Il rischio stress da lavoro correlato – Il sondaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
“Intervista sul mondo del lavoro”
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Donata Favaro Università di Padova
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Mercato del lavoro.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Contesto normativo italiano
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Flexi Family.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Un’analisi dei dati del triennio
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Transcript della presentazione:

Il rischio stress da lavoro correlato – Il sondaggio Il campione analizzato Gli spunti di riflessione Welfare e percezione della crisi I focus

Il rischio stress da lavoro-correlato Il campione È stato analizzato un campione rappresentativo di 4008 lavoratori; si tratta per il 65,1% di uomini e per il 34,9% di donne. Nel 50% dei casi si tratta di persone con una età compresa fra i 35 e i 50 anni; in circa il 60% dei casi, l’anzianità di servizio è superiore ai 10 anni

Il rischio stress da lavoro-correlato Il campione Oltre il 50% degli intervistati è in possesso di un diploma di scuola superiore; i laureati sono quasi il 20%, più di coloro in possesso del solo titolo di studio della scuola dell’obbligo. La qualifica professionale ha un impatto maggiore nel nord, mentre al sud ci sono più laureati La distinzione per comparto produttivo premia il settore Terziario-Commercio-Servizi, compresi quelli finanziari (34,7%); a seguire Industria-Trasporti-Edilizia (33%), il Pubblico impiego, compresa la Scuola, la Sanità e il Comparto Sicurezza (28,1%), l’Agricoltura (4,3%)

Gli spunti di riflessione Il rischio stress da lavoro-correlato Gli spunti di riflessione Il 40% degli intervistati conosce poco o per nulla la questione dello stress correlato al lavoro, anche se poi il 92,8% del campione risponde correttamente alla domanda su cosa sia lo stress da lavoro correlato. In generale, però, il problema resta sconosciuto nei luoghi di lavoro (poco o per nulla all’83,4%), cosa che si riflette nella ridotta consapevolezza della questione (59,1% di no)

Gli spunti di riflessione Il rischio stress da lavoro-correlato Gli spunti di riflessione I lavoratori sono comunque interessati ai possibili accorgimenti per ridurre il rischio stress da lavoro correlato, come anche agli aspetti connessi alla tutela della salute. Un quarto degli intervistati denuncia una carenza di informazione. È soprattutto l’ambiente di lavoro ad alimentare la condizione di disagio, ma lo stress da lavoro correlato aumenta laddove non c’è coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori, cosa che provoca un aumento della conflittualità e uno scarso interesse per il lavoro

Gli spunti di riflessione Il rischio stress da lavoro-correlato Gli spunti di riflessione Gli intervistati sono netti: poco o nulla è stato fatto sui luoghi di lavoro in materia di stress lavoro correlato (89,5%). Il giudizio molto positivo è ridotto ad appena il 3%. Oltretutto, anche quando si avviano dei programmi di intervento, questi non trovano un riscontro positivo nella stragrande maggioranza dei lavoratori (86%) Emerge un ritardo nella contrattazione collettiva nell’affrontare il rischio stress lavoro correlato; quanto fatto finora si concentra sull’organizzazione del lavoro, sulla applicazione della normativa e sull’ergonomia

Gli spunti di riflessione Il rischio stress da lavoro-correlato Gli spunti di riflessione Vi è un gap evidente in fatto di responsabilità sociale di impresa. Soltanto l’11% degli intervistati è occupato in un’azienda responsabile socialmente; la metà di queste aziende attua buone pratiche in materia di stress da lavoro correlato Poco però è stato fatto anche a livello istituzionale (per il 94,7% del totale); gli intervistati chiedono più formazione (21,9%), una più incisiva campagna informativa (21%), più welfare aziendale (20,4%), migliori strumenti di conciliazione dei tempi di vita (16,9%), un aumento dei controlli ispettivi (15,9%)

Il welfare e la gestione della crisi Il rischio stress da lavoro-correlato Il welfare e la gestione della crisi Non sembrano esserci differenze di sesso, in quanto la disorganizzazione penalizza tutti anche se poi alcune categorie soffrono più di altri, ad iniziare dai precari e dai lavoratori genitori L’Italia sconta ancora un ritardo nella predisposizione di politiche per la famiglia. Meno di un quarto delle aziende attua iniziative pro-family; la percentuale sale a circa il 35% se si guarda al territorio di riferimento

Il welfare e la gestione della crisi Il rischio stress da lavoro-correlato Il welfare e la gestione della crisi La crisi economica che ha investito il Paese sta avendo un impatto assolutamente significativo in termini di stress lavoro correlato; soltanto il 13% degli intervistati non è d’accordo con ciò e parla di impatto debole o assente Gli effetti più pesanti si sono fatti sentire sulle donne (52,3%), su chi ha meno di 35 anni (57,9%), sugli operai (59,2%), su chi non ha titolo di studio (52,8%), su chi è occupato da meno di 10 anni.

Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: gli RLS Il 20% dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza intervistati nell’ambito della ricerca denuncia la difficoltà di accedere al fondamentale documento di valutazione dei rischi. Fra coloro che hanno la possibilità di accedere, si evidenzia l’assenza di misure specifiche a tutela di particolari categorie: lavoratori maturi, donne, disabili (47,1% dei casi) Nel DVR non emerge il rischio da “flessibilità” che investe direttamente i lavoratori in somministrazione

Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: gli RLS Emerge un problema di comunicazione all’interno degli ambienti di lavoro. Gli RLS lamentano (63%) il poco o assente confronto con il Medico competente e il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, mentre migliore è il rapporto con i lavoratori e la rappresentanza sindacale in azienda

Il focus: il territorio Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: il territorio La percezione dei fattori di malessere connessi allo stress lavoro correlato cambia per territorio: l’assenteismo incide più al sud (21,1%), mentre la conflittualità con i superiori al nord (31,3%); al centro spicca il ridotto interesse per il lavoro e la mansione svolti (31,3%). La conflittualità con i colleghi colpisce quasi un quarto del totale degli intervistati Sul cosa fare, il territorio diverge: al nord si chiedono welfare aziendale (22,4%) e più controlli ispettivi (17,2%); al centro maggiore formazione (22,5%) e più strumenti di conciliazione dei tempi di vita (19,5%); al sud soprattutto una corretta campagna informativa (25%)

Il focus: il territorio Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: il territorio Il profilo della crisi cambia scendendo il Paese: Al nord, sono più colpite le giovani operaie senza titolo di studio ed occupate da meno di 10 anni; Al centro, non c’è distinzione di sesso, di possesso di titolo di studio o di anzianità di servizio, pesa, però, l’età anagrafica con i giovani più penalizzati; Al sud, penalizzati i giovani con diploma

Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: le donne Circa il 90% del campione femminile lamenta l’assenza di buone pratiche in azienda o sul territorio per ridurre i rischi da stress lavoro correlato. Quanto già fatto si concentra principalmente sul welfare aziendale (in particolare asili nido in azienda) e sulla applicazione della normativa su pause e ritmi di lavoro Le donne manifestano uno spiccato interesse per l’adozione di strumenti di conciliazione dei tempi di vita (+ 6% rispetto al totale degli intervistati); minore invece l’interesse verso un eventuale aumento dei controlli ispettivi. Più in linea con il dato complessivo quelli relativi al welfare aziendale e alla formazione

Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: le donne Sono poche (il 16,4%) le aziende che adottano politiche organizzative volte a venire incontro alle esigenze e alle necessità familiari. Migliore la situazione (26,2%) delle aziende che comunque cercano di favorire più nello specifico la genitorialità Per le donne, è proprio il genere femminile a pagare maggiormente la crisi. Il titolo di studio e l’anzianità di servizio non sembrano incidere così tanto come immaginato dal totale del campione, mentre la percentuale relativa ai dirigenti, pur restando ad una cifra, è quasi il doppio rispetto al dato generale. Sostanzialmente stabile la distanza fra operai ed impiegati (poco sopra i 22 punti percentuali)

Il focus: lavoratori giovani e lavoratori maturi Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: lavoratori giovani e lavoratori maturi I lavoratori maturi dimostrano una maggiore consapevolezza dei rischi connessi allo stress da lavoro correlato. La differenza è di circa 6 punti percentuali. Fra i fattori di rischio, per i giovani pesa maggiormente la turnazione, mentre l’ambiente di lavoro penalizza i lavoratori maturi. Per entrambi, il mancato coinvolgimento è forte fattore di rischio. La conflittualità con i superiori è il sintomo più evidente di uno stato di stress lavoro correlato

Il focus: lavoratori giovani e lavoratori maturi Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: lavoratori giovani e lavoratori maturi Le azioni proposte per limitare i rischi da stress lavoro correlato differiscono in ragione dell’età. Per i giovani, pesano in maniera sensibile gli strumenti per la conciliazione dei tempi di vita e il welfare aziendale, mentre i lavoratori autonomi si focalizzano sulla formazione e l’informazione. Simile invece l’attenzione verso maggiori controlli ispettivi Lavoratori giovani e lavoratori maturi divergono, per quanto riguarda l’impatto della disorganizzazione nella azienda, sui lavoratori precari: secondo i giovani, essi sono molto penalizzati, mentre i lavoratori maturi ritengono di essere loro quelli che più pagano gli effetti della mancata organizzazione. Simile invece la percezione relativamente ai lavoratori genitori.

Il focus: la pubblica amministrazione Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: la pubblica amministrazione Il mancato coinvolgimento nelle decisioni strategiche della pubblica amministrazione e l’ambiente di lavoro poco confortevole rappresentano i due maggiori fattori di rischio per i dipendenti pubblici. Cresce la conflittualità con i superiori e si riduce l’interesse per il lavoro, anche in ragione dell’assenza di politiche che premiano il merito e l’impegno Lo Stato promotore, garante e controllore del sistema di sicurezza è in ritardo per quanto riguarda l’introduzione di buone pratiche – presenti in solo il 10% delle amministrazioni - per ridurre il rischio da stress lavoro correlato

Il focus: la pubblica amministrazione Il rischio stress da lavoro-correlato Il focus: la pubblica amministrazione Quasi il 48% degli intervistati punta decisamente sulla informazione e la formazione del personale dipendente della pubblica amministrazione, a conferma del ritardo con il quale la normativa si sta applicando nei diversi settori - si pensi, ad esempio, al comparto sicurezza - alcuni dei quali richiedono specifici accorgimenti applicativi. Forte anche l’interesse sul welfare aziendale. La pubblica amministrazione appare in ritardo anche per quanto attiene alle misure a sostegno delle famiglie (attive soltanto nel 25% delle amministrazioni) e più, nello specifico, per quelle volte a favorire la genitorialità (assenti nel 90% delle amministrazioni)