27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
"a scuola di stili di vita"
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Il profilo di salute del Piemonte
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Piano nazionale per il benessere dello studente
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Contesto normativo italiano
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Ergonomia e organizzazione del lavoro
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Progetto Il lavoro in piedi: effetti sulla salute
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Dott.ssa Franca Ferrara
Movimentazione manuale dei carichi
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
STRESS LAVORO CORRELATO.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Corso di formazione per Dirigenti
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
IL PROGETTO EDILIZIA IN PALESTRA SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA AUDITORIUM CENTRO SANITARIO DI CAPANNORI 6 NOVEMBRE.
I sistemi di gestione del personale
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI…
Transcript della presentazione:

27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI… …ADOTTANDO UN’OTTICA DI GENERE Tiziana Vai Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL

C’è una questione di genere in tema di salute e sicurezza sul lavoro C’è una questione di genere in tema di salute e sicurezza sul lavoro? L’esempio della postura eretta prolungata uomini e donne possono essere esposti a rischi diversi (es.addetta alla vendita e magazziniere) possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione a rischio (es.gonfiore alle gambe stando in piedi a lungo) La diversità di ruoli sociali e di carichi conseguenti possono avere, più o meno indirettamente, una influenza sulla esposizione a rischi lavorativi (chi fa sport ha meno problemi circolatori di chi stira 2 ore tutte le sere )

Cosa differenzia uomini e donne? Differenza tra sesso e genere Il genere è un costrutto culturale appreso e non innato che si modifica attraverso una serie di interazioni sociali, culturali, comportamentali e di valori che tendono a definire le differenze tra uomini e donne c’è chi fa sport e chi stira, chi fa la commessa e chi il magazziniere Il sesso è riferito alle differenze biologiche tra gli uomini e le donne (funzioni riproduttive, genetiche ed ormonali) e universali e indipendenti dal contesto esterno la circolazione venosa delle gambe può danneggiarsi con le gravidanze Non sono aspetti interscambiabili ed equivalenti

Per cogliere le disuguaglianze (e gli svantaggi) occorre adottare una “ottica di genere” superare il riferimento a sesso e genere come se fossero equivalenti o interscambiabili superare il modello di rischio oggettivo, neutrale, immutabile nel tempo misurare il diverso impatto dei determinanti di salute sul lavoro, considerando le differenze biologiche, sociali, ambientali educative, stili di vita economiche, possibilità di accesso ai servizi

Due esperienze Servizio PSAL - ASL Milano Indagini sul lavoro in piedi Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL come valutare in un ottica di genere

i rischi da postura eretta prolungata: è una vecchia storia… Nel 1700 Bernardino Ramazzini, il “Padre della Medicina del Lavoro” indicava la necessità di ridurre il tempo della posizione di lavoro in piedi. Nel 1878 Il Dott. Arthur Edis, in una lettera al “Times”, chiedeva che fosse messa fine alla “schiavitù nel West End” al fine di evitare conseguenze per la salute alle commesse che lavorano sempre in piedi. Due anni dopo il Lancet lanciava nell’editoriale una campagna contro “questa crudeltà verso la donna” (“Cruelty to women” Lancet 1880). Nel 1912 un decreto inglese chiedeva che i commessi venissero dotati di sgabelli appositamente progettati.

Oggi la “crudeltà” continua. Indagine Servizio PSAL della ASL di Milano nel 2007 questionari a 167 addetti alla vendita con postura eretta obbligata (i sedili alle casse sono stati aboliti). donne 81% > 40 anni 66% > 50 anni 27% La percezione soggettiva della postura 90% poco o per nulla confortevole 74% postura statica eretta per una gran parte del turno lavorativo. 90% utilità di una sedia alla cassa

Disturbi soggettivi e patologia del rachide e/o sistema venoso nessun disturbo 18 % pesantezza alle gambe 69.4 % dolore alle gambe 52.7 % dolore alla schiena 47.9 % gonfiore serale alle caviglie 32.9 % dolore al collo 31.7 % formicolio agli arti inferiori 16.7 %

Patologie del rachide e/o sistema venoso nessuna patologia 28.7 % artrosi cervicale 41.3 % disturbi circol.venosa arti inferiori 33.5 % discopatia dorso/lombare 15.5 % artrosi dorso lombare 14.9 % ernia discale dorso/lombare 11.9 % artrosi ginocchio 11.3 % flebiti 8.9 % discopatia cervicale 7.1 % artrosi anca 4.2 % ernia discale cervicale 1.8 %

Progetto SPSAL 2012 lavorare in piedi Sopralluoghi in negozi della grande distribuzione abbigliamento per verificare: Postura eretta e postazioni di cassa Rumore Microclima Sicurezza Gestione emergenze

Progetto SPSAL 2012 lavorare in piedi Primi risultati parziali e criticità 250 questionari ad oggi raccolti confermano la criticità per lavoro in piedi (anche nelle donne giovani) insicurezza e inidoneità strutturale dei magazzini e luoghi di servizio Instabilità dei ruoli per mobilità del personale (emergenze, primo soccorso, RLS) Sottostima del rischio rumore (musica)

Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL Approccio sensibile al genere Per costruire il benessere psico fisico sociale (OMS ) occorre correlare le differenze di carattere fisiologico e biologico ai costrutti sociali e psicologici Superare il culto dell’approccio tecnicistico-oggettivo favorendo la dinamica partecipativa Rivalutare la soggettività progettando indicatori per rilevare i determinanti di salute sia psicofisici che socioeconomici

Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL indagine con le/i RLS una possibile metodologia di analisi sul genere valorizza la soggettività: è il genere a promuovere o a orientare un metodo di valutazione nei gruppi di confronto sono le RLS e le lavoratrici ad indicare cosa serve colmare nella valutazione dei rischi perché davvero siano rappresentate le differenze e sia dare voce alla sensibilità di genere gruppi di confronto (circa 100 lavoratori/lavoratrici) sanità RLS M e F sanità operatrici F grande distribuzione – RLS e delegate F, industria –RLS F bancari e credito RLS M e F apprendisti M– in formazione studenti corso di laurea TP M e F – in formazione

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL prime evidenze: il modello organizzativo tipico del proprio settore produttivo è il determinante che favorisce le condizioni di disagio/malessere/ danno per la salute, e che queste condizioni organizzative possono agire con una diversa pressione a seconda del genere, età, stato di salute

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL Nel commercio l’organizzazione è spinta ad una capacità sempre più alta di coprire tutto il possibile spazio di mercato. Questa espansione è soprattutto riferita al tempo: coprire orari più ampi, festività, picchi di afflusso della clientela. Il tempo di lavoro viene subordinato a queste esigenze: turni frammentati con lunghe pause a metà giornata, part time imposto, straordinario. Il rapporto di lavoro diventa così strutturalmente individuale: ognuno può avere una condizione diversa, opportunità di conciliazione o di carriera diverse, condizioni salariali diverse.

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL La necessità di utilizzare il personale in modo flessibile anche sotto il profilo della sostituibilità, si traduce in minor specializzazione e competenza professionale. La dequalificazione è mortificante davanti ad una clientela sempre più esigente e competente. Mentre gli obiettivi commerciali sono considerati strategici (indagini di mercato, budget da raggiungere) e assegnati ai livelli organizzativi medio-alti (area), la organizzazione operativa, tra cui quella del personale, è lasciata ai direttori di negozio, ( ndr: figure “in carriera ” in concorrenza fra loro), che organizzano a seconda delle capacità individuali.

Modalità di valutazione dei rischi Aspetti organizzativi e gestionali da considerare come possibili cause di disuguaglianze di salute Modalità di valutazione dei rischi dispositivi di prevenzione e protezione prevenzione e sorveglianza sanitaria formazione conciliazione lavoro e carichi di cura discriminazioni multiple (età, genere provenienza) comportamenti organizzativi sessisti

Dalla disuguaglianza di genere alla disuguaglianze multiple : genere – età Assente possibilità di una graduale riduzione del lavoro Esclusione da percorsi di addestramento Percezione negativa dei colleghi Inadeguatezza dei luoghi di lavoro per lavoratori > 55 anni riconosciuta maggiore esperienza capacità di assumere decisioni e individuare soluzioni Difficoltà con le nuove tecnologie e minore disponibilità a nuove idee