Granada, 2 ottobre 2011 Relazione introduttiva Prof. Alberto Brambilla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Il fattore lavoro.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione Valeria Picchio.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
TFR e Fondi Pensione: rendimenti a confronto
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
A cura del Prof. Simone Brancozzi
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Transcript della presentazione:

Granada, 2 ottobre 2011 Relazione introduttiva Prof. Alberto Brambilla

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Nella brevissima relazione di questanno mi soffermerò su un dato molto sensibile: i rendimenti ottenuti dalle casse e dai fondi; spero non dia fastidio a nessuno ma: E il metro col quale misurare obiettivi e consuntivi Capire cosa fare per migliorare le performance e attrarre meglio gli aderenti il connubio possibile Verificare se le esigenze degli investitori hanno trovato una risposta concreta nelle offerte del mercato – il connubio possibile

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Abbiamo più volte affermato che le gestioni previdenziali si differenziano da quelle tipicamente finanziarie per diversi motivi: impegno etico Sono una obbligazione con liscritto sia nelle gestioni obbligatorie sia complementari; è quindi un impegno etico a gestire al meglio buon padre di famiglia Non sono speculative; il libro verde delle UE dice che non possono essere investimenti speculativi: buon padre di famiglia obiettivi Rendimenti correlati agli obiettivi di ogni singola gestione Rendimenti verificabili e controllabili, magari utili al Paese e tali da generare percorsi virtuosi (aumento delloccupazione e dei contributi); investire a New York ?

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Se non si verificano queste condizioni, in mercati difficili e volatili, è difficile mantenere le promesse pensionistiche Senza laiuto o almeno qualche direttiva utile dallo Stato, i responsabili degli enti e dei fondi portano da soli il peso e lobbligo di investire e produrre risultati utili obiettivi Occorre quindi uno sforzo comune tra fabbriche prodotto (mercato) e responsabili di casse e fondi per trovare la giusta combinazione – il connubio – per ottenere i rendimenti correlati agli obiettivi di ogni singola gestione

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Ed ecco le comparazioni: Nelle slide che seguono abbiamo comparato i rendimenti realizzati dai maggiori fondi complementari con lobiettivo TFR

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Per il sistema della previdenza complementare restano i problemi: Gestioni a benchmark Valorizzazioni solo a mercato Commissione di gestione omnicomprensiva

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Per il sistema della previdenza privatizzata: Disomogeneità nel calcolo del NAV e delle performance Difficoltà a reperire i rendimenti effettivi Incomparabilità dei risultati

Rendimenti realizzati e rendimenti obiettivo Tutto ciò con rendimenti obiettivo sempre più difficili da raggiungere nel tempo: ottenibili a 1 anno – con difficoltà a 3/5/10 anni. Ecco alcuni parametri aggiornati al 2010 rendistat TFRmedia a 5 anni del Pil Irraggiungibile il rendistat e difficile il TFR e la media a 5 anni del Pil

Rendimento obiettivo della previdenza obbligatoria: PIL, Debito Pubblico, Inflazione e RendiStato, media 5Y Pil - Anni ANNOPIL valori a prezzi correnti in mil. (1) DEBITO PUBBLICO Valori in mil. (2) Rapporto DEBITO/PIL Variazione PIL nominale Variazione % DEBITO PUBBLICO sullanno precedente INFLAZIONE (3)Rendimento lordo annuo dei RENDISTATO (4) Tasso annuo di capitalizzazione (media quinquennale PIL nominale) (5) ,611,796, ,1 6,05,5 3,99,186, ,0 4,52,6 1,76,555, ,8 4,11,2 1,84,635, ,5 3,32,1 1,64,195, ,9 5,71,4 2,65,355, ,9 4,83,9 2,74,724, ,7 3,71,5 2,44,454, ,4 3,11,8 2,53,584, ,8 4,23,7 2,03,593, ,8 2,74,7 1,73,164, ,63,94,7 2,03,863, ,64,11,1 1,74,413, ,31,44,0 3,24,463, ,1-3,15,8 0,73,543, ,01,94,5 1,63,351,79 Media ultimi 3Y ,80,14,81,83,782,86 Media ultimi 5Y ,31,64,01,83,923,10 Media ultimi 10Y ,92,73,62,13,913,68 Media ,93,43,22,15,054,46 Fonte: 1) Istat - PIL a prezzi correnti di mercato 2) Banca dItalia – Relazione annuale 3) Istat – Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati 4) Banca dItalia - Bollettino statistico 5) Istat – Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi ANNOTasso annuo di capitalizzazione (media quinquennale PIL nominale) ,62

Rendimento obiettivo della previdenza complementare: il TFR Anni

Conclusioni e proposte Come si può notare rispetto ai rendimenti obiettivo delle singole gestioni (Tasso Tecnico applicato – media geometrica/quinquennale del PIL – TFR – Rendistat), i risultati effettivi ottenuti sono in molti casi insoddisfacenti; ciò vale per I fondi pensione complementare Le casse privatizzate, connubio Il che evidenzia la necessità, in un mercato assai difficile e volatile, di ricercare da un lato sistemi contabili sul modello delle gestioni separate ma dallaltro un connubio tra esigenze e strumenti.

Conclusioni e proposte Le problematiche ancora aperte: Ammodernamento DM n. 703/96 che però preveda un periodo transitorio decennale per le casse (si veda il DM n. 62/07) Revisione dei sistemi di contabilizzazione (mix tra mercato e immobilizzi) Una revisione delle politiche di remunerazione dei gestori Una maggiore libertà di scelta degli investimenti correlata però alle capacità, organizzazione e controllo del rischio

Conclusioni e proposte In questa situazione è indispensabile una proposta condivisa e unitaria che però sia rapida (sono ormai due anni che se ne parla) A questo fine ribadisco limpegno del Comitato Tecnico Scientifico di Itinerari Previdenziali con gli Advisor ad ospitare: un tavolo tecnico comune tra fondi complementari e casse privatizzate per formulare proposte per: un ammodernamento del D.M. 703/96, da allargare anche alle casse privatizzate, una revisione dei sistemi di contabilizzazione