Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
REF – Osservatorio Energia
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Green economy ed energia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
“Efficienza energetica: una sfida italiana”
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Il Quadro energetico.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili ha imposto allItalia lobiettivo del 17% di Consumo finale Lordo di energia soddisfatto da fonti rinnovabili (FER). LItalia ha già superato lobiettivo intermedio 2011/2012 pari al 7,6% da rinnovabili: tra il 2005 e il 2010 la quota di FER è raddoppiata, passando dal 5,2% al 10,4% Nel 2012 le energie rinnovabili hanno già coperto il 15,1% (+9,1%) del consumo finale lordo e il 27,1% (+11,2%) di quello elettrico.

Il Piano dAzione Nazionale Ai sensi della direttiva RED lItalia ha pubblicato il PAN a luglio 2010 Lo scenario a efficienza energetica prevede per lItalia nel 2020 un Consumo finale lordo di 127,5 Mtep + quota trasp. aereo Dovranno essere coperti da 22,6 Mtep da FER: Mtep Rinnovabili Obiettivo % Usi termici. 61,18 10,46 Mtep 17,09% Elettricità: 32,22 8,50 Mtep 26,39% Trasporti: 33,97 3,44 Mtep 10,14% TOTALE 133, Mtep 17,00% (Nel totale è inclusa una quota aggiuntiva per il trasporto aereo) Nelle previsioni del PAN, il consumo finale di elettricità al 2020 è pari a 374,7 TWh Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Obiettivi 2020 lItalia cè! Nel 2013 lItalia produrrà per la quota elettrica oltre 108 TWh di FER e supererà lobiettivo 2020 pari a 8,5 Mtep = 98,85 TWh La progressione delle FER nel consumo finale lordo totale di energia: 5,2% (2005), 10,4% (2010), 15,1% (2012) rende possibile il raggiungimento dellobiettivo 2020 (17%) già nel Sono pertanto raggiungibili traguardi più ambiziosi rispetto a quelli della direttiva RED. Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

La Strategia Elettrica Nazionale Per seguire gli indirizzi UE della Roadmap 2050 lItalia ha approvato la SEN a marzo 2013 Vista la crescita delle rinnovabili, sono stati aumentati gli obiettivi 2020 delle FER al 20% del Consumo finale lordo di energia Per la quota elettrica ci si propone di raggiungere il 38% di Consumo finale lordo da rinnovabili Si suggerisce di puntare a nuovi modelli di incentivazione, puntando sulle FER termiche, sullefficienza energetica e sulladeguamento della rete Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Leffetto dellefficienza energetica Riduzione dei consumi prima priorità della SEN: previste riduzioni di 20 Mtep/anno al 2020, -24% rispetto allo scenario non efficiente; LItalia nel 2010 ha già ridotto i consumi di 4 Mtep/anno, superando lobiettivo (-3,5 Mtep) del Piano di Azione per lEfficienza Energetica (Dir. 2006/32/CE) Risparmio di 4,5 mld./anno rispetto al 2012; attesa inoltre riduzione dei prezzi energetici pari a 9 miliardi di allanno (gas e elettricità). Innovazione tecnologica + politiche di efficienza energetica = consumi più o meno stabili sino al 2020 pari a circa 127 Mtep Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Rinnovabili elettriche al 2020 oltre il 40%? Situazione 2013: FER elettriche oltre 108 TWh, consumo finale elettrico < 318 TWh Aumento FER > 15 TWh / anno; anche con ipotesi conservativa, stima FER elettriche 2020 intorno a 150 TWh 2020: possibile spostamento di quote di consumo energetico verso lelettricità (pompe di calore, auto elettrica); aumento dellautoconsumo (fotovoltaico) Consumi elettrici: anche se sarà lieve ripresa dal 2014, lefficienza può compensare aumenti. Al 2020 si stima un consumo elettrico lordo inferiore a 350 TWh (erano 374 nel PAN) Quota di FER sui consumi finali di elettricità compresa tra 40 e 45%. Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Fotovoltaico: i numeri del boom unità installate (giugno 2013) potenza complessiva 18,217 GW +3,6 GW nel 2012 rispetto al 2011 Italia al 2° posto nel mondo per potenza fotovoltaica installata, dopo la Germania Secondo il Sole24Ore il fotovoltaico ha ridotto limportazione dallestero di 2 miliardi di euro di gas = risparmi stimabili per 1,42 miliardi di euro In pochi anni, diminuzione del 48% del costo degli impianti fotovoltaici Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Fotovoltaico: crisi e ripresa? Il 6 giugno 2013 esauriti i 6,7 mld incentivi al fotovoltaico. Non riceve più sostegno pubblico; Nel 2012 in Italia diminuzione del fatturato delle imprese del fotovoltaico del 58%; gli investimenti europei diminuiti del 12%; A partire dal 2014 previsti tassi di crescita del fotovoltaico inferiori a quelli degli ultimi anni; Tuttavia: Lindustria fotovoltaica può farcela solo se si facilitano/abbreviano i processi autorizzativi che aumentano i costi Possibile raggiungimento della grid parity del fotovoltaico in Italia tra 2014 e 2015 (analisi Deutsche Bank 2013) Lautoconsumo sarà il driver della riscossa del solare, grazie a nuovi modelli di finanziamento e leasing; Secondo lo studio UBS al 2020 lautoconsumo da fotovoltaico = 17% del fabbisogno Da contrastare la proposta AEEG di tassare con oneri di rete lautoconsumo: una inutile retromarcia per contrastare il futuro Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Altre rinnovabili elettriche Espansione idroelettrica: nel PAN previsti 42 TWh sino al 2020, invece nel 2013 > 50 TWh. Aumenti per il mini-idroelettrico, aumento della potenza tra il 3% e il 6% nelle regioni del nord Italia A livello mondiale +20% investimenti su mini-idroelettrico (8 mld US$) Purtroppo lidroelettrico sta compromettendo lecosistema di molti fiumi di elevata qualità ambientale (tutelati da direttiva WFD 60/2000/CE) nelle Alpi e Appennini Crescita eolico: nel PAN x 2013 previsti 12,6 TWh invece saranno > 15 TWh. Obiettivo eolico 2020: 20 TWh di cui 2 offshore – obiettivo raggiungibile ma offshore ancora bloccato UE crescita eolico inferiore alle attese in molti paesi, a rischio risultato 2020 (rispetto al pianificato) Geotermico indietro: stima ,4-5,6 TWh inferiore a obiettivo PAN 2013 = 6 TWh; pianificato geotermico 2020 = 6,7 TWh. Bene biomasse: supereto target 2013 = 12,7 TWh, già quasi raggiunto (12,5 TWh) nel 2012; il pianificato 2020 nel PAN è pari a 18,78 TWh Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Conclusioni Gli obiettivi della Dir. RED per lItalia al 2020 hanno sospinto lo sviluppo delle FER elettriche Lobiettivo elettrico 2020 è già stato superato, quello generale del 17% è vicino (15,1% al 2012) La SEN pone obiettivi più alti: 20% FER e 38% in quota elettrica. Puntare su efficienza e rinnovabili termiche. Con lefficienza energetica e linnovazione, possibile quota 2020 FER elettriche tra 40 e 45% La fine degli incentivi porterà però a una riduzione dei tassi di crescita delle FER elettriche dal 2014 Ridurre burocrazia e tempi approvazione impianti per facilitare investimenti e ridurre costi Fermare proposte di tasse di rete su autoconsumo Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020: situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem