Bar Sport Autore: Stefano Benni Editore: Mondadori Anno: 1976 Genere: comico Luogo: un qualsiasi bar italiano Tempo: anni 70’ I B SPES.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Licia, Benedetta, Ljubica, Alice, Nicolò.
Advertisements

NICCOLO' AMMANITI.
C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
IL GRATTACIELO ROVESCIATO
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
"Le meraviglie della cava"
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
di Petr Il'ic Cajkovskij
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
IL BAMBINO CHE AVEVA PAURA DELL’ACQUA
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
Storia di un emigrante del ‘53
STORIA VERA di ANDREA BRUNORO
IL PRINCIPE CHE SPOSO’ UNA RANA
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Come hai fatto per sopravvivere Come hai fatto per sopravvivere Mettete il suono !
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Per spiegare: “LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO”
Antonio Sarò bravo e bello..
Quel prete bastardo.
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere? Mettete il suono !
Come hai fatto a sopravvivere???
Autopresentazione Chi Sono Quando Sono Nato Che Scuola Frequento
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Un giorno…...
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Le donne nella bibbia La storia di Rut
Il Gatto con gli stivali.
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Bar Sport Autore: Stefano Benni Editore: Mondadori Anno: 1976 Genere: comico Luogo: un qualsiasi bar italiano Tempo: anni 70’ I B SPES.
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
La pianta rara. Andrea Alessandro Francesco Giuffrè Mattia Oliva
Le cose che ho imparato nella vita
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Comunità cristiana di Bolgare Bambini & Ragazzi AVVENTO 2001 Seconda settimana: Drizza le antenne!
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
IL nostro simpatico Herry
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Per riflettere sulla dislessia
Angela la ragazza intraprendente. C’ era una volta, ma non tanto tempo fa, una fanciulla, chiamata Angela, molto amante ed esperta dei motori, tanto da.
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Jackson, l’ultimo arrivato Un libro nuovo, che si intitolava Jackson, appena scritto da un autore molto famoso, era stato consegnato in un’edicola della.
“NOI” e la famiglia!.
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Lettera ad un amico handicappato.
La storia di La storia di Zaccheo
Un giorno:.
Adotta un cane!.
ARTURO.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
La leggenda del vischio
CARLO CASTELLANI Realizzato dai ragazzi dell’Istituto E
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
C’era una volta un giovane lupo che era amico di una anziana signora, che abitava in una casetta in mezzo al bosco. Questa vecchietta era molto gentile,
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
Transcript della presentazione:

Bar Sport Autore: Stefano Benni Editore: Mondadori Anno: 1976 Genere: comico Luogo: un qualsiasi bar italiano Tempo: anni 70’ I B SPES

La luisona La Luisona è una pasta protagonista dell'omonimo capitolo del romanzo Bar Sport . Secondo il surreale, ritratto che Stefano Benni fa dei bar italiani, nella maggior parte dei bar dei paesi di provincia , la bacheca delle paste è "puramente coreografica", e le paste sono "ornamentali, veri e propri pezzi di artigianato". Perciò restano in bacheca per anni tanto che gli avventori ormai le chiamano familiarmente per nome Giulio Morelli 2

Bovinelli-tuttofare Sul biglietto da visita c’è scritto Bovinelli-tuttofare, ed è vero: Bovinelli sa fare tutto. La prima volta che si presentò al bar, chiese se qualcuno aveva scarpe da risuolare, gomme da vulcanizzare o bicicletta da riparare. Federico Vecoli 3

Il bimbo del gelato È uno dei più temuti dai baristi, alto un metro e venti e ha una faccia da scimpanzè. Appare nei bar con lo sguardo perso, il barista non lo vede quasi mai e continua a servire gli altri clienti. Se il bambino è timido aspetta fino all’ora di chiusura; se è furbo, va subito al freezer dei gelati, ottenendo l’attenzione del barista. Il bambino, dopo un’accurata scelta del gelato, esce dal bar gustandolo, oppure facendolo cadere per terra. Christian Chiavacci 4

Il Cinno La spalla del barista è il Cinno, ovvero il ragazzo di bar, altrimenti detto fattorino. Il Cinno ha una bella faccia rosea bombardata di brufoli e vive in simbiosi con la sua bicicletta, la bicicletta del Cinno. Con essa il Cinno piomba come un falco in tutti i punti della città, supera gli autobus in corsa, atterrisce i cani e sgomina i vigili. Lorenzo Melotti 5

Cenerutolo Cenerutolo era un giovane lavapiatti in un ristorante di classe, ma il suo sogno era un giorno di diventare un cameriere. Ma è sempre messo in disparte perché non ritenuto degno di tale ruolo. Lui aveva pochi amici, gli unici erano due topolini. Alla fine della storia vedremo che il giovane e poveraccio lavapiatti Cenerutolo diventerà un cameriere, (come da lui ambito da molto), ma non solo perché la principessa Sperelli si innamorò di lui e lo assunse come cameriere di corte, e visse felice e contento,(con uno stipendio molto più alto). Christian Cavallini 6

Il nonno da bar Il nonno da bar guarda molto spesso la televisione, anche se spenta. Ciò vuol dire che è completamente suonato. Egli indossa sempre giacca e cravatta, e fuma il sigaro. La cosa più temuta del nonno è lo sputo: dopo la scatarrata, considerata un avvertimento, la gente si mette al riparo; poi il nonno si guarda intorno e sputa. Alle cinque il nonno guarda la Tv dei ragazzi. Gli piace moltissimo, anche se non capisce; il resto lo odia. Egli impazzisce quando la televisione fa le righe: gira tutte le manopole e finisce quasi sempre per staccare il filo con i piedi. Morde tutti quelli che gli si avvicinano, tranne l’elettricista. Il nonno odia tutte le discussioni di sport, ma, soprattutto, odia i gelati e Merckx. I gelati perché non riesce a mangiarli senza sporcarsi, Merckx perché non vuole che si faccia il paragone con Pozzi. Gianluca Sentieri 7

Il grande Pozzi Pozzi era un ciclista eccezionale che aveva vinto quasi tutto e non aveva rivali. Un giorno venne a sapere che c’era un giro di Germania, così vi si iscrisse. A quella gara partecipava anche il temibile Girardoux, che era forse l’unico che poteva contrastare il grande Pozzi. La prima tappa della gara la vinse Pozzi, con due secondi di vantaggio. Durante la seconda tappa scomparsero e non raggiunsero mai il traguardo. Christian Martinelli

Girardoux Girardoux era il mitico rivale di Pozzi. Egli venve descritto come un uomo imponente, che tutti temevano per la sua poderosa forza. I due ciclisti erano molto diversì: Pozzi era astemio, non fumava e la sera andava a letto presto; Girardoux era un ubriacone, fumatore e donnaiuolo. Leandro Salvi

Amedeo Piva Nato nel 1940, Amedeo Piva era, secondo il racconto, sesto di sessantadue fratelli di una famiglia di umilissime condizioni che si guadagnava da vivere con l’allevamento di rane. Incoraggiato da alcune persone, Amedeo iniziò a giocare a pallone nella squadra del suo paese. In una solo stagione, in questa squadra, Amedeo realizzò centinaia di gol e causò copiosi infortuni nella squadre che si imbatterono contro di lui a causa del suo potentissimo tiro, in grado di rompere le gambe a chi si trovasse sulla traettoria della palla. Il ragazzo venne subito notato dalla Pro Vercelli e da lì iniziò il suo esordio. Amedeo era richiesta da molte squadre, ma i tifosi di esse minacciavano il suicidio se egli se ne fosse andato. Questo problema venne risolto dall’IRI e il suo impiego fu esclusivamente con la nazionale. Nicola Mariotti 10

Il ragionier Nizzi Davide Ughi 11

La cassiera Clara era la nuova cassiera del bar. Era bruna, con gli occhiali e aveva un seno stupendo. Così il ragionier Nizzi si innamorò di lei e iniziò a corteggiarla e a passare tutto il tempo a comprare la merce del bar per vederla. Però lei un giorno si innamorò del fornaio e lo sposò spezzando il cuore di Nizzi. Harun Karatas 12

La lambretta Salirono in quattro sulla lambretta di Gubbioli. Coccosecco che era il più grasso e copriva tutto il motorino e quindi gli dovettero scrivere la targa sul sedere; Gubbioli gli si sedette sulla pancia, Rapezzi si raggomitolò sulla pedanina con la testa sul pedale e Truzzi si sedette davanti sul parafango, come una scimmia su un banano. Partirono con molta fatica e quando arrivarono davanti ad un meccanico la moto si ruppe e, dopo averla aggiustata, partirono alla ricerca di un ristorante. Mattia Battistini 13