI FEDART STRUTTURALE

IL TREND DEI CONFIDI ASSOCIATI TREND

LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI CONFIDI "107" STRUTTURALE

LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI CONFIDI "106 STRUTTURATI" STRUTTURALE

LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI CONFIDI "106 SOTTO LA DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE" STRUTTURALE

LE IMPRESE ASSOCIATE STRUTTURALE imprese associate (+2% rispetto allanno precedente) imprese associate non artigiane

IL GRADO DI PENETRAZIONE NELLARTIGIANATO STRUTTURALE Italia: 36%

LE IMPRESE ASSOCIATE DIMENSIONALE

LE IMPRESE ASSOCIATE TOTALI E ARTIGIANE DIMENSIONALE

LA PREDISPOSIZIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO 90,5% (21,7% nel 2011) (23,6% nel 2011) (28,4% nel 2011) (15,2% nel 2011) (5,9% nel 2011) (2,1% nel 2011) (1,7% nel 2011) STRUTTURALE

IL SOGGETTO CHE HA FAVORITO IL PRIMO CONTATTO CON LE IMPRESE 87,0% (28,9% nel 2011) (27,3% nel 2011) (23,1% nel 2011) (2,9% nel 2011) (3,9% nel 2011) (4,2% nel 2011) (3,7% nel 2011) (1,2% nel 2011) STRUTTURALE

IL TREND DEI FINANZIAMENTI GARANTITI NELLANNO TREND

I FINANZIAMENTI GARANTITI STRUTTURALE -15% al 30 giugno 2013

I FINANZIAMENTI GARANTITI CONCESSI NELLANNO DIMENSIONALE

LA DURATA MEDIA DEI FINANZIAMENTI STRUTTURALE

IL TREND DEI FINANZIAMENTI GARANTITI ALLE IMPRESE ARTIGIANE TREND

IL TREND DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE TREND

I FONDI ANTIUSURA: I FINANZIAMENTI DELIBERATI E EROGATI DAL SISTEMA ITALIANO DEI CONFIDI ANTIUSURA

I FONDI ANTIUSURA ANTIUSURA 70 mln. euro i nuovi contributi nel Confidi Fedart su 220 Confidi totali 38 mln. euro di finanziamenti attivati dai Confidi Fedart su 80 mln. euro complessivi nel 2012

LA QUOTA DI GARANZIA STRUTTURALE

LE GARANZIE DELIBERATE ED EROGATE STRUTTURALE

IL PATRIMONIO NETTO 866 mln. (875 mln. nel 2011) STRUTTURALE

IL COEFFICIENTE DI SOLVIBILITÀ STRUTTURALE

IL COEFFICIENTE DI SOLVIBILITÀ PER REGIONE STRUTTURALE

GLI EFFETTI DELLA CRISI STRUTTURALE

IL TASSO DI SOFFERENZA STRUTTURALE Imprese garantite dai Confidi Media: 9,3% Imprese artigiane Media: 12,9%

IL TASSO LORDO DI SOFFERENZA DIMENSIONALE +14% al 30 giugno 2013

IL TREND DEL TASSO DI SOFFERENZA TREND

LA PERDITA DI ESERCIZIO BILANCIO CONFIDI "107"

LE COMMISSIONI NETTE E LE RETTIFICHE BILANCIO CONFIDI "107"

LE COMMISSIONI ANNUE DI GARANZIA STRUTTURALE

SUSSIDIARIETÀ La "chiave" per la sostenibilità del sistema SUSSIDIARIETÀ Contribuzione dei soggetti pubblici Risorse private delle imprese

I CONFIDI E IL MERCATO DI RIFERIMENTO STRUTTURALE

LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DEI CONFIDI SOSTEGNO PUBBLICO + PRIVATO DELLE IMPRESE AL SISTEMA DEI CONFIDI Quale modalità indiretta di sostegno alle PMI Azioni straordinarie Politiche pubbliche strutturali e continuative Evoluzione della normativa di settore ABC

LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DEI CONFIDI AZIONI STRAORDINARIE Per far fronte a un contesto di straordinaria difficoltà Patrimonializzazione a valere sulle risorse di FCG per consentirne loperatività Patrimonializzazione diretta dei fondi di garanzia (200 mln. nel ) Tranched Cover sulle garanzie in essere (500 mln.) A

LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DEI CONFIDI POLITICHE PUBBLICHE STRUTTURALI E CONTINUATIVE In quanto i Confidi sono strumenti di politica industriale Riordino e semplificazione della filiera della garanzia Controgaranzia FCG per portafogli dei Confidi Riserva 50% risorse FCG per controgaranzia con i Confidi Copertura FCG 90% per controgaranzia con i Confidi B

LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DEI CONFIDI EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SETTORE Verso un quadro normativo unitario e coerente Legge Delega a sancire alcuni principi fondamentali per il sistema Principi di proporzionalità e specificità Carattere accessorio della garanzia Eliminazione delle duplicazioni C

FONDO STRAORDINARIO PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI: IMPATTI DELLA PROPOSTA FEDART-ASSOCONFIDI SIMULAZIONE Fondo Straordinario Anno mnl. a valere su FCG Δ Patrimonio netto ~ +7% Δ Nuove garanzie ~ 500 mln. Δ Nuovi finanziamenti ~ mln. Δ Patrimonio netto 66 mln. Fondo Straordinario Anno mnl. a valere su FCG Fondo Straordinario Anno mnl. a valere su FCG Proposta Impatto sui Confidi (1% Garanzie in essere) A

FONDO STRAORDINARIO PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI: IMPATTI DEL MAXIEMENDAMENTO LEGGE DI STABILITÀ SIMULAZIONE Fondo Straordinario Anno mnl. Su FCG + CCIAA Δ Patrimonio netto ~ +3,5% Δ Nuove garanzie ~ 250 mln. Δ Nuovi finanziamenti ~ 550 mln. Δ Patrimonio netto 33 mln. Fondo Straordinario Anno mnl. Su FCG + CCIAA Fondo Straordinario Anno mnl. Su FCG + CCIAA Proposta Impatto sui Confidi (1% Garanzie in essere) A

I CONTRIBUTI EROGATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO DATI UNIONCAMERE Anno 2012

SIMULAZIONE SUL NUOVO VOLUME DI ATTIVITÀ FINANZIARIA DEI CONFIDI "107" D.M. IN CONSULTAZIONE SU RIFORMA T.U.B. SIMULAZIONE > 75 mln.> 125 mln.> 150 mln. N. Confidi25149 N. Imprese associate Finanziamenti in essere11,6 mld.9,2 mld.7,6 mld. C

Il sistema dei Confidi che opera da oltre 50 anni a supporto delle imprese è giunto ad una fase di svolta Stanno venendo meno i presupposti per un corretto funzionamento di un sistema di garanzia Lunica via di uscita possibile è una vera sinergia pubblico privato che caratterizza ogni sistema di garanzia nel mondo CONCLUSIONI

Sono ormai esauriti gli spazi di attesa per un intervento straordinario di sostegno e per un progetto di riordino mirato e lungimirante del Sistema Da Governo e Parlamento riceviamo un primo importante segnale dalla Legge di Stabilità Attendiamo ora un intervento concreto che rimetta al centro delle politiche industriali il ruolo del sistema di garanzia quale indispensabile supporto per laccesso al credito delle imprese e quindi per la tenuta del sistema produttivo del Paese CONCLUSIONI

GRAZIE PER LATTENZIONE Leonardo Nafissi