Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETRA SPA BIOGAS DA MATRICI AGRICOLE E AGROINDUSTRIALI
Advertisements

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Esercitazione.
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Servizio di Consulenza Agricola
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Normative e procedure di riferimento
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Università Politecnica delle Marche
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Pinerolo, xx febbraio 2005
La struttura della Busta paga
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
CICLO DELL’AZOTO.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Dott.ssa Antonella Covatta
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Raccolta della granella
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Bartolini Gianluigi cl. IB
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Dietro la botte semina del mais o cereale a paglia 1-Distribuzione refluo 2- Lavorazione con semina diretta NO aratura! No erpicatura!
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
Atto A3 - Protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione In caso di smaltimento di fanghi aziendali od.
AVVICENDAMENTO.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter La Deroga alla Direttiva Nitrati per l’azoto da effluenti: analisi e ricadute professionali Grugliasco, 19 dicembre 2011

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga 1 – Aspetti agronomici principali della Deroga 2 – Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga

La Deroga ai 170 kgN/ha Limite di N da effluenti zootecnici nelle ZVN: come media aziendale

Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU è necessario coltivare: Mais classe FAO 600-700 (ciclo di crescita 145- 150gg) → irriguo, raccolto interamente Mais o sorgo + erbaio invernale Prato permanente o temporaneo irriguo (meno del 50% di leguminose) Cereale vernino + erbaio estivo o mais breve

Quali colture per la Deroga? Sul restante 30% della SAU possono andare tutte le altre colture: Per queste colture si può arrivare ad utilizzare fino a 250 kgN/ha, purché si rispettino i valori di MAS

Quali colture per la Deroga? Mais a maturazione tardiva deve essere raccolto interamente; Erbai l’erbaio invernale, quale loglio, orzo, triticale o segale, deve essere seminato entro due settimane dal raccolto del mais o del sorgo; l’erbaio estivo, quale mais, sorgo, setaria o panico, deve essere seminato entro due settimane dal raccolto dei cereali vernini; Prati arati in primavera; una coltura a elevato grado di assorbimento di azoto deve essere seminata entro due settimane dall’aratura della superficie prativa; i fertilizzanti non possono essere applicati nell’anno di aratura dei prati.

Quali tipologie di effluente? Effluenti bovini: Letame da stabulazione di bovini da latte e da carne; Liquame bovino da latte e da carne in forma tal quale; Frazioni separate di liquame bovino (sia il chiarificato, sia il solido separato); Digestato da liquame bovino, anche in miscela con biomasse vegetali (N da bovini prevalente rispetto a quello da biomasse) sia t.q. sia chiarificato; Chiarificato da liquame bovino trattato per la riduzione di azoto (strippaggio, ecc.).

Quali tipologie di effluente? Effluenti suini: Frazione liquida del liquame suino da trattamento di separazione solido-liquido N/P2O5 valori non < a 2.5 Separatori a vite elicoidale, separatori a rulli pressori, centrifughe, nastropresse Frazioni solide stabilizzate (cumuli) e impiegate su terreni fuori dall’azienda in deroga Frazioni chiarificate di digestati da liquami suinicoli, anche in miscela con biomasse vegetali (N da suino prevalente rispetto a quello da biomasse); Chiarificato da liquame suino trattato per la riduzione di azoto (strippaggio, ecc.).

Calendari di spandimento e stoccaggi Obbligo di applicazione dei 2/3 entro giugno e di 1/3 entro novembre I periodi di stoccaggio per le ZVN restano validi (120 gg per bovini da latte o di linea vacca- vitello e 180 gg per bovini da carne, suini )

Efficienza di liquami e letami Efficienza del 65% dei liquami e del 50% dei letami garantita da: Colture da Deroga su 70% della SAU; Buone pratiche di spandimento degli effluenti; Somministrazione dei 2/3 dell’azoto entro il 30 giugno.

Tecniche di spandimento Per letami e frazioni solide separate spandimento superficiale e interramento entro le 24 ore (ad eccezione dei prati)

Tecniche di spandimento Per liquami tal quali, digestati, frazioni chiarificate fertirrigazione (barre, pivot, microirrigazione) a raso per bande

Tecniche di spandimento Per liquami tal quali, digestati, frazioni chiarificate superficiale a bassa pressione interramento entro 24 h iniezione o interrameto diretto

Integrazione minerale Valori dei maximum application stardards (MAS)

Apporti di fosforo Apporto di P ≤ al fabbisogno della coltura Applicazione di effluenti con N/P2O5≥ 2.5; No fosforo da fertilizzante chimico; No bilancio del fosforo;

Campionamento e analisi del terreno Monitoraggio nel tempo della dotazione di azoto e fosforo dei terreni dell’azienda agricola Analisi di azoto totale e fosforo Olsen ogni 4 anni; Campionamento dello strato arato (0-30 cm); Un campione per ogni area omogenea sotto il profilo pedologico e dell’avvicendamento colturale (almeno un’analisi ogni 5 ha); campione composto miscelando almeno 5 sub campioni raccolti con il classico schema a X o a W.

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga Vantaggi: Aumento della quota di N zootecnico/ha in ZVN; Aziende non più eccedentarie; Ampliamento di allevamenti esistenti; Riduzione del terreno in asservimento; Riduzione del trasporto; Riduzione dell’uso di concime minerale; Stimolo all’avanzamento tecnico Criticità: Doppie colture e riduzione monosuccessione Calendari di spandimento concentrati (stoccaggio) Separazione solido-liquida dei liquami suini

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga Azienda in ZVN non in Deroga = 170 kgN/ha come media aziendale Coltura Superficie Resa MAS N Effluente N minerale Totale effluente Totale minerale ha t/ha kgN/ha kgN Totale azienda 25 Asservimento 11.8 Totale con Asservimento 36.8 6250 6250 kgN / 36.8 ha = 170 kgN/ha

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga Azienda in ZVN in Deroga = 250 kgN/ha come media aziendale Coltura Superficie Resa MAS N Effluente N minerale Totale effluente Totale minerale ha t/ha kgN/ha kgN Totale azienda 25 Asservimento Totale con Asservimento 6250 6250 kgN / 25 ha = 250 kgN/ha

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga Azienda in ZVN non in Deroga = 170 kgN/ha come media aziendale Coltura Superficie Resa MAS N Effluente N minerale Totale effluente Totale minerale ha t/ha kgN/ha kgN Frumento 5 6.5 180 100 115 500 575 Mais irriguo da granella o da insilato 10 13 o 23 280 170 1700 1695 Mais + loiessa 13 + 7 400 290 850 1448 Prato 13 300 240 144 1200 720 Totale azienda 25 4250 4438 Asservimento 11.8 2000 Totale con Asservimento 36.8 6250

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga Azienda in ZVN in Deroga = 250 kgN/ha come media aziendale Coltura Superficie Resa MAS N Effluente N minerale Totale effluente Totale minerale ha t/ha kgN/ha kgN Frumento 5 6.5 180 150 83 750 413 Mais irriguo da granella o da insilato 10 13 o 23 280 250 118 2500 1175 Mais + loiessa 13 + 7 400 300 205 1500 1025 Prato 13 105 525 Totale azienda 25 6250 3138 Asservimento Totale con Asservimento

Effetti dell’adesione delle aziende alla Deroga in Deroga = 250 kgN/ha come media aziendale non in Deroga = 170 kgN/ha come media aziendale non in Deroga = 11.8 ha in asservimento in Deroga = 0 ha in asservimento non in Deroga ~ 4.500 kgN di azoto minerale in Deroga ~ 3.100 kgN di azoto minerale

Epoche e modalità di distribuzione 120

Epoche e modalità di distribuzione

Epoche e modalità di distribuzione

Epoche e modalità di distribuzione

Epoche e modalità di distribuzione

Epoche e modalità di distribuzione

GRAZIE per l’attenzione!

Epoche e modalità di distribuzione Definizione dell’efficienza dell’azoto da liquami (Fonte: DM 7 aprile 2006)

Epoche e modalità di distribuzione Definizione dell’efficienza dell’azoto da liquami (Fonte: DM 7 aprile 2006)

Epoche e modalità di distribuzione Definizione dell’efficienza dell’azoto da liquami (Fonte: DM 7 aprile 2006)