COSTUMI DA BAGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
Advertisements

IISS “A.DE PACE” LECCE DALL’ANTICA ROMA AGLI ANNI ‘80 II A MODA -Silvia ed Erika Vantaggiato, Clarissa Giannetta, Chiara Corrado La moda nasce solo in.
EVOLUZIONE DEL COSTUME NEGLI ANNI
IL SECOLO BREVE (prima parte)
IL SETTORE DELL’ ABBIGLIAMENTO.
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
Abitudini sull uso del cellulare. Usi il cellulare? La maggior parte dei ragazzi usa il cellulare.
La storia della moda nel ‘500
Strumenti dello Storico
L’Ambiente è..... la nostra vita!
Indossare le Notizie William G., Nathan S., Maredith L., Alanah C. Questo è un articolo sulle tendenze della moda italiana e americana.
Prima parte Due minuti di pazienza prima di entrare nel vivo Sapete che oggi, in molte aziende, per assumere personale, soprattutto ai livelli alti,
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
La moda imita: se stessa?
Elaborati grafici realizzati all’interno del Progetto ”Orientarsi nella propria città e conoscerne la storia”
+ Ciao 10.2 La Moda Versace. + Metti via il tradizionale cappotto nero. Largo al colore!
Per realizzare queste presine occorre una stoffa bianca, vi consiglio un tessuto abbastanza spesso in quanto deve fungere da “imbottitura” alla presina.
LA DONNA A SPARTA.
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
IL CALCIO…FA BENE A TUTTI.
Abbigliamento
Questa presentazione è offerta da
Ascolta come mi batte forte il tuo cuore. Wislawa Szymborska
TENENDOSI PER MANO Progetto Continuità Classe 5° M E R L I N O.
LE SIGNORIE.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
“Sorelle”.
La Sicilia.
Il mio cane si chiama Slip. E' un boxer nano.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Autori:Stjepana i Marijana
Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti Comitato Tecnico IWF Fonte dati IWF Gentilmente concesso da Sam COFFA, IWF Technical.
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
Umanesimo by Adelin.
L’ abbigliamento etrusco
Avanzamento con clic del mouse
GLI ETRUSCHI L’abbigliamento.
Helena & Victoria.
LA MODA NEL 900.
Progetto di moda italiana
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
LA POLO.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Storia economica Lezione 12 Il secolo di ferro: la Francia.
CANOTTIERA VITA SANTOLI. La canottiera o canotta è un indumento simile ad una maglietta, dotata di un'ampia scollatura e priva di maniche. Il nome deriva.
Polo vita santoli. La polo, comunemente conosciuta anche come maglietta da tennis o da golf, è una t-shirt dotata di un colletto chiuso da due o tre bottoni,
Le parole della geostoria
LA CANOTTIERA Autore: Francesca Pia Valentino. La canottiera: La canottiera è un indumento simile ad una maglietta, dotata di un'ampia scollatura e senza.
Credo nello Spirito Santo
Gli anni '50 Di: Giulia Premtaj, Munia Elamrani,Fini Melania e Fatou Niang.
Gli Anni 50 Di Morosanu Violeta e Persico Paola.
LA STORIA DELLA GONNA Istituto Comprensivo G.B.Rubini A.S. 2014/2015
TRACCE D’ESTATE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
LA MODA NELL’ ANTICHITA’
Storia della moda delle Donne
LA MODA DALL’800 AL 2000.
LA MODA IN INGHILTERRA La moda inglese in generale è legata a tessuti di grande tradizione e di alta qualità.
Storia del Tè. Il tè Dopo l’ acqua, il tè è la bevanda più diffusa al mondo. La sua patria d’ origine la Cina.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
LA LASARTA. OGGI CI RIUNIAMO TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO…
Cosa ti metti? Ripasso di capitolo 10 Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori.
Indice Copertina Presentazione degli abiti Presentazione ieri Presentazione oggi Presentazione accessori ieri Presentazione accessori oggi Costumi ieri.
Il RE SOLE: il potere di Luigi XIV in Francia
Annie Simone Spring /Summer INDICE Presentazione Sfilata Dietro le quinte.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Collezione primavera-estate 2014.
Transcript della presentazione:

COSTUMI DA BAGNO

Il costume da bagno, nel corso dell'ultimo secolo, ha rappresentato in modo netto e significativo, l trasformazione del pensiero e la progressiva liberalizzazione dei costumi e delle abitudini sociali.

La moda dei costumi I colori diventano più chiari, compaiono le prime camicie da bagno. Si diffonde la linea “Impero”. Compaiono costumi interi e lunghi pagliaccetti aderenti. Gli esperti di moda dell'epoca raccomandano fatture che non infagottino la figura, realizzata con tessuti di ottima qualità che non scoloriscano nell'acqua. Per il nuoto, fanno la loro comparsa le prime cuffie da bagno sportive, simili a quelle attuali.

… Negli anni venti.. L' abbronzatura non è più ridotta. Negli anni venti i costumi sono costituiti da corte gonnelline in taffetas con la cintura sui fianchi, oppure atletici costumi da nuoto in jersey di lana, sfiancati e aderenti, senza maniche, sempre abbinati a calzoncini shorts che arrivano a metà coscia o a corte coulottes.

1931-1935 Le scollature si ampliano, e i pantaloncini si staccano del tutto dal corpetto. Si diffonde la moda del pareo. Dal 1937 i costumi, sono sempre più spesso costituiti da corti pantaloncini legati in vita e reggiseno. Le fantasie che sono colorate da stampe a fiori. Con gli anni Quaranta si assiste ad una moda condizionata dalla guerra e dalla scarsa reperibilità di tessuti di buona qualità. Compaiono così vestagliette più corte decorate con ritagli di stoffa, e ingegnose guarnizioni fai da te.

Dal 1946 al 1960 La grande rivoluzione arriva nel 1946, ad opera del grande stilista svizzero Louis Reard con il lancio del sarto francese Jacques Heim: a Parigi infatti, fa la sua comparsa il bikini. La ridotta mutandina che lascia scoperto l'ombelico, provoca un autentico choc. Negli anni Cinquanta il bikini è ancora bandito e spesso il suo uso in luogo pubblico viene punito dalle forze dell'ordine per oltraggio al pudore.

Il costume più diffuso è intero, con gonnellino stretto e aderente Il costume più diffuso è intero, con gonnellino stretto e aderente. Le formose signore degli anni Cinquanta usano costumi interi fascianti, con scollatura a cuore e sostenuti da stecche.

Dal 1961 ai giorni nostri I bikini hanno reggiseni imbottiti e slip allacciati sui fianchi, ricami, perline, tessuti a uncinetto. Il decennio dei Sessanta è da ricordare anche per lo scandalo, in America, suscitato dal primo topless, o monokini, indossati per la prima volta nel 1964 da una ragazza americana sul lago Michigan. La moda degli hippies influenza gli anni Sessanta. Costumi ridotti, reggiseni a triangolo, senza imbottiture o strutture particolari.

In Italia Arriva anche in Italia la moda del topless, da prima suscitando scandalo e denunce, poi entrando nelle abitudini comuni delle spiagge italiane. In una progressiva riduzione delle sue dimensioni, il costume arriva sino ai giorni nostri tra revival di stili, costumi interi, olimpionici e bikini, in una sfilata di modelli che ogni anno, con l'arrivo dell'estate si rinnovano.