Corso di Fisica - Forze: applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
HALLIDAY - capitolo 5 problema 19
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
N mg La reazione Vincolare
La forza elettrostatica o di Coulomb
Lezione 4 Dinamica del punto
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Agenda di oggi Lavoro e energia *Review
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Physics 2211: Lecture 14, Pg 1 Agenda di oggi Ancora problemi sulle leggi di Newton.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Forze Il termine forza nel senso comune indica una trazione od una spinta Nell’indicare una forza si usa una freccia in quanto una trazione o spinta ha.
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
2.2 Le Forze e i Principi della Dinamica
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Corso di Fisica - Biomeccanica
Il Movimento e le sue cause
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Testi e dispense consigliati
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Le forze e il movimento C. Urtato
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LE FORZE.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
6. I principi della dinamica (II)
FISICA.
due argomenti strettamente connessi
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica - Forze: applicazioni Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dalle lezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L’attrito Tensione e pulegge Molle e legge di Hooke

Le 3 leggi della dinamica Un oggetto non cambia il proprio stato (quiete o moto rettilineo uniforme) finché su di esso non agiscono forze con risultante diversa da 0 La risultante delle forze , agendo su un corpo di massa m, fornisce allo stesso un’accelerazione avente la sua stessa direzione ed il suo stesso verso, intensità direttamente proporzionale alla forza ed inversamente proporzionale alla massa del corpo. Durante l’interazione tra due corpi 1 e 2, se il corpo 1 esercita una forza (azione) sul corpo 2, quest’ ultimo reagisce esercitando sul corpo 1 una forza (reazione) uguale in direzione e modulo alla forza subita, ma di verso opposto.

Applicazioni delle leggi di Newton  il mondo reale Attrito Corde e tensione = Una frattura in trazione Molle

Le irregolarità della superficie sono la causa dell’attrito Una cassa su una superficie “liscia” Le irregolarità della superficie sono la causa dell’attrito

L’attrito dinamico fk Tiro un oggetto con velocità costante e con il dinamometro misuro la forza F che esercito x y Condizioni a contorno Velocità costante  moto rettilineo uniforme L’oggetto non si stacca dal piano Asse x Asse y

L’attrito dinamico fk Tiro un oggetto con velocità costante e con il dinamometro misuro la forza che esercito  2 casi (w e 2w) Asse x Se raddoppio w, ovvero m  2m

L’attrito dinamico fk La forza di attrito dinamico: Si oppone sempre al moto Ha modulo proporzionale alla forza normale alla superficie sulla quale scorre l’oggetto La costante di proporzionalità adimensionale è mk, coefficiente di attrito dinamico E’ indipendente dalla velocità di scorrimento E’ indipendente dall’area di contatto

L’attrito statico fs Tutto fermo F1 è piccola, il blocco non si muove F è abbastanza grande, il blocco si muove con v costante fs

L’attrito statico fs La forza di attrito statico: Si oppone sempre al moto Ha modulo proporzionale alla forza normale alla superficie sulla quale scorre l’oggetto La costante di proporzionalità è ms, coefficiente di attrito statico E’ indipendente dall’area di contatto Può assumere valori tali per cui 0  fs  msN

Attrito statico e attrito dinamico Materiali mk ms, max Gomma su cemento asciutto 0.80 0.90 Acciaio su acciaio 0.57 0.74 Cemento bagnato 0.25 0.30 Sci/Snowboard sciolinati sulla neve 0.05 0.10 Teflon su Teflon 0.04 Attenzione a quando piove

Esercizio N fs w q Asse y Asse x Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0 kg. La cassa inizia a scivolare per un angolo di inclinazione q = 23.2o. Calcolare ms e N x y w cosq w senq w q x y q N w fs Asse y Asse x

Esercizio N fk w q Asse y Asse x a y y q x x Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0 kg. La cassa inizia a scivolare per un angolo di inclinazione q = 23.2o. Se mk = 0.35, con quale accelerazione scende verso terra ? x y w cosq w senq w q x y q N w fk a Asse y Asse x

L’attrito Tensione e pulegge Molle e legge di Hooke

Tensione e pulegge In ogni punto, la tensione vale T T1 = mcassag T2 = mcassa g + ½ mfune g T3 = mcassa g + mfune g Approssimazione: mfune = 0 Se il peso della fune non è trascurabile, T varia: Con una puleggia, riesco a cambiare direzione a T. Se la corda e la puleggia sono ideali (m=0), |T| è costante

Mettiamo in trazione una gamba rotta Un meccanismo di trazione, che impiega tre pulegge, è applicato a una gamba rotta. Trovare il valore della massa m se la forza esercitata sul piede è di 165 N e q = 40o. x y T T cosq q T senq T T T senq T cosq q T

Mettiamo in trazione una gamba rotta Un meccanismo di trazione, che impiega tre pulegge, è applicato a una gamba rotta. Trovare il valore della massa m se la forza esercitata sul piede è di 165 N e q = 40o. x y T T cosq q T senq Condizioni a contorno Puleggia non cambia il modulo della Tensione Forze che agiscono sul piede Asse y T senq T cosq q T Asse x

L’attrito Tensione e pulegge Molle e legge di Hooke

Le molle e la legge di Hooke F forza esercitata dalla molla

Le molle e la legge di Hooke Una molla allungata o compressa di una quantità x rispetto alla sua lunghezza di equilibrio esercita una forza data da F = - k x Legge di Hooke Una molla ideale è priva di massa e ubbidisce esattamente alla legge di Hooke

Una molla lunga 8 cm (x0) ha una costante elastica k Esercizio Una molla lunga 8 cm (x0) ha una costante elastica k pari a 160 N/m. Determinare: la lunghezza della molla quando è tirata da una forza di 4 N; quale sarebbe l’allungamento x della molla se si agganciasse un oggetto di massa m = 200 g

x = x0 + ( F / k ) = 0.08 m + (4 N / 160 Nm-1) = 0.105 m = 10.5 cm Esercizio Soluzione Si ricorda la legge di Hooke F = - k x da cui x = F / k (allungamento  x > 0) Tenendo presente che la lunghezza finale è data dalla somma della lunghezza iniziale della molla e dell’allungamento dovuto alla forza applicata: x = x0 + ( F / k ) = 0.08 m + (4 N / 160 Nm-1) = 0.105 m = 10.5 cm

Esercizio Soluzione Aggiungendo ad un’estremità della molla un oggetto di massa pari a 200 g si applica una forza F = m g quindi l’allungamento della molla risulta x = F / k = mg / k x = (0.2 kg 9.8 N kg-1) / 160 N m-1 = 0.012 m = 1.2 cm

Problema 1 2 q n. 27 , pag. M185 Walker Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg. 1 2 q

Problema da svolgere a casa n. 27 , pag. M185 Walker Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg. a y N T T 1 m1g a x 2 m2g q

(1)x (1)y (2)y Soluzione n. 27 , pag. M185 Walker Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg. (1)x (1)y (2)y

Esempio Uso di una carrucola per sollevare un secchio d’acqua da un pozzo

T e a sono uguali per entrambi i blocchi Esercizio Problema: Un blocco di massa m1=20.0 kg scivola su un piano privo di attrito ed è collegato a un filo che passa su una puleggia e tiene sospesa una massa m2=40.0 kg . Calcolare: L’accelerazione delle due masse x y a T Blocco m1 x y a T Blocco m2 m2g Condizioni a contorno T e a sono uguali per entrambi i blocchi Blocco m1 Blocco m2

Soluzione esercizio Problema: Un blocco di massa m1=20.0 kg scivola su un piano privo di attrito ed è collegato a un filo che passa su una puleggia e tiene sospesa una massa m2=40.0 kg . Calcolare: La tensione del filo Blocco m1 Blocco m2