LE ARMI RINASCIMENTALI (periodo tra la fine del medioevo e l’ inizio dell’ età moderna) 1350 -1600 circa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
I giardini Pensili I giardini Pensili
Il paleolitico e il neolitico
LO STATO NEL SEICENTO.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
Dal moto circolare al moto nei cieli
LA CATAPULTA.
Armi delle guerre mondiali
PIETRO MICCA (Sagliano Micca, 6 marzo 1677 – Torino, 30 agosto 1706)
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Mangiavano pane acqua o magari delle volte poteva esserci anche un po di polenta e riso..
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
BOWLING GIOVANNI PAOLO REYES 2B 23/2/2012. SIMBOLO FEDERAZIONE ITALIANA BOWLING.
Esercito dell'India Britannica (INDIAN ARMY)
Lesioni da arma da fuoco
Gli Assiri: un popolo guerriero
La battaglia di legnano
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
LA VIGILIA DI NATALE Storia inventata insieme ai bambini di IB
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
UDA La convivenza civile
I rifiuti e la loro storia
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
Le armi PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
GIOSUÈ STUDIO 25 GERICO: LIRA DI DIO CONTRO PECCATO Giosuè 6.
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
A cura di Corna Nicholas
Maghi e reazioni misteriose
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le macchine da guerra di Leonardo da Vinci
La mostra di Leonardo da Vinci
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Con il cane fedele e con l’arcangelo Raffaele come prezioso e misterioso compagno di viaggio, Tobia era partito da Ninive verso la lontana città di Ecbàtana,
L' antica Grecia L' antica Grecia.
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” ZELARINO-VE CLASSE 2 F.
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
LE ARMI NEL RINASCIMENTO
By Angelo (Click) "Se non me lo lasci fare non potrò andare a scuola! Mi vergognerei troppo... È terribilmente importante, mamma!". Elena.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L'antica Grecia.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Niccolò Machiavelli Biografia.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
La battaglia di San Romano
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
Bambino Pakistano coraggioso
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
L’Italia delle Signorie
I canti della Grande Guerra.
I CASTELLI MEDIEVALI. La parola “castello” indica una categoria molto più vasta di costruzioni, che spaziano dal semplice villaggio fortificato alla residenza.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Il 7 maggio del 1936, Mussolini dichiara l’Italia un impero e nomina Vittorio Emanuele III imperatore L’Italia aveva infatti conquistato poco prima l’Etiopia,
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
Transcript della presentazione:

LE ARMI RINASCIMENTALI (periodo tra la fine del medioevo e l’ inizio dell’ età moderna) 1350 -1600 circa

LA POLVERERE DA SPARO E’ UN COMPOSTO INVENTATO DAI CINESI FORMATO da UNA MISCELA DI SALNITRO, CARBONE E ZOLFO USATA INIZIALMENTE PER I FUOCHI D’ ARTIFICIO. SUccESsIVAMENTE SI SCOPRI’ CHE LA FORZA GENERATA DALLO SCOPPIO POTEVA ESSERE USATA PER LANCIARE A DISTANZA DI QUALCHE TRENTINA DI METRI OGGETTI DI PIETRA CHE SUCCESIVAMENTE VENNERO CAMBiATI CON palle di piombo

QUESTI SONO ARCHIBUGI, ANTENATI DEI FUCILI MODERNI

ARCHIBUGI ARMA MODERNA M16 LA DIFFERENZA TRA QUESTI E I FUCILI MODERNI CONSISTE NEL FATTO CHE NEGLI ARCHIBUGI LA CARTUCCIA DOVEVA ESSERE RICARICATA AD OGNI COLPO ED ERANO sENZA CARICATORE, MA LA FORMA ERA simile, potevano essere portate da un soldato o fissate su un cavalletto. vennero usati durante la battaglia di pavia ARCHIBUGI ARMA MODERNA M16

LE PISTOLE LE PISOLE potevano essere DI DUE TIPI: SEMIAUTOMATIChe, come i fucili, in cui LA CARTUCcIA ANDAVA RIMESSA NELLA CANNA AD OGNI COLPO; oppure SEMIAUTOMATIChe, MA CON CARICATORE DA 5 COLPI 2° TIPO DIPISTOLA 1° TIPO DI PISTOLA

Le bombarde erano rudimentali bocche da fuoco prive di una struttura di sostegno e poco affidabili TANTO che alcune volte le cannonate esplodevano nel luogo da dove erano state azionate . vennero usate anche durante l’ assedio di costantinopoli nel 1453 e questa e’ una di quelle.

I CANNONI I CANNONI SEGUIVANO LO STESSO IDENTICO PROCEDIMENO CHIMICO DEI FUCILI, MA CON QUANTITA’ DI POLVERE PIRICA MAGGIORE e anche questi vennero usati nella battaglia di pavia

LE CONPAGNIE DI VENURA NON ERANO ALTRO CHE ESERCITI PRIVATI CON SOLDATI MERCENARI COMANDATI DA UN CAPITANO DI VENTURA; ANDAVANO IN GIRO A COMPIERE SACCHEGGI. A VOLTE ALCUNI CAPITANI DIVENTARONO COSI’ POTENTI DA DIVENTARE ESSI STESSI I SOVRANI DEL REGNO cHE LI AVEVA INGAGGIATI. Queste compagnie SCOMPERVERO VERSO LA FINE DEL CINQUECENTO CON IL FORMARSI DI ESERCITI CHE RECLUTAVANO I CITTADINI DI VARI REGNI come si fa tutt’ora

Power point realizzato da LEONARDO RONDON, CLASSE II°B ANNO SCOLASTICO 2011-2012