Che cosa è un sintagma?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Per tradurre dal latino all’italiano.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Aristotele Logica.
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Università degli Studi di Cagliari
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e significato
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Elementi di morfologia nominale
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
La frase semplice.
PADRONANZA LINGUISTICA
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
La teoria atomica della materia
La combinazione della parole e le frasi (Sintassi)
Morfosyntax italštiny III (3)
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
La sintassi si occupa della funzione logica
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
IL PERIODO.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IL VERBO.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La sintassi della frase complessa
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Coordinazione e subordinazione
Frase grammaticale?logica?
La logica è lo studio del ragionamento.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Sintassi della frase semplice
Come si fa l’analisi logica
Gli elementi costitutivi della parola
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
La riduzione di un testo
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Che cos’è la linguistica?
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Che cosa è un sintagma?

DEFINIZIONE Etimologia: σύν “insieme”; τάσσω “ordino” Combinazione di due o più elementi linguistici (o, al limite, anche un solo elemento), che costituisca un'unità sintattica dotata di una specifica funzione nella struttura della frase: p.e. mio cugino Filippo [s. nominale, che si fonda su un nome] è uscito [s. verbale].

Il sintagma è in linguistica strutturale un'unità di proporzioni variabili della struttura sintattica di un enunciato. Nel contesto di una frase, si dicono sintagmi dei costituenti strutturali, composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso). Vanno individuati intuitivamente, secondo l'appartenenza di ciascuna parola a determinati "nodi" di riferimento. “Magnetismo” tra le parole

Definizione di Ferdinand de Saussure, che coniò il termine: "la combinazione di due o più elementi linguistici linearmente ordinati nella catena fonica”. Si prenda ad esempio la frase italiana: Claudio gioca in camera sua. Sintagma 1: gioca in camera sua Sintagma 2: in camera sua

Si provi a schematizzare: a[ b[Claudio]b c[gioca d[in e[camera f[sua]f ]e ]d ]c ]a. Ricomponendo la frase, secondo i nodi intuitivamente individuati, avremo: a = l'intera frase b = Claudio c = gioca in camera sua d = in camera sua e = camera sua f = sua

a[ b[Claudio]b c[gioca d[in e[camera f[sua]f ]e ]d ]c ]a Ogni costituente sintattico (o sintagma) si raccoglie insieme ad altri per formare costituenti più complessi, secondo una struttura gerarchica. Alcuni costituenti sono sovraordinati, altri sottordinati (es. il nodo "e" è sottordinato rispetto a "d", che a sua volta è sottordinato a "c”). Tra i costituenti vi può essere un rapporto di mediatezza o di immediatezza: si dirà allora che "b" e "c" sono "costituenti immediati" di "a", mentre gioca + in camera sua sono "costituenti mediati" dell'intera frase ("a").

a[ b[Claudio]b c[gioca d[in e[camera f[sua]f ]e ]d ]c ]a Non ogni sequenza di parole forma un sintagma Es: “gioca in”, sequenza di parole che non sono riconducibili a uno stesso nodo, almeno senza coinvolgere anche le parole che seguono, “camera” e “sua”, che insieme a “gioca” e a “in” sono riconducibili allo stesso nodo "c". Si dirà allora che tra gioca e in passa un confine di sintagma.

Quindi, si giunge a questa definizione: Sintagma: un costituente formato da parole dominate da uno stesso nodo. Risulta peraltro evidente che un sintagma può essere formato da parole o da altri sintagmi (che gli sono sottordinati). Sintagma: Claudio gioca Sintagma: gioca

Il sintagma non è insomma una struttura rigida, in quanto può essere scisso o raggruppato in unità logiche maggiori o minori a seconda del riferimento logico da cui parte l'analisi dell'enunciato. È poi altresì vero che le parole che formano un sintagma non devono per forza essere successive: si dà infatti il caso di "intrusioni" (o "interposizioni") di altre parole, che pongono a distanza le parole che costituiscono sintagma. Es.: Vado subito via. Sintagma: vado via Sintagma: subito SINTAGMI DISCONTINUI

RAPPORTO DI DIPENDENZA TRA SINTAGMI Tra i sintagmi sussistono inoltre diversi legami logici, che ne denunciano l'accordo o la reggenza. Tra due sintagmi sussiste spesso un rapporto di "dipendenza sintattica”. Es. Il mio amico di Genova è arrivato ieri. Sintagma dominante (indispensabile): il mio amico Sintagma dipendente: di Genova

“CONNESSIONE A SENSO” Alcuni sintagmi, al contrario, appaiono slegati da qualsiasi connessione logica e denunciano solo una "connessione a senso", come il genitivo assoluto in greco o l'ablativo assoluto in latino. Esempi di sintagmi connessi a senso in italiano sono per esempio le costruzioni cosiddette "implicite" con il gerundio e gli anacoluti.

Esempi di anacoluto Quelli che muoiono bisogna pregare Iddio per loro (A. Manzoni) I soldati, è il loro mestiere di prendere le fortezze(A. Manzoni) Etimologia: dal greco anakóluthon [schêma], "privo di un seguito”, detto anche tema sospeso, è un costrutto retorico in cui non è rispettata la coesione tra le varie parti della frase. È una rottura della regolarità sintattica della frase. È un effetto della mimesi del parlato.Anticamente era noto con l'espressione latina nominativus pendens.

TESTI E MODIFICATORI In un sintagma si dice: testo = la parola fondamentale di un sintagma, senza la quale questo non sussisterebbe; modificatore = le altre parole senza le quali il senso del sintagma rimane immutato. Es.: Funziona bene. Il mio gatto ha fatto indigestione di sgombro.

CLASSIFICAZIONE DI SINTAGMI SINTAGMI VERBALI: (più frequente) Può essere formato da un verbo coniugato o da un verbo unito ad altri modificatori. Questi possono essere nomi, aggettivi, avverbi oppure sintagmi preposizionali strettamente dipendenti da quello verbale. Es.: Paolo cammina Paolo cammina felice Paolo cammina nel parco

SINTAGMI NOMINALI: costituiti di un soggetto o di un oggetto, costituiscono l'elemento centrale del messaggio veicolato da un enunciato, ovvero i protagonisti dell’azione o dello stato espresso dal verbo. ES.: Il mio gatto fa le fusa. Quanti sintagmi nominali ci sono in questa frase?

Piero e Gianni sono i miei amici di Genova Un sintagma nominale può a sua volta essere compreso all'interno di un sintagma verbale, sia quando questo ha forma predicativa che quando questo ha forma copulativa. Es.: Piero e Gianni sono i miei amici di Genova Sintagma nominale: Pietro e Gianni Sintagma verbale: sono i miei amici di Genova Sintagma verbale: sono (copula) Sintagma nominale: i miei amici di Genova

Sintagma nominale: i miei amici di Genova Sintagma nominale: i miei amici Sintagma preposizionale: di Genova All'interno dei sintagmi nominali è la testa a determinare l'accordo morfologico dei suoi eventuali modificatori (il mio amico genovese - i miei amici genovesi) o di eventuali sintagmi aggettivali (ad esempio, i miei amici sono genovesi). Nelle lingue dal sistema flessivo ridotto, come l'inglese, i modificatori sono invariabili (es.: my friends)